Categorie
Provincia Siviglia Siviglia Città

Stadio del Siviglia: dove mangiare, dormire e come arrivarci

Il Sanchez Pizjuan è lo stadio del Sevilla F.C. e si trova nel quartiere di Nervión, un ottimo quartiere dove dormire, mangiare e iniziare a visitare la città di Siviglia. La “casa” del Sevilla non è da confondere con lo stadio Benito Villamarín, il campo casalingo del Betis Sevilla. Per i meno esperti il Sevilla F.C. è la squadra cui colori sono il rosso e il bianco (rojiblanco), mentre che quelli del Betis Sevilla sono bianco e verde (blanquiverde).

stadio_siviglia_led
I colori dello stadio.

Il Sevilla F.C., vincitori di 7 Europa League o Coppe Uefa

Se per qualcosa nel mondo calcistico è famoso il Siviglia è sicuramente per essere la squadra con più Europa League o Coppe Uefa in bacheca, ben 7 e tutte vinte negli ultimi anni. La prima, infatti, fu conquistata durante la stagione 2005-2006. L’ultima, invece, durante la stagione 2022-2023. Per questa costante presenza del Sevilla tra le coppe europee, interesserà questo articolo anche ai tifosi italiani che spesso in un modo o nell’altro visitano Siviglia per interessi calcistici.

stadio_siviglia_interno
Il Sevilla F.C. giocando.

Lo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán

Lo stadio del Siviglia, Ramon Sanchez-Pizjuan è un campo da calcio degli anni ’50 che ha avuto diverse modifiche e innovazioni, rendendolo oggi uno degli stadi più belli e significativi in Spagna. L’ultima modernizzazione dello stadio della squadra di Nervión è avvenuta nel 2015 rendendolo davvero appariscente con luci led, murales e colori corporativi davvero sgargianti.

stadio_siviglia_notte
Lo stadio di notte.

Lo stadio ha una capienza massima di 43.883 posti, anche se le nuove ristrutturazioni lo faranno raggiungere i 48.000 posti a sedere. È molto difficile che queste tribune non si riempi ad ogni partita, considerando anche che il numero di abbonati è di circa 39.000. Gli appuntamenti imperdibili dove è praticamente impossibile trovare un biglietto sono le partite delle coppe europee, il derby con il Betis Sevilla e le sempre significative partite contro i colossi del Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid.

stadio_siviglia_tribuna
Seduti in tribuana.

All’interno i seggiolini sono quasi tutti rossi, anche se alcuni bianchi formano le scritte “Sevilla F.C.” e “Casta y Coraje” oltre al logo ripetuto nelle due curve. Fuori, invece, troveremo dei murales moderni che ritraggono alcuni dei giocatori più importanti della storia del Sevilla F.C. come per esempio Davor Suker, Jesús Navas, Frederic Kanouté e José Antonio Reyes, oltre a Antonio Puerta, bandiera del Siviglia morto prematuramente.

stadio_siviglia_puertas
Murales per Antonio Puertas.

In un laterale, quello rivolto al Centro Commerciale Nervión Plaza, si trova però quello che è il simbolo dello stadio, ovvero un mosaico del 1982 grande 480 metri quadrati. Qui troviamo in grande il nome dello stadio e il logo classico del Siviglia, oltre a tantissimi altri riferimenti alla squadra e alla città.

stadio_siviglia_mosaico
Il simbolico mosaico.

Il quartiere di Nerviòn, il quartiere dello stadio del Siviglia

La squadra del Sevilla F.C. è conosciuta anche come l’ “equipo di Nerviòn” ovvero il team di Nerviòn, il quartiere che ospita appunto lo stadio. La “casa” dl Siviglia si trova in un’ottima zona della città. Questo quartiere si trova a quindici minuti a piedi dal centro storico della città o a 3 fermate di metropolitana dai monumenti più importanti. Nerviòn è un quartiere molto collegato con il centro e anche se qui non si trovano monumenti, per la vicinanza al centro è ormai anch’esso piuttosto turistico.

stadio_siviglia_casta
Lo stadio dall’alto nel quartiere di Nervion.

È per questo che qui sarà facile trovare qualche hotel dove dormire vicino allo stadio del Sevilla, così come ristoranti e bar dove mangiare e bere prima o dopo la partita. È una zona assolutamente sicura abitata da sivigliani di classe medio-alta.

stadio_siviglia_centro_commerciale
Lo stadio dal Centro Commerciale.

Dove mangiare vicino allo Stadio del Siviglia

Vicino allo stadio del Siviglia troviamo decine e decine di bar che offrono tapas e cibo tipico spagnolo, spesso anche a buon prezzo. Sicuramente il prezzo della birra, per esempio, sorprenderà un visitatore italiano. È anche vero che prima della partita questi bar sono presi d’assalto dai tifosi sivigliani ed è davvero difficile prendere posto (anche in piedi). Per questo motivo se si cerca qualcosa di più tranquillo, ma comunque sempre in zona consiglierei il ristorante Depikofino, oppure i ristoranti Panrallao, Mareaviva e Poxao. Nei pressi dello stadio si trova anche una catena spagnola di hamburger molto celebre e gourmet che si chiama Goiko. Se, invece, non si vuole rinunciare ai sapori d’Italia, a pochi passi dallo stadio Sanchez Pizjuan si trova l’ottima pizzeria italiana Amici Miei.

Vedi anche –> Dove mangiare a Siviglia

dove_mangiare_siviglia_depikofino
Tris di Croquetas al ristorante Depikofinos.

Dove dormire vicino allo Stadio Sanchez-Pizjuan

Come anticipato nel quartiere dello Stadio di Nervión è possibile trovare diverse possibilità di alloggio di diversa classe e prezzo. In questa zona i prezzi si mantengono accettabili, essendo fuori dal centro. I giorni delle partite, però, inevitabilmente assieme alla richiesta anche i prezzi aumentano. Sarà per questo importante prenotare in anticipo.

Alcune possibilità di alloggio consigliate nel quartiere di Nervión sono:

Caro: Hotel Novotel Sevilla

Medio: Hotel Hesperia Sevilla

Economico: Hotel Virgen de los Reyes

Appartamento; El Patio de Nervión

stadio_siviglia_hotel
L’Hotel Virgen de los Reyes.

Coma arrivare allo Stadio di Siviglia

Arrivare allo Stadio del Siviglia è piuttosto semplice. Dall’aeroporto solamente bisognerà prendere l’autobus EA (unica linea che parte dal terminal) e scendere alla fermata Santa Justa, ovvero la stazione dei treni. Lo stadio si troverà a pochi minuti a piedi. Se si vuole raggiungere lo stadio dal centro (o viceversa) sarà possibile farlo in due diversi modi. Sarà possibile prendere la metropolitana in centro (fermata Puerta Jerez) per poi scendere a Nervión. In alternativa è semplicissimo raggiungere lo stadio anche a piedi. Uscendo dal centro dalla calle Puerta de la Carne, semplicemente bisognerà continuare diritto lungo Demetrio de los Rios e poi Eduardo Datos. La passeggiata di circa 15-20 minuti è piacevole lungo un viale alberato.

stadio_siviglia_autobus
Autobus passando da Nervión.

Per consigli personalizzati sullo stadio di Siviglia o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico