Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz Provincia Siviglia

5 punti panoramici per vedere Siviglia dall’alto!

Sarà per l’innata necessità di sicurezza, ma è indiscutibile che la natura umana ci spinge a voler contemplare un paesaggio dall’alto dalla quale poter controllare l’eventuali imminenza di pericoli. Di rischi ce ne sono ben pochi a Siviglia, se non quello di rimanere folgorati da tanta bellezza.

Vedi anche –> 20 cose assolutamente da fare a Siviglia

Siviglia_alto_panorama_catedral
Il tetto della Cattedrale, l’Alcazar, l’Archivo de Indias e le torri della Plaza de España dall’alto della Giralda.

Siviglia dall’alto

Dall’alto Siviglia non può nascondersi e manifesta tutte le proprie radici e le proprie influenze. Il reticolato urbano ed i differenti stili architettonici riflettono l’anima inclusiva e recettiva della magnifica capitale andalusa. Terrazze, numerosi campanili e nuovi edifici moderni compongono uno skyline irregolare e spesso controverso.

Vedi anche –> Gli hotel con la migliore vista di Siviglia

Siviglia da Las Setas – Metropol Parasol

Las Setas è uno dei migliori punti dalla quale contemplare ed interpretare il centro storico di Siviglia. Dall’infrastruttura in legno di Jürgen Mayer, osservando verso sud, è ben visibile, in primo piano, la Iglesia de la Anunciación ed al fondo il nucleo della città con la Giralda e la Cattedrale  che risaltano per la propria imponenza. Ad ovest, invece, sarà possibile vedere le bellissime colline dell’Aljarafe, interrotte solo dall’altissima Torre Pellli. Tra le terrazze ed i vari campanili della città spuntano alcuni edifici più alti come la Torre de los Perdigones, il Ponte del Alamillo e alcune infrastrutture di Expo ’92. La vista è consigliatissima sia di giorno sia di notte.

Las_setas_siviglia_andalusia
Las Setas di Siviglia.

Siviglia dall’Aljarafe

Ad ovest della valle del Guadalquivir, all’altura di Siviglia, la morfologia s’innalza lasciando spazio agli armonici colli dell’Aljarafe. La zona dell’Aljarafe, ormai, può essere considerata una continuazione della città di Siviglia, ma fortunatamente è ancora possibile trovare qualche raro spazio vuoto, senza edifici. In cima alla Cuesta del Caracol, strada che collega Camas con Coca de la Piñera, infatti, sarà possibile avere una panoramica dell’intera città di Siviglia con la pianura ed il corso naturale del Guadalquivir (vedi 5 cose che non sapevi di Siviglia) in primo piano. Da questo punto risalta, come sempre, la torre Pelli, oltre al ponte dell’Alamillo e alla torre Triana.

Siviglia_alto_panorama_aljarafe
La vista di Siviglia dalla Cuesta del Caracol.

Siviglia dalla Giralda

Per ora, aspettando l’apertura della Torre Pelli, la Giralda è l’edificio più alto della città alla quale è possibile accedere. Dall’alto dei suoi 104 metri d’altezza, sarà possibile ammirare il centro storico ed il fantastico tetto della Cattedrale. È una vista, inversa a quella precedente dell’Aljarafe, ovvero il panorama osservabile sarà sempre dal centro città verso la periferia. Senza dubbio quello che più richiamerà l’attenzione saranno, oltre al fitto e contorto reticolato urbano, le torri della Plaza de España, le vicine Alcázar e Archivo de Indias, la retta Calle Mateos Gago ed ancora una volta le colline occidentali.

Siviglia_alto_panorama_catedral_giralda
Il reticolato urbano di Siviglia dalla Giralda.

Siviglia dalla Torre del Oro

L’ultima possibilità per vedere Siviglia dall’alto è dalla Torre del Oro. Una visione molto diversa da quelle precedenti dato che questa costruzione di 36 metri non era ubicata nel centro storico della città bensì lungo la riva del Guadalquivir, il fiume che bagna la capitale andalusa. Una zona di Siviglia che aveva bisogno da molti anni di un’importante valorizzazione. In questo senso dalla Torre del Oro è possibile contemplare gli interventi fatti sino ad oggi come la darsena del Guadalquivir, il Muelle de las Delicias, il Muelle de Nueva York e la Torre Pelli.

dall'alto
Siviglia dalla Torre del Oro.

Siviglia dalla Torre Pelli o Torre Sevilla

È il punto panoramico più moderno della città, nonché il più alto di tutta Siviglia. Dal ristorante posto al piano 34 della torre alta 157 metri è possibile vedere tutta Siviglia dall’altro. Una vista 360 gradi con in primo piano il fiume Guadalquivir, la darsena Alfonso XIII, il CAAC – Mostareo della Cartuja, l’Expo’92 e l’Aljarafe. Da questo punto sono ben visibili anche il Ponte Triana, la Giralda e la Maestranza. Il ristorante più alto di Siviglia è piuttosto caro ma di ottima qualità. Per andare bisogna prenotare. Per quanto riguarda invece l’annesso bar, anch’esso ha una vista spettacolare, è caro ma normalmente non bisogna prenotare.

Vedi anche: Cosa vedere a Triana

Torre_pelli_siviglia
La vista più alta di Siviglia dalla Torre Pelli.

Infine, lascio un video dell’Ayuntamiento de Sevilla con delle fantastiche riprese della città dall’alto. Le immagini sono del 2009 è per questo che il panorama oggi è leggermente modificato.



Booking.com

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Siviglia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     



    Lascia un commento pubblico