Tra la campagna della provincia di Siviglia scopriamo Marchena, un paese con tanto da vedere. Marchena si situa in direzione di Malaga, qualche chilometro prima del più rinomato paese di Osuna e non lontano da Ècija e Carmona. Marchena è una cittadina che turisticamente ha iniziato da poco a valorizzarsi, possiede qualche risorsa turistica di notevole interesse, ma la concorrenza degli altri paesi della provincia di Siviglia sopracitati è veramente troppo elevata.
Vedi anche –> Cosa vedere tra Siviglia e Malaga
Cosa vedere a Marchena
Il patrimonio monumentale presente a Marchena è composto soprattutto da edifici religiosi e da qualche testimonianza dell’epoca medievale mussulmana.
Tra le chiese, quella di San Juan Bautista è sicuramente la più rilevante, tanto che è riconosciuta come Bene d’Interesse Culturale. Quest’edificio del 1490 è in stile mudéjar e si trova proprio nel centro storico del paese. Tra tutte le opere d’arte incluse nella chiesa, risalta sicuramente la pala d’altare, probabilmente la miglior testimonianza del gotico sivigliano del XVI secolo. Assolutamente imperdibile è la sacrestia che ospita opere del pittore Zurbarán.
Tra le antiche mura medievali un’altra costruzione religiosa sicuramente degna di nota è la Chiesa di Santa Maria de la Mota, anch’essa Bene d’Interesse Culturale. Questa, costruita nel 1360, in stile mudéjar si erge nell’antica fortezza (Alcazaba) di Marchena.
Le vestigia mussulmane sono visibili in tutta la città di Marchena. Oltre alle varie porte d’ingresso come la Puerta de Morón e la Puerta Sevilla, meglio conosciuta come Arco de la Rosa. La muraglia e le porte sono del XII secolo anche se concretamente quest’ultimo bastione fu ristrutturato nel 1430.
I pressi della Puerta Carmona sono un’altra zona d’interesse turistico. Qui troveremo una torre ottagonale ed i resti dell’Alcazaba. Da questo punto, inoltre, si potrà godere di una fantastica vista dell’intera cittadina dalla quale senza dubbio si fa notare il Convento di San Augustín.
Marchena non solo mette in mostra il proprio patrimonio religioso e medievale. Tante sono le case ed i palazzi signorili soprattutto del XVIII secolo. Vi sorprenderanno le facciate, i balconi e le porte d’ingresso di questi autentici e conservati monumenti residenziali.
Dove dormire a Marchena
Come detto, Marchena non è una città ancora molto turistica. Per questo motivo, gli alloggi scarseggiano abbastanza. Qui potrete trovare tutti gli stabilimenti presenti in questa località. Sotto, invece, tutti gli hotel in offerta in provincia di Siviglia.
Cosa vedere a Marchena (Siviglia):
- Puerta de Morón
- Chiesa di San Juan Bautista
- I palazzi signorili
- Chiesa di Santa Maria de la Mota
- Arco de la Rosa
- Convento di San Augustín
- Ronda de la Alcazaba
Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina comunale. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita, invece, non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: