Categorie
Provincia Malaga Spiaggia e mare

Cosa vedere a Nerja: spiagge, grotte e il Balcón de Europa

Visitare Nerja è una delle cose da fare imprescindibili in provincia di Malaga e lungo la Costa del Sol. Grazie anche alle sue spiagge e la “cueva” questo paesino molto carino è diventato uno dei preferiti dagli italiani (ed europei) in vacanza. Nerja si trova vicinissimo a Frigiliana, un altro paese dell’Axarquia che merita sicuramente una visita e non lontano da Salobreña, una delle migliori spiagge della provincia di Granada.

cosa_vedere_nerja_paese
Entrando nel paesino di Nerja.

Cosa fare a Nerja

Questo paesino bianco sul Mar Mediterraneo non ha beni storici di grande rilevanza, ma compensa questa mancanza con uno dei migliori patrimoni paesaggistici d’Andalusia e una qualità della vita ineguagliabile. Come molti paesi d’Andalusia anche qui troviamo testimonianze sacre e testimonianze profane.

–> Prenota un tour da Granada a Nerja e Frigiliana

–> Prenota un tour da Malaga e dalle altre località della Costa del Sol per Nerja e Frigiliana

cosa_vedere_nerja_europa
Classica fotografia di Nerja.

Per quanto riguarda il sacro non può mancare la propria chiesa parrocchiale (Chiesa de El Salvador), per quanto riguarda il profano, invece, troviamo la barca di Chanquete, un personaggio di una serie tv ambientata a Nerja (“Verano Azul”) famosissima in Spagna.

cosa_vedere_nerja_barca
La barca di Chanquete di Verano Azul.

Solo il centro di case bianche con vista al mare è carinissimo. Un abitato dove poter gironzolare per ore e ore senza stancarsi, scoprendo viuzze nascoste, panorami eccezionali e piazzette fiorite.

cosa_vedere_nerja_viuzza
Centro storico di Nerja.

Il Balcone d’Europa di Nerja

In questo paese sembra che tutte le viuzze alla fine sfocino nel Balcón de Europa, sicuramente il punto turistico più famoso di Nerja. Da questa piazzetta, sempre ben allestita di colorati fiori, avremo una delle migliori viste verso il Mediterraneo e della costa di Malaga.

cosa_vedere_nerja_balcone
La stupenda vista dal Balcone di Nerja.

Questo punto panoramico è quasi sempre affollato. Molti sono i turisti, infatti, che vogliono portarsi a casa la cartolina più famosa di Nerja. Il nome Balcón de Europa si deve al Re Alfonso XII che diede il nome a questo luogo, dopo la sua visita nel 1884.

cosa_vedere_nerja_statua
Statua nel Balcone d’Europa.

Una passeggiata lungo la costa di Nerja

Una delle cose che si possono assolutamente fare a Nerja è passeggiare sempre accompagnati dal mare. Per esempio sarà possibile raggiungere un altro punto panoramico, non così famoso come quello del Balcón de Europa ma altrettanto meraviglioso: il mirador de San Benito. Lungo il tragitto si potranno apprezzare tante cale dove poter fare il bagno.

cosa_vedere_nerja_spiaggia
Spiaggia di Nerja.

La spaggia di Nerja: la playa de Maro

Nerja comunque è una località di mare e non solo offre le calette urbane menzionate. La spiaggia sicuramente più rinomata è quella di Maro. Una fantastica spiaggia d’acqua cristallina a soli 5 Km più a est di Nerja. Questa è una spiaggia di ghiaietta e per arrivarci bisognerà camminare parecchi metri lungo una discesa per raggiungere la baia. È considerata una delle più belle spiagge d’Andalusia per le affascinanti scogliere e per la propria qualità dell’acqua. È piuttosto piccola e per questo in estate si riempie velocemente. È lunga infatti 500 metri e larga una ventina.

Vedi anche –> Le migliori spiagge d’Andalusia

cala_de_maro_nerja_spiagge_andalusia
I sassolini della cala de Maro (Nerja).

La grotta di Nerja

Non lontano dalla spiaggia di Maro si trova la Cueva de Nerja. Come la spiaggia, anche questa meraviglia della natura, si trova nella frazione di Maro, appartenente a Nerja. È sicuramente uno dei monumenti naturali più famosi d’Andalusia e uno dei più visitati della Costa del Sol. I suoi 20.000 anni di storia e 9.371 metri quadrati di superficie visitabile fan si che sia un vero gioiello, dichiarato Bene di Interesse Culturale nel 2006.

cosa_vedere_nerja_cueva
Scendendo verso la grotta di Nerja.

5 sono le gallerie visitabile, ma per capire l’immensità di quest’opera naturale dobbiamo sapere che ci sono altre 6 sale per un totale di 35.484 metri quadrati. Quello che non manca qui sono stalattiti e stalagmiti, alcune veramente shoccanti. Da nominare, è anche l’acquedotto del Aguila, una colorata e incredibile opera ingegneristica del XIX secolo visibile durante il tragitto da Nerja alla grotta. Per raggiungere le grotte ci sono bus che partono dal paese, con maggior frequenza durante l’alta stagione.

cosa_vedere_nerja_grotta
Stalattiti e stalagmiti di Nerja.

Dove mangiare a Nerja

Non bisognerà andar via da Nerja senza aver mangiato in uno dei tanti chiringuitos che punteggiano tutte le spiagge del paese. Bisognerà stare attenti alle classiche trappole per turisti e allontanarsi dai posti più frequentati. Per questo una buona zona dove provare i piatti locali come la paella o gli espetos è il Playazo di Nerja. Qui troveremo pochi ma ottimi ristoranti a buon prezzo.

cosa_vedere_nerja_paella
Paella con vista.

Dove dormire a Nerja

A Nerja non ci sono sicuramente problemi di alloggio. A Nerja troviamo moltissimi hotel, ostelli, pensioni e appartamenti. Bisogna però prenotare in anticipo soprattutto per il mese di agosto che normalmente raggiunge il tutto completo. Per altre offerte in provincia di seguito è possibile trovare alluni stabilimenti consigliati.

Cosa vedere a Nerja (Malaga):

  • Il centro storico
  • El Balcón de Europa
  • Le grotte di Nerja
  • La barca di Chanquete
  • L’acquedotto El Aguila
  • La spiaggia di Maro
  • Il mirador de San Benito

Per consigli personalizzati su cosa vedere a Nerja o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico