Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Siviglia

La Casa Pilatos: esaltante mix stilistico a Siviglia

Ad est del centro storico di Siviglia, nei pressi dell’antica “Puerta de Carmona” si situa un tesoro inimitabile del patrimonio artistico sivigliano, la Casa Pilatos.

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_gesso
La Casa de Pilatos che richiama la casa di Ponzio Pilato.

La storia della Casa de Pilatos

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_dettagli
Dettagli nel cortile principale.

Per questo monumento dobbiamo ringraziare il Marchese de Tarifa che nel 1518 intraprese un viaggio durato due anni tra l’Europa e la Terra Santa. Al suo ritorno a Siviglia, innamorato della cultura rinascimentale italiana, incomincia a modificare l’estetica del proprio palazzo, influenzando anche l’ambiente culturale sivigliano circostante. Il nome Casa de Pilatos, infatti, deriva proprio dall’ispirazione che il marchese ebbe vedendo a Gerusalemme la casa di Ponzio Pilato.

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_stili
Mix di stili: balaustra gotica, fontana rinascimentale, gesso arabeggiante e piastrelle andaluse.

La Casa de Pilatos di Siviglia

L’esterno del palazzo non è appariscente, segue lo stile urbanistico della zona. Solo la porta d’ingresso in marmo del 1529 preannuncia qualcosa di meraviglioso. Subito dopo la biglietteria, infatti, si apre un cortile incredibile. Il cortile principale, centro nevralgico del palazzo, è sostanzialmente in stile arabeggiante mudéjar completato con piastrelle (azulejos) tipicamente andaluse e dettagli in gesso.

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo
La facciata esterna della casa.
Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_statua
La statua di Minerva.

Nel cortile principale, oltre alle affascinanti decorazioni, è possibile notare la balaustra gotica e soprattutto negli angoli le tre imponenti statue romane (Minerva, Cerere ed una musa danzante) ed una copia di una statua greca rappresentante Atena.  In mezzo, una fontana importata da Genova, accompagna i turisti con il rilassante suono dell’acqua. Quest’ambiente è senza dubbio uno dei più suggestivi di Siviglia.

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_cortile
Il cortile principale della Casa de Pilatos.

Dal bellissimo cortile si aprono altri spazi tutti da godere come il Salone de Descanso de los Jueces che include una significativa cappella. Il corridoio de Zaquizamí, invece, ci condurrà verso alcuni elementi archeologici conservati nel palazzo, sfociando poi nell’immancabile giardino. Da notare, oltre alle decorazioni in gesso, alle statue ed alle piastrelle, i soffitti dei saloni intagliati in legno.

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_giardino
Il giardino e la facciata interna.

Consigli sulla Casa de Pilatos

La Casa Pilatos è in definitiva un luogo da fotografare e da godere il maggior tempo possibile. Dato il prezzo non molto economico del biglietto (10€) non tutti i turisti della città di Siviglia si propongono visitare questa meraviglia e perciò sarà possibile godere dell’esperienza in tutta tranquillità. A Siviglia sussistono altre Case-Palazzo molto rilevanti come il Palacio de Lebrija e la Casa Salinas.

Casa_pilatos_siviglia_andalusia_palazzo_scalinata
Piastrelle e soffitto intagliato lungo la scalinata.

Dove dormire nel centro di Siviglia

Qualle vicino a Casa Pilatos è un’ottima zona dove poter soggiornare. Tutto il centro storico di Siviglia, comunque, offre diverse soluzioni. Qui potrete trovare l’alloggio che più fa al caso vostro in questa zona. Sotto, invece, tutte le offerte in città:



Booking.com

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Siviglia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     



    Una risposta su “La Casa Pilatos: esaltante mix stilistico a Siviglia”

    Lascia un commento pubblico