Cosa possiamo visitare a Siviglia quando piove o in caso di brutto tempo? La capitale andalusa non è abituata ad affrontare giornate piovose e alcune delle cose che abitualmente si possono fare a Siviglia saranno a causa del meteo limitate.
Vedi anche: Cosa vedere a Siviglia
Vedi anche: Cosa fare a Siviglia
Indice
- 1 Cosa fare a Siviglia se piove
- 1.1 Visitare il Museo di Bellas Artes
- 1.2 Visitare le Case Palazzo di Siviglia
- 1.3 Visitare le mostre nel Caixa Forum
- 1.4 Mangiare in un mercato di Siviglia
- 1.5 Visitare le mostre nel Pabellón de la Navegación
- 1.6 Visitare il Museo Archeologico di Siviglia
- 1.7 Merenda con churros e cioccolato
- 1.8 La Fondazione Amalio dedicata alla Giralda
Cosa fare a Siviglia se piove
Siviglia è una città da passeggiare, ma se piove questo si può trasformare in un disagio. Per questo in caso di brutto è raccomandabile imparare a utilizzare i trasporti pubblici di Siviglia. I mezzi ci possono portare da un lato all’altro della città per visitare i monumenti più importanti di Siviglia, evitando così di bagnarsi. La visita alla Cattedrale, alla Giralda, all’Alcazar e alla Torre del Oro è imprescindibile, ma è quando avremo un po’ di tempo libero che dovremo trovare soluzioni alternative su cosa fare, invece di goderci i colori della città con il sole.
Visitare il Museo di Bellas Artes
Con pioggia o meno, questa pinacoteca è assolutamente da visitare. Uno dei musei più importanti di tutta la Spagna, seconda solo ai grandi musei di quadri di Madrid. Il bell’edificio che in passato fu un convento del XVII secolo ospita quadri d’importantissimi autori come Zurbarán, Valdés Leal, Murillo e Velázquez. Come tutti i beni della Junta de Andalucía, anche il Museo di Bellas Artes è gratuito per tutti i cittadini della UE. Si trovo nella Plaza del Museo, a pochi minuti dalla Campana.
Visitare le Case Palazzo di Siviglia
Nel nucleo storico di Siviglia, oltre ai monumenti di maggior rilevanza troviamo tanti altri beni di minor importanza ma di estrema bellezza. Tante sono le case-palazzo nobiliari presenti a pochi minuti a piedi dalla Cattedrale. Quella di maggior rilevanza e più famosa è senz’altro la Casa Pilatos, una casa nella quale lo stile arabesco s’incontra con statue romane e lo stile rinascimentale. Quello di avere resti romani (spesso provenienti da Italica), è un fatto che sussiste anche in altri palazzi aristocratici sivigliani come la Casa Salinas e il Palacio de Lebrija nel Barrio Santa Cruz. Infine, ma non per bellezza, vicino al Metropol Parasol (Las Setas) è possibile visitare il Palacio de las Dueñas. Aperto solo da qualche anno, questa casa nobiliare appartenente alla famosa famiglia Alba ci meraviglierà con il proprio cortile interno e i gloriosi mobili e quadri storici.
Visitare le mostre nel Caixa Forum
Questo nuovissimo museo aperto da poco proprio ai piedi della discutissima Torre Sevilla (Torre Pelli), sta avendo man mano sempre più successo grazie alle mostre temporali che avvengono. Quelle proposte sino a ora hanno avuto una grande affluenza di pubblico e quelle programmate per il futuro sembrano promettere bene. Durante il periodo natalizio è stato possibile vedere l’esposizione dei disegni Disney, illustrazioni originali fatte a mano dei più famosi cartoni animati di Walt Disney. Successiva a questa e sino al 13 maggio sarà possibile vedere la mostra delle fotografie di Robert Capa a colori. L’entrata vale 4 euro, ma merita decisamente la pena. Per sapere tutte le mostre nel Caixa Forum potete visitare la web.
Mangiare in un mercato di Siviglia
Quando piove anche la celebre movida di Siviglia viene influenzata. Le terrazze e i tavolini all’aperto rimangono vuoti e i bar e l’interno dei bar e ristoranti si riempiono sino all’inverosimile. Dove è possibile trovare un po’ di spazio rimanendo riparati dalle intemperie è il mercato. Tre sono i mercati a Siviglia dove è possibile mangiare tranquillamente e senza bagnarsi: il Mercato della Calle Feria, il Mercato di Triana e il Mercato Lonja del Barranco. Il primo, il Mercato della Calle Feria, è quello che accoglie un ambiente più giovanile, tipico della Calle Feria e dell’Alameda de Hercules. Qui è possibile comprare un combo di birra+tapa a 4€. La varietà di tapas è davvero notevole, si passa dalla paella, al cibo sudamericano passando per il pesce fritto. Il Mercato di Triana è quello con l’anima più tradizionale. Qui è possibile trovare ancora bancarelle tradizionali, ma sempre più si stanno inserendo bar di tapas e soluzioni gastronomiche eccellenti. Il Mercato Lonja del Barranco, anch’esso vicino al Puente de Triana è quello più chic e turistico. Qui non esistono le bancarelle tradizionali solo piccoli chioschi dove poter provare la grandissima varietà culinaria sivigliana.
Vedi anche: Mercati d’Andalusia
A pochi passi dal Caixa Forum si trova il Pabellón de la Navegación, una struttura sopravvissuta e recuperata dall’Expo ’92. Qui oggi avvengono moltissime esposizioni temporanee, alcune tipicamente sivigliane e altre moderne e attuali. Le ultime mostre nel Pabellón hanno avuto come tematica infatti l’Expo ’92, l’evento sivigliano più importante del secolo scorso e Van Gogh. Quest’ultimo più che una mostra si è rilevata un’esperienza. Van Gogh Alive, evento itinerante che si è svolto anche a Roma, vuole mostrare i quadri del famoso artista in un modo diverso da quello tradizionale. Ecco perché invece di ammirare le opere originali ci rilassiamo sdraiati in una sala con musica e grandi maxi schermi sulla quale scorrono le opere dell’autore. Per sapere tutti gli eventi nel Pabellón de la Navegación è possibile visitare la web.
Visitare il Museo Archeologico di Siviglia
Nel bel mezzo del Parco Maria Luisa si trova il Museo Archeologico di Siviglia. Un museo davvero interessante che ripercorre la storia del capoluogo andaluso attraverso tante testimonianze di varie epoche. Il sotterraneo è dedicato ai reperti preistorici e soprattutto alla testimonianza della popolazione ibera a Siviglia. Il piano terra invece ci affascinerà soprattutto con i reperti di epoca romana. Bellissime statue e mosaici incredibili sono conservati in questo Museo davvero interessante. C’è da dire che gran parte delle testimonianze romane provengono da Italica e da altri paesi della provincia. Anche in questo caso, peri i cittadini della UE l’entrata è gratuita.
Merenda con churros e cioccolato
Il brutto tempo richiama qualcosa di caldo e cosa c’è di meglio una buona tazza di cioccolata calda con churros. Un’opzione sempre valida quando fuori piove è quella di fermarsi in uno dei tanti bar di Siviglia che offrono questa merenda (o colazione). I churros, per chi non lo sapesse, sono dei bastoncini fritti di farina di grano, acqua, sale e zucchero. Questi si possono degustare, come detto, nei bar o in altri locali o chioschi specializzati chiamati churrerias.
Vedi anche: Cosa sono i Churros
Churros e una tazza di ciccolata calda.
La Fondazione Amalio dedicata alla Giralda
In una delle piazze più belle del Barrio Santa Cruz e di Siviglia, ovvero la Plaza Doña Elvira, si trova la Fondazione Amalio. Questo museo è totlamente dedicato al pittore Amalio e alla sua passione: la Giralda. In questo palazzo dalla fisionomia dei tempi passati, è possibile vedere una moltitudine di quadri riguardanti la Giralda. Ogni quadro di Amalio ha a che vedere con la torre della Cattedrale di Siviglia e ogni pennellata ha una propria storia. Oltre ai bei quadri dell’artista, l’ultimo piano di questo palazzo offre una vista incredibile del quartiere e come non poteva essere diversamente, della Giralda. Anche l’entrata alla Fondazione Amalio è gratuita, accettano però un’offerta all’uscita.
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita a Siviglia potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: