Categorie
Provincia Siviglia Siviglia Città

Tour di Siviglia: itinerario per visitare i monumenti

L’itinerario di un tour di Siviglia deve includere alcune tappe fondamentali che sono imprescindibili da vedere. Monumenti come la Cattedrale, la Giralda, l’Alcazar o la Plaza de España bisognerà obbligatoriamente inserirli nella nostra visita.

–> Prenota un Free Tour in italiano di Siviglia

Vedi anche –> Cosa vedere a Siviglia

Vedi anche –> Cosa fare a Siviglia

Tour di Siviglia: itinerario raccomandato

È possibile effettuare un tour di Siviglia a piedi tranquillamente. Le distanze tra i vari monumenti non sono di certo elevate e distribuendo al meglio le tappe del nostro itinerario sarà possibile vedere i luoghi di maggior interesse turistico in due giorni, anche se è raccomandabile sviluppare la visita in tre giorni.

Vedi anche –> Monumenti di Siviglia

Mappa di Siviglia

Partenza del tour di Siviglia

Un itinerario nella città capoluogo d’Andalusia può avere inizio nella Plaza del Triunfo. In questo luogo potremo vedere già le facciate esterne di tre monumenti Patrimonio Unesco di Siviglia: un laterale della Cattadrale, l’entrata dell’Alcazar e il retro dell’Archivo de Indias. Tenendo conto degli orari d’entrata dei monumenti, per prima cosa potremmo visitare la Cattedrale e l’Alcazar. È consigliabile visitare l’Alcazar in una giornata di sole per poter godere anche dei bellissimi giardini.

Vedi anche –> Biglietto per l’Alcazar e la Cattedrale

tour_siviglia_cattedrale
La Plaza del Triunfo e la Cattedrale.

Se si ha a disposizione abbastanza tempo sarebbe meglio visitare la Cattedrale e l’Alcazar in due giorni diversi così da non essere sin troppo saturati da informazioni storiche e nozioni artistiche. L‘ascesa alla Giralda, ovvero la torre della Cattedrale, è una delle cose assolutamente da fare a Siviglia. Questa può essere appunto la ciliegina sulla torta della visita alla Cattedrale di Siviglia.

tour_siviglia_alcazar
L’interno imperdibile dell’Alcazar.

Itinerario di Siviglia: cosa vedere dalla Cattedrale alla Plaza de España

Uscendo dalla Cattedrale o dall’Alcazar potremmo dirigerci verso la Avenida Constitución. Questa arteria è facilmente riconoscibile dato che è un’enorme strada pedonale nella quale transitano solo pedoni, ciclisti e un tram. Qui troveremo l’entrata dell’Archivo de Indias, la quale possiamo dedicare qualche minuto considerando l’importanza storica del monumento e il fatto che l’ingresso è gratis.

tour_siviglia_archivo_indias
L’interno dell’Archivo de Indias.

Con alle spalle l’ingresso all’Archivo de Indias, la Cattedrale e l’Alcazar è raccomandabile dirigerci verso sinistra lungo la confortevole via pedonale. Subito troveremo anche l’ufficio d’informazione turistica della città. Proseguendo lungo l’Avenida Constitución raggiungeremo la Puerta Jerez, piazza che ospita la fermata più centrica della metropolitana e dalla quale in lontananza sarà possibile vedere la Torre del Oro e il fiume Guadalquivir, elementi che visiteremo in un secondo momento.

Vedi anche –> Come muoversi a Siviglia

tour_siviglia_torre_oro_esterno
La Torre del Oro di Siviglia.

Proseguendo lungo il corso che ospita le rotaie del tram, alla nostra destra ci imbatteremo nel Rettorato dell’Università di Siviglia, un edificio ricco di storia e che anticamente aveva la funzione di fabbrica di tabacco. Qui si svolse presumibilmente la trama dell’opera Carmen di Bizet. L’università inoltre è visitabile gratuitamente.

tour_siviglia_universita
L’università di Siviglia.

L’itinerario prosegue lungo la strada pedonale che ora si chiama Calle San Fernando. Una volta arrivati al semaforo ora vedremo attraversare davanti a noi automobili, autobus e taxi, Ugualmente, però, potremo già identificare le punte delle due torri della Plaza de España, la meta della nostra tappa. Andando in direzione della Plaza de España incroceremo lungo il nostro cammino anche il Teatro Lope de Vega. La Plaza de España sarà il monumento più lontano che raggiungeremo in questa direzione sud.

tour_siviglia_paseo_plaza_espana
La Plaza de España.

Tour di Siviglia: cosa vedere dalla Plaza de España a Triana

Dalla Plaza de España sarà interessante ritornare alla Puerta de Jerez e questa volta sì dirigersi ai piedi della Torre del Oro. Questa torre sulla riva del fiume Guadalquivir è visitabile per un modico prezzo. Il museo navale al suo interno non sorprende, ma bellissima è la vista apprezzabile dalla cima di questa costruzione.

tour_siviglia_torre_oro
La vista dalla Torre del Oro.

L’itinerario poi prosegue mantenendo il corso del Guadalquivir alla nostra sinistra. La passeggiata lungo il fiume è molto gradevole e piano piano ci imbatteremo nel moderno Teatro della Maestranza e nella Plaza de Toros, arena anch’essa chiamata Maestranza. Questa è visitabile e a livello culturale molto interessante nonostante qui si svolgano ancora le polemiche corride. Girando attorno alla Plaza de Toros ci troveremo nel quartiere Arenal, una zona tradizionale dove poter trovare un’ampia scelta di ristoranti.

Vedi anche –> Dove mangiare a Siviglia

tour_siviglia_maestranza
La Plaza de Toros Maestranza.

Proseguendo lungo l’Avenida de Colón (Colombo) ci imbatteremo in un avveniristico ponte di ferro, quello di Triana che unisce il centro storico con appunto il caratteristico omonimo quartiere. Una zona, sorta da un antico paese, molto interessante e che merita essere visitata perdendosi tra la calle Betis la calle Alfareria, la calle San Jacinto o il Paseo de la O.

Vedi anche –> Cosa vedere a Triana

tour_siviglia_paseo_colon
Il Paseo de Colón.

Percorso dal Ponte di Triana alla Setas

Terminata la visita di Triana e magari avendo usufruito dei prodotti del mercato di Triana o del mercato Lonja del Barranco ci ridirigiamo verso il nucleo del centro storico. Lasciando il fiume e il ponte di Triana alle nostre spalle proseguiremo dritto passando la calle Reyes Catolicos e la calle San Pablo e sfociando della Plaza de la Magdalena. Qui inizia la zona dei negozi e dello shopping di Siviglia.

tour_siviglia_paseo_ponte_triana
Il ponte di Triana.

Calle Tetuán, calle Sierpes e calle Cuna, dalla Campana alla Plaza Nueva sono le ie più battute dalla popolazione locale. Qui troveremo El Corte Inglés, le marche più famose, ma anche i negozi sivigliani tradizionali. Nella Plaza Nueva osserveremo l’Ayuntamiento, ovvero il municipio della città e ritroveremo l’adorata Avenida Constitución con i magnifici palazzi.

tour_siviglia_paseo_plaza_ayuntamiento
L’Ayuntamiento a destra e i palazzi dell’Avenida Constitución.

Dalla caratteristica piazzetta de La Campana sarà già visibile la meta della tappa, ovvero Las Setas. Vedere il Metropol Parasol, chiamato volgarmente Setas è una delle cose assolutamente da fare a Siviglia, così come salire sull’infrastruttura di legno per apprezzare il panorama della città con la Giralda come protagonista.

tour_siviglia_setas
La Setas di Siviglia.

Dalla Setas alla Cattedrale: Tour nel Barrio Santa Cruz

La Setas è uno dei punti nevralgici della città. A nord di questi è possibile raggiungere il bel Palazzo de Las Dueñas e l’Alalmeda de Hercules, una delle migliori zone di Siviglia dove mangiare le tapas e uscire la sera.

Vedi anche –> Dove uscire alla sera a Siviglia

tour_siviglia_alameda
L’Alameda de Hercules di Siviglia.

A sud de Las Setas, invece, troveremo l’interessantissima Casa Pilatos, l’Alfalfa dove poter mangiare ed uscire alla sera e soprattutto il quartiere di Santa Cruz. Perdersi nel quartiere di Santa Cruz dalla via Puente y Pellon passando dalla Plaza del Salvador e visitando viuzze caratteristiche come la calle Aire e la calle Mateos Gagos, pizzette carinissime come quella di Doña Elvira sino al Callejón del Agua è fondamentale per capire la vera dinamica e le soluzioni architettoniche di Siviglia e di tutta l’Andalusia.

tour_siviglia_barrio_santa_cruz
Una delle piazzette del Barrio Santa Cruz.

Dove dormire a Siviglia

Scegliere un’ottima ubicazione dell’alloggio per poter usufruire al meglio delle possibilità della città di Siviglia è fondamentale. Per questo consiglio di leggere attentamente dove dormire a Siviglia.

Per consigli personalizzati su un tour di Siviglia o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Una risposta su “Tour di Siviglia: itinerario per visitare i monumenti”

    Lascia un commento pubblico