Visitare il Caminito del Rey: consigli su come prenotare i ticket, gli orari d’entrata e il percorso di questo elettrizzante tour in provincia di Malaga. A poco più di 50 km dalla capitale della Costa del sol (Malaga), si trova il già famoso e sempre più di moda Caminito del Rey.
–> Prenota la tua entrata per il Caminito del Rey
–> Prenota l’esperienza con trasporto da Siviglia
–> Prenota l’esperienza con trasporto da Malaga
Indice
- 1 Visitare il Caminito del Rey
- 1.1 Come arrivare al Caminito del Rey
- 1.2 Il percorso di circa 3 ore
- 1.3 Comprare i biglietti per il Caminito del Rey
- 1.4 Restrizioni Covid per il Caminito del Rey
- 1.5 Cosa vedere vicino al Caminito del Rey
- 1.6 Tour al Caminito del Rey ideale
- 1.7 Dove dormire per visitare il Caminito del Rey
- 1.8 Cosa vedere ad Ardales e El Chorro (Malaga):
Visitare il Caminito del Rey
Con lo scopo di approfittare della forza motrice del fiume Guadalhorce, attraverso una centrale idroelettrica, fu scavato il canale chiamato Desfiladero de los Gaitanes. Quest’opera si ubica tra i comuni di Ardales, El Chorro e Álora ed è divenuta turisticamente molto importante per la presenza di un cammino molto suggestivo, El Caminito del Rey. Questa stretta (1 metro) e lunga passerella di 3 km sospesa a 100 metri dal suolo inizialmente fu la via dedicata alla manutenzione del complesso idroelettrico. Con il passare degli anni però, divenne un richiamo per tutti i più coraggiosi escursionisti.
Il nome “Caminito del rey” è dovuto semplicemente al fatto che nel 1921 il re Alfonso XIII partecipò all’inaugurazione della diga Conde de Guadalhorce. Da quella data si produssero, purtroppo, vari incidenti mortali, spingendo le autorità a chiudere il percorso nel 2000. Recentemente il Caminito del Rey è stato sottoposto ad un’intensa valorizzazione turistica, tanto che a partir dalla primavera 2015 è possibile ripercorrerlo in totale sicurezza.
Come arrivare al Caminito del Rey
Non è facile raggiungere il Caminito del Rey soprattutto attraverso i trasporti pubblici. La linea da Malaga C2 (orari consultabili qui) è l’unica possibilità di arrivare con i mezzi al Caminito del Rey. Sicuramente è di maggior comodità noleggiare un’auto a Siviglia o a Malaga. Il Caminito del Rey si trova quasi esattamente tra Siviglia e Malaga, infatti in treno ci si mettono più o meno due da Malaga. In auto, invece, ci si matteranno due ore da Siviglia e per lo più un’ora da Malaga.
La stazione ferroviaria di riferimento è quella de El Chorro (Alora). Qui bisognerà scendere e ci si troverà all’uscita del Caminito del Rey, chiamata anche accesso Sud. Per andare verso l’entrata, ovvero l’accesso Nord di Ardales sono disponibili, poco fuori dalla stazione, delle navette (ogni 30 minuti) che per il modico prezzo di 2,50€ vi porterà all’inizio del percorso. Non si accetta pagamento con carta di credito, solo con denaro.
Vedi anche –> Cosa vedere tra Siviglia e Malaga
Il percorso di circa 3 ore
Il Caminito del Rey è un percorso a senso unico. Si entra dall’acceso Nord e si esce dall’acesso Sud. La passeggiata è lunga circa 7,7 Km, 3 dei quali si svolge su di una passerella di legno a strapiombo. La passerella in ogni momento conferisce sicurezza e fiducia, anche i più paurosi potranno affrontare quest’esperienza. Coloro che, invece, soffrono l’altezza avranno certamente dei problemi dato che in molti punti staremo camminando a 100 metri d’altezza.
I rimanenti 4,7 chilometri si svolgono su sentieri tra le belle montagne. Qui è possibile ammirare la flora mediterranea e la fauna, come le capre di montagna che spesso e volentieri fanno capolino. Durante il tour sarà interessantissimo documentarsi riguardo la storia dell’infrastruttura e la geologia del territorio che nasconde anche dei fossili ben visibili.
Per affrontare il percorso in tutta calma, scattando foto e godendosi il paesaggio ci vogliono all’incirca tre ore. Tre ore che passano molto velocemente data l’adrenalina che si accumula sopratutto nei tratti più impressionanti. L’entrata al Caminito del Rey apre alle 9:30 di mattina e chiude in diverse ore della giornata a seconda della stagione. È comunque raccomandabile fare il Caminito del Rey alla mattina.
Terminata l’escursione troveremo a pochi metri la stazione ferroviaria de El Chorro e la navetta che, se necessario, ci riporterà all’accesso Nord. Nelle vicinanze della stazione troveremo anche La Garganta, il miglior ristorante del Caminito del Rey dove poter recuperare le energie dopo lo sforzo.
Comprare i biglietti per il Caminito del Rey
I ticket del Caminito del Rey vanno a ruba ed è quasi impossibile riuscire a prenotare l’entrata dal sito ufficiale che spesso esauriscono con mesi di anticipo. La cosa migliore perciò è prenotare l’entrata del Caminito del Rey accompagnati da una guida da questo sito. La guida sarà un punto di riferimento e soprattutto un maestro a cui chiedere tutte le particolarità del percorso. l’esperienza è emozionante, ma con una guida che ci aiuti ad interpretare la maestosità dell’opera potrà essere ancor più indimenticabile.
La guida comunque non sarà mai un ostacolo. Se si è stanchi di ascoltare e si preferisce procedere da soli, allora non sarà un problema quello di abbandonare il gruppo mai troppo numeroso.
È sconsigliatissimo arrivare al Caminito del Rey senza aver prenotato l’entrata. Ogni mattina in biglietteria ci sono disponibili solo 50 biglietti per i più veloci e i più mattinieri. Sono solo 50 biglietti per un pubblico vastissimo, ciò vuol dire che è impossibile accaparrarseli ed è vivamente sconsigliato attuare in questo modo, data anche la distanza da percorrere per arrivare in questa località.
–> Prenota la tua entrata per il Caminito del Rey
Restrizioni Covid per il Caminito del Rey
A conseguenza della pandemia del Coronavirus il modo di visitare il Caminito del Rey è cambiato leggermente. I biglietti messi a disposizione per il pubblico son ancor più limitati, evitando così ogni tipo di assembramento. È per questo ancor più importante prenotare i biglietti con diverse settimane di anticipo.
Cosa vedere vicino al Caminito del Rey
Ardales è un paesino di 2.500 abitanti che si ubica nella Valle del Gaudalhorce. Oltre all’interesse culturale e paesaggistico, questa cittadina malagueña è il punto di partenza di vari itinerari naturalistici nel territorio denominato Guadalteba. Ardales e Guadalteba sono dei luoghi per lo più naturali e ostici, nella quale però la presenza dell’uomo è testimoniata già dall’epoca preistorica.
La cittadina si sviluppò attorno al castello romano, del quale oggi è possibile apprezzare solamente i resti. Il nome Ardales però, proviene dall’arabo Ard-Allah, ovvero giardino di Dio. Sotto il dominio mussulmano (IX secolo d.C.) è quando questo paesino ebbe la sua massima importanza storica come centro della resistenza contro il potere del califfato di Córdoba (per saperne di più vedi l’articolo su Madinat al-Zahra).
Il patrimonio storico-culturale conservato di Ardales non è così notevole come in altre zone d’Andalusia. La Chiesa de Nuestra Señora de los Remedios del XVI secolo, il Convento de los Capuchinos del XVII secolo e l’Eremo de la Encarnación sono dei umili beni che adornano il fantastico patrimonio paesaggistico. La Caverna de Doña Trinidad, occupata dall’uomo dal 20.000 sino al 2.700 a.C. è sicuramente il principale tesoro di Ardales. Questo sito d’interesse turistico rimane fuori dal paese e per accedervi è necessario superare un processo burocratico comunale.
La Valle del Guadalhorce e il territorio di Guadalteba offrono il meglio di sé a livello paesaggistico. Tante sono le dighe in questa zona che, formando dei laghi artificiali (embalses), rendono turisticamente attrattivo il territorio. Lungo l’embalse del Guadalhorce, del Guadalteba o del Conde de Guadalhorce i colori sono sgargianti. L’azzurro del cielo e del lago, il verde della vegetazione riparia e il giallo della sterpaglia secca offrono dei panorami indimenticabili.
Tour al Caminito del Rey ideale
Riassumendo ci sono due modalità per visitare il Caminito del Rey. Una è quella di farlo in giornata partendo da Malaga, cosa fattibile anche con i mezzi pubblici. Un tour partendo da Malaga alla mattina e tornando alla sera con la linea C2. Dopo la visita, all’uscita sarà possibile mangiare nel ristorante La Garganta per poi prendere il treno di ritorno sempre da El Chorro (Ardales).
Se invece si pensa andare in auto, allora sarà possibile anche passare una notte qui e visitare il fantastico parco naturale e i borghi vicini. Per visitare il percorso bisognerà parcheggiare l’auto o all’accesso Nord o all’accesso Sud. Dipendendo da ciò bisognerà prendere la navetta per recuperare l’auto all’andata o al ritorno.
–> Prenota la tua entrata per il Caminito del Rey
Dove dormire per visitare il Caminito del Rey
È consigliatissimo dormire nei pressi del Caminito del Rey. Il complesso turistico de La Garganta è sicuramente una scelta azzeccata sia per quanto riguarda l’ubicazione, sia la qualità del servizio offerto.
I paesini nei pressi del Caminito del Rey, oggi, non sono del tutto preparati per soddisfare la domanda. Qui potete consultare gli hotel riscontrabili nel paese di Ardales e nel paese di El Chorro.
Cosa vedere ad Ardales e El Chorro (Malaga):
- Il Caminito del Rey
- I resti del Castello romano
- La Chiesa de Nuestra Señora de los Remedios
- Il Convento de los Capuchinos
- L’Eremo de la Encarnación
- La Caverna de Doña Trinidad
- La diga del Guadalhorce
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita al Caminito del Rey non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:
25 risposte su “Visitare il Caminito del Rey (Malaga): come arrivare, biglietti e prenotazioni”
Notizie su apertura attività aprile
Salve Luisa,
il Caminito del Rey in questo momento è molto domandato. È imprescindibile riservare l’entrata anche se molto difficile. Per ora non è ancora disponibile riservare l’entrata per il mese di Aprile. Qui potrà fare la sua riserva appena possibile: https://reservas.caminitodelrey.info/
Se non riesce a riservare, poichè i posti sono limitati e la domanda elevata, potrà sempre prenotare una visita guidata. In questo modo avrete, pagando 10€ a persona, assicurata l’entrata, assicurazione e guida : http://www.infocaminitodelrey.com/VISITAS-GUIADAS/index.php/
Potrete entrare al Caminito del Rey da Ardales e uscire a El Chorro. I due paesi sono collegati attraverso la navetta con i seguenti orari: http://static.sopde.es/malaga/subidas/archivos/7/7/arc_208877.pdf
Rimango a disposizione.
Un saluto,
Alberto
buonasera, sarò a malaga con un pacchetto vacanza per i primi di novembre e, avendo un giorno libero, non posso perdermi il caminito del rey…
volevo sapere orari e giorni di apertura (andrei il sabato), costi ed eventuali sconti (sono una guida ambientale escursionistica con regolare tesserino) e i trasporti da/per malaga…
ringrazio in anticipo, saluti.
Ciao Francesca,
momentaneamente non è ancora possibile prenotare il biglietto per il Caminito del Rey (che sino a settembre era gratis). Per questo ti consiglio di tenere sotto controllo quasta pagina https://reservas.caminitodelrey.info/ perchè i biglietti vanno a ruba!
Qui ti lascio anche l’orario: http://www.caminitodelrey.info/?cod=5042
Questa, invece, è una impresa privata che gestiona la visita, compresa la guida: http://www.infocaminitodelrey.com/VISITAS-GUIADAS/index.php/ Con loro non hai problemi per la prenotazione.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto pubblici:
Purtroppo, attualmente, la connessione Malaga-Caminito del Rey non è per niente efficace.
Avviso che ora è già disponibile la navetta che collega le entrate del Caminito del Rey (Ardale e El Chorro/Alora). Ti lascio il link con tutte le info: http://static.sopde.es/malaga/subidas/archivos/7/7/arc_208877.pdf
Il collegamento Malaga-Caminito del Rey è garantito da:
– Autobus Malaga-Ardales: http://www.emtsam.org/estabus/consulta_lineas_estabus_resultado.php?destino=ARDALES
– Treno Malaga-El Chorro: http://static.sopde.es/malaga/subidas/archivos/3/3/arc_208033.pdf
Alberto Pala
Salve siamo 4 coppie di motociclisti , verso il 18 di agosto saremo a malaga, (stiamo progettando un tour nell’andalusia) ci sarebbe piaciuto fare il caminito del rey ma purtroppo i tempi chhe abbiamo sono stretti quindi pensavamo di visitare questa valle con altri mezzi tipo treno. Potrebbe darci qualche consiglio grazie
Salve Franco, che bella avventura!
Purtroppo la valle del Guadalhorce non risulta essere ben connessa con i mezzi pubblici. Qui le lascio gli orari dei treni da Malaga e Siviglia: https://www.google.es/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://static.sopde.es/malaga/subidas/archivos/3/3/arc_208033.pdf&ved=0ahUKEwiHrKict6DOAhXIvxQKHYvrBFsQFgiBATAS&usg=AFQjCNHKpEuxJBFD_xY3OWkhiRrCE5oZEA&sig2=Zls1fx3gjWOsGKonYF7Isg
Come puó vedere da Malaga c’è solo un treno alla mattina d’andata e solo uno alla sera di ritorno.
Per questo, credo sarebbe piú conveniente andare in moto.
Un saluto,
Alberto Pala
Buongiorno,
Volevo sapere da dove è possibile prenotare 3 ingressi per sabato 17 settembre.. grazie
Salve Luca,
il Caminito del Rey in questo momento è molto domandato. È imprescindibile riservare l’entrata anche se molto difficile. Qui potrà fare la sua riserva: https://reservas.caminitodelrey.info/
Se non riesce a riservare, poichè i posti sono limitati e la domanda elevata, potrà sempre prenotare una visita guidata. In questo modo avrete, pagando 10€ per persona, assicurata l’entrata, assicurazione e guida : http://www.infocaminitodelrey.com/VISITAS-GUIADAS/index.php/
Rimango a disposizione,
Alberto
Salve, vorrei recarmi con la mia famiglia( moglie e figlia di 13 anni)a percorrere il caminito del rey durante il periodo natalizio 23/12 – 29/12/16 ma non conoscendo il clima della zona avrei bisogno di capire se in quel periodo è consigliato.
Ringrazio anticipatamente x il consiglio
Salve Adriano,
Anche in inverno la temperatura in Andalusia ed in particolare a Malaga è molto buona, con la temperatura che oscilla dai 9 ai 17 gradi. Questo vuol dire che anche per il Caminito del Rey non avrete nessun problema. L’unico inconveniente potrà essere causato dalla pioggia.
Un saluto,
Alberto Pala
Ciao! il tuo blog è davvero molto interessante e lo sto sulciando per bene..una domanda! ha scritto che il caminito del rey è gratuito se prenoti…è ancora così? perchè se vado sul sito mi sembra di aver capito che costa..
Grazie!
Erika
Ciao Erika (ti chiami come mia sorella con “k” :D),
mi spiace non ho avuto tempo di aggiornare l’articolo, ora effettivamente è a pagamento.
Rimango a disposizione,
Alberto Pala
Buonasera,
abito a Pesaro (Marche – Italia).
Ho avuto occasione di vedere un servizio in televisione sul Caminito del Rey.
Su Internet ho visitato il vostro sito, vorrei sapere se voi organizzate il viaggio per il Caminito, se si vorrei avere le informazioni necessarie, in caso negativo potete indicarmi quale Agenzia dall’Italia organizza tale viaggio.
Ggrazie e distinti saluti.
Catena Gian Domenico
Ciao Gian Domenico,
Non sono a conoscenza di agenzie italiane che organizzano questo viaggo.
Per questo motivo bisognerà fare da soli, ovvero prenotare un volo per Malaga e il conseguente alloggio. Una volta a Malaga seguire le indicazione che descrivo nell’articolo per raggiungere il Caminito con il treno.
Un saluto,
Alberto Pala
Mi piacerebbe sorprendere il mio compagno per i suoi 40 anni (marzo 2017) e portarlo a fare il percorso del caminito rey. Ha sempre desiderato fare un tour dell andalusia quindi chiedevo indicazioni e consigli in merito. Pensavo a 5 gg in aereo bologna/malaga e di noleggiare un mezzo in loco.
Prima di sentire un’agenzia ho pensato.di appoggiarmi a chi ha già fatto l’esperienza.
Ringrazio anticipatamente.
Vanna
Ciao Vannalisa,
Mi sembra una stupenda sorpresa e non credo che per un viaggio in Andalusia abbia bisogno di un’agenzia.
Il Caminito del rey è elettrizzante e in 5 giorni potrai anche vedere alcuni dei gioielli d’Andalusia come Granada: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2016/01/15/cosa-vedere-granada-guida-semplice-veloce/
Cordoba: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/05/08/cosa-vedere-a-cordoba-guida-semplice-e-veloce/
Siviglia: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/05/05/cosa-vedere-a-siviglia-guida-semplice-e-veloce/
Con il mezzo è tutto più semplice, anche se ti raccomando di prenotare hotel con parcheggio.
Ricorda che Caminito del Rey e Alhambra devono essere prenotati anticipatamente!
Alberto Pala
Ciao, sono un disabile e quindi non potrò fare il camino del rey, cosa potrei fare mentre i miei sono amici lo percorreranno? Ho letto di un treno che attraversa la valle ma non ho trovato informazioni chiare, hai qualche co da darmi?
Grazie.
Stefano
Ciao Stefano,
in quella zona purtroppo non conosco molte altre attività turistiche.
Il treno che tu dici credo che sia un treno locale di linea.
Mi dicono che queste sono le imprese turistiche che lavorano nella zona, prova a spulciare se c’è qualcosa che ti potrebbe piacere e chiediamo.
– http://www.xperiencetiempolibreyocio.com/quienessomos.html
– http://www.indiansport.es/enclaves/parque-ardales-y-el-chorro
– http://goexperience.es/
Un saluto,
Alberto Pala
ciao sono simona @notteblanca nel 2016 ti ho contattato durante il mio viaggio a Siviglia Granada e Malaga. Prevedo di andare al Caminito del Rey in primavera . pensi che soggiornare a Malaga sia una buona soluzione o sarebbe meglio Siviglia? Hai suggerimenti x recarci da Malaga/Siviglia al caminito? grazie mille
Ciao Simona,
puoi raggiungere il caminito del Rey con i mezzi pubblici sia da Siviglia, sia da Malaga.
Qui trovi gli orari del treno: http://static.sopde.es/malaga/subidas/archivos/3/3/arc_208033.pdf
Ricorda che dovete assolutamente prenotare in anticipo. Qui potete comprare l’accesso con una guida (molto consigliata): Prenota la tua entrata per il Caminito del Rey
Un saluto,
Alberto Pala
scusate, ma non riesco a capire se il cammino è aperto anche il sabato e la domenica. io vorrei farlo in un fine settimana. Grazie
Ciao Francesca, il Caminito è aperto anche il fine settimana, ma forse sono finite le entrate.
Un saluto,
Alberto Pala
Articolo completo, ben fatto e soprattutto totalmente veritiero.
Complimenti e buon lavoro
Articolo molto dettagliato, ben fatto e soprattutto veritiero.
Cimplimenti
[…] Visitare il Caminito del Rey (Malaga): come arrivare, biglietti, prezzi e prenotazioni | Andalu… […]