Mijas è uno dei paesi che bisogna assolutamente visitare a Malaga. È un gioiellino con tante cose da vedere e da fare nella Costa del Sol. A Mijas sarà possibile innamorarsi dell’Andalusia grazie al carinissimo paese di case bianche o godersi il Mediterraneo in una delle famose spiagge della Costa del Sol. Più di tutti gli inglesi, appunto, hanno saputo apprezzare questa zona. Qui, infatti, risiede una delle colonia più numerose di britannici in Andalusia.
Vedi anche –> I più bei paesi della Costa del Sol
Cosa vedere a Mijas: il centro storico
Come in molti casi in Andalusia e soprattutto lungo la costa, anche il comune di Mijas si suddivide in diverse frazioni: Mijas Pueblo, Mijas Las Lagunas e La Cala de Mijas.
–> Prenota un free tour in italiano a Mijas
Mijas Pueblo è il nucleo storico del paese e si situa a 420 metri di altezza nell’omonima Sierra, ovvero nell’entroterra a 7 chilometri dalle spiagge più vicine del Mar Mediterraneo nella località di Fuengirola. Questo paesello è composto principalmente da abitazioni bianche decorate con onnipresenti fiori, stradine contorte e scalinate non molto ripide. La bellezza del paese d’entroterra, infatti, risiede principalmente nell’architettura urbana e nelle fantastiche viste verso verso il mare.
Come arrivare a Mijas
Arrivare a Mijas è piuttosto facile essendo ben collegata così come tutta la Costa del Sol. Con i trasporti pubblici bisognerà prendere il pullman M-112 da Malaga e in poco più di una ora si potrà scendere in questa magica cittadina. In auto, invece, ci si metterà mezz’ora da Malaga e 2 ore e mezza da Siviglia.
–> Prenota una visita a Mijas partendo da Malaga o Marbella
Storia del paese: dai greci all’attualità
Mijas è comunque un paese storico. Già i greci si instaurarono in questa zona, controllando il Mediterraneo e approfittando dei minerali presenti in questa parte della Costa del Sol: zinco, piombo, argento e marmo (la cattedrale di Malaga è stata costruita con il marco di Mijas). Successivamente fenici, romani, visigoti e mussulmani si succedettero in questa prospera località. Questo sino al XV secolo quando ance Mijas fu riconquistata dai cattolici grazie a Isabella di Castiglia.
–> Prenota una visita guidata di Mijas con degustazione
Monumenti di Mijas e cosa vedere
Come anticipato, anche se il paese ha un grande percorso storico, poche sono le testimonianze rimaste visibili del passaggio di tutte queste civiltà in questa città. Questo però non significa che passeggiare per il paese non sia un’autentica goduria. Il Callejón de los Gitanos, il Callejón de las Flores, la Plaza de los Sieta Caños e la Calle de Coín sono solo alcune delle vie da vedere a Mijas che ti faranno innamorare di questo paese. Vie umili, pulitissime ed estremamente eleganti dove passeggiare e fare un’infinità di foto con la miriade di vasi fioriti che adornano le strade.
La Plaza de la Virgén de la Peña, punto di partenza per visitare Mijas
Tutto il paese comunque gira attorno alla Plaza de la Virgén de la Peña, ovvero il punto nevralgico del paese. In questa bella piazza rotonda troviamo il municipio, moltissimi ristoranti e negozietti di souvenir, l’ufficio turistico e chiaramente l’Eremo che da nome alla pizza.
L’eremo della Virgén de la Peña si trova in un bel giardino nel lato sud della piazza, con una fantastica vista al mare. Questo santuario risale al XVI secolo quando, dopo la riconquista, un religioso scavò nella roccia il luogo sacro per ospitare una Madonna che fu trovata da dei bambini in una grotta non lontano. Statua religiosa che fu probabilmente nascosta dai mussulmani. In questo edificio avvengono eventi religiosi come per esempio i matrimoni, che a Mijas si celebrano con gli invitati vestiti con i classici indumenti gitani.
La Calle Malaga: musei, negozi e molto altro
Se dalla Piazza principale prendiamo una qualunque scala nella parte nord, ci troveremo nella Calle Malaga. Questa è la via principale del paese. Da qui si diramano tutte le strade più significative e percorrendo questa via troveremo elementi turisti non da sottovalutare. Non si potrà non notare nella Calle Malaga, quello che era l’antica sede comunale del paese e che ora è la Casa-Museo, ovvero uno spazio dovo poter interpretare l’etnologia di questo territorio. Qui troveremo strumenti antichi usati per la produzione di olio, miele e l’estrazione di minerali, oltre ad un cortile con varie piante profumate.
Di fronte a questo è ubicata la Chiesa di San Sebastián. Entrando potremo apprezzare nelle pareti il marmo marrone locale. È un edificio semplice e senza nessun’altra pretesa, ma che senza dubbio non si distingue negativamente dalla semplice architettura urbana del bianco paesello.
Intraprendendo, invece, la Calle Malaga, in direzione della Piazza de los Siete Caños ci imbatteremo nel peculiare Centro di Arte Contemporaneo di Mijas, una nota moderna in un paese che sembra fermo nel tempo.
L’unica arena ovale in Spagna
Proseguendo lungo la Calle Malaga, in direzione opposta della Piazza de los Siete Caños, si arriverà nell’accogliente Plaza de la Constitución. Da qui si diramano altre vie, la più interessante è senza dubbio quella che ci porterà nella zona del Parco della Muraglia. Prima di arrivare la parco però ci imbatteremo a dei beni molto interessanti. Per prima cosa potremo vedere resti della muraglia mussulmana propri prima di iniziare la salita della Cuesta de la Villa e dove inizia la “ruta botanica”. Questo è uno degli scorci preferiti dai turisti.
In cima alla salita non potremo non notare l’arena o meglio la Plaza de Toros de Mijas, l’unica dalla forma ovale in Spagna. La forma è dovuta all’irregolarità del terreno e al poco spazio presente in questa zona di Mijas. In questa arena del 1900, non essendo rotonda, le gradinate si trovano solo nei due estremi dell’arena.
Limitrofa alla Palza de Toros si trova la Chiesa dell’Immacolata, l’antica moschea di Mijas. Proprio non lontano dalla muraglia possiamo apprezzare la chiesa ormai cristiana in stile mudejár all’esterno e barocco all’interno.
Fuori dalla Chiesa saremo già nel Parco della Muraglia. Il nome già ci dice che ci troviamo all’estremo del paese, dove appunto risiedeva la muraglia mussulmana e dove ancora possiamo apprezzare qualche resto. Oltre a godere del bel parco con la classica vegetazione mediterranea, bisognerà ammirare ancora una volta la fantastica vista verso il Mediterraneo.
Gli asinelli di Mijas
Mijas è senza dubbio famosa in Spagna per la classica cartolina con gli asinelli in primo piano passeggiando nel paese bianco. Da sempre si sono usati questi animali in questa località, anche se non a scopo turistico. In principio, venivano usati per il trasporto dei minerali, che come detto il territorio di Mijas ne è ricco. Dagli anni ’50 con l’espansione del turismo nella Costa del Sol l’azienda Thomas Cook vide negli asinelli un’interessante esperienza turistica, trasportando appunto i viaggiatori in groppa di questi animali per visitare il paesello. Oggi ancora troviamo la possibilità di usufruire del “Burro taxi” anche se chiaramente la coscienza dei viaggiatori è ben diversa.
Le spiagge di Mijas
Anche se le spiagge più vicine al paese di Mijas sono quelle di Fuengirola, anche questo municipio ha il proprio tratto di costa nella località già citata della Cala de Mijas. Dal centro storico di Mijas a la Cala ci sono 15 km facilmente percorribili in auto. Se, invece, ci si sposterà con i mezzi, allora sarà più semplice godersi del sole e mare di Fuengirola grazie al comodo pullman M-113 che collega il paese di Mijas con Fuengirola.
La Cala de Mijas è una borgo ormai vacanziero di 4.000 persone e di 12 km di costa. Anche se sono solo 12 km di litorale troviamo qui ben 9 spiagge da est a ovest: El Ejido, Piedras del Cura, Playa del Faro, Playa el Caharcón, Playa el Chaparral, Playa de las Doradas, Playa de la Cala, Playa el Bombo e Playa de Calahonda, quest’ultima la più rinomata assieme a quella appunto de la Cala.
Vedi anche –> Spiagge della Costa del Sol
Tra loro queste spiagge hanno alcuni elementi comune, ovvero che sono piuttosto strette e che tutte hanno i servizi basici per il bagnante. Si differenziano tra di loro, però, soprattutto per la presenza o meno degli immancabili chiringuitos, così famosi nella Costa del Sol. Tre sono le spiagge con Bandiera Blu a Mijas e che si distinguono per la loro qualità ambientale e dei servizi per il bagnante: La Cala, El Bombo e Calahonda.
Dove dormire a Mijas
A Mijas sarà possibile compiere il sogno di tanti, ovvero quello di dormire in una tipica casa di un paese bianco adornata all’esterno con i vasi di fiori. In una zona tranquillissima a 10 minuti dalla piazza principale e con tutte le comodità possibili si trova La Casa del Barrio, un appartamento pulito e che consiglio per visitare il paese di Mijas.
Cosa vedere a Mijas (Malaga):
- La Plaza de la Virgén de la Peña
- L’Eremo Virgén de la Peña
- Il Burro-taxi
- Il Callejón de los Gitanos
- Il Callejón de las Flores
- La Casa-Museo
- La Chiesa di San Sebastián
- La Plaza de Toros
- La Chiesa dell’Immacolata
- Le spiagge di Mijas
Per avere ulteriori informazioni su cosa vedere a Mijas è possibile visitare il sito comunale o scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare questo form: