La città di Jaén, situata all’estremo est dell’Andalusia, circondata da montagne e mari di ulivi, è una grande sconosciuta. Offuscato da altri capoluoghi vicini, sorprende il visitatore che non è preparato a trovare una tale attrazione storica e monumentale, paesaggistica e gastronomica. Una piacevole sorpresa ai piedi del Cerro de Santa Catalina. Di seguito si scoprirà cosa vedere nella città di Jaén.
Questa città di appena 100.000 abitanti ha ancora quell’aura magica che si respira solo nei borghi. I vicini che ti salutano al tuo passaggio, conversazioni con sconosciuti nelle piazze e quella sensazione slow che ogni tanto è così confortante. Se si aggiunge a questo tutte le cose interessanti da visitare nella capitale Jaén, la rendono un candidato ideale per una vacanza fantastica.
Vedi anche –> Cosa vedere a Baeza
Vedi anche –> Cosa vedere a Úbeda
Indice
- 1 Cosa vedere a Jaén, uno dei gioielli occulti d’Andalusia
- 1.1 Il Castello di Santa Catalina, la fortezza che domina il paese
- 1.2 La Cattedrale dell’Assunta, il quadro più famoso della città di Jaén
- 1.3 Le imponenti terme arabe di Jaén, le meglio conservate d’Europa
- 1.4 L’ospedale di San Juan de Dios, per il suo cortile, è una visita imperdibile a Jaén
- 1.5 Quartiere di Santa Cruz, il quartiere ebraico di Jaén
- 1.6 Basilica Menor de San Ildefonso, un angolo autentico della città
- 1.7 Alcuni musei da vedere a Jaén
- 1.8 Cosa fare a Jaén? Sorprendersi con una degustazione di olio
- 2 Dove mangiare a Jaén, 3 proposte totalmente diverse
Dove dormire a Jaén
Per dormire a Jaén è consigliabile questo appartamento situato proprio accanto alla Cattedrale da cui poter raggiungere a piedi in pochi minuti tutte le attrazioni turistiche.
Come arrivare e dove parcheggiare a Jaén
Arrivare con i mezzi pubblici a Jaén non è molto comodo, per questo è meglio servirsi di un’auto a noleggio. Potrai lasciare la macchina gratuitamente a Jaén nel parcheggio in Calle Cerro de San Cristóbal è un’ottima opzione, situato a circa dieci minuti dalla maggior parte dei monumenti da vedere a Jaén.
Cosa vedere a Jaén, uno dei gioielli occulti d’Andalusia
Cose da vedere a Jaén in un giorno o in un weekend? Questa è la provincia meno visitata dell’Andalusia e per questo conserva ancora quella purezza che si sta diluendo in altre più turistiche. Ecco perché ora è il momento migliore per emozionarsi all’idea di conoscere la città di Jaén.
–> Prenota la visita guidata di Jaén in italiano
Il Castello di Santa Catalina, la fortezza che domina il paese
Situata sul Cerro de Santa Catalina, la fortezza di Jaén è uno dei monumenti più importanti. Risale all’epoca araba (era una cittadella) ma subì numerose riforme al tempo del re Fernando III. Attualmente puoi visitare sia l’interno delle sue mura, con la Torre del Homenaje o la Plaza de Armas (3,5€ o 15€ con visita guidata), sia vivere un’esperienza che ti riporta a un’altra epoca soggiornando al Parador Nacional che occupa parte delle stanze del castello.
Un motivo in più per salire a visitarlo (sia di giorno che di notte) sono i panorami spettacolari che troviamo dal Mirador de la Cruz, con l’intero centro storico di Jaén sotto i nostri piedi circondato da un mare di alberi d’ulivo.
La Cattedrale dell’Assunta, il quadro più famoso della città di Jaén
Non bisogna lasciarsi ingannare dalla sua facciata barocca, la Cattedrale di Jaén fu costruita nel XVI secolo, in sostituzione di un tempio gotico che sorgeva in quel punto e crollò. Successivamente perciò fu progettata in stile rinascimentale dall’architetto Andrés de Vandelvira.
Situata nel cuore della città, in Plaza de Santa María, è chiaramente la cosa più importante da vedere a Jaén. Dell’edificio religioso colpiscono le sue due torri simmetriche e il numero di colonne, nicchie, sculture di santi, ecc. che lo decorano abbondantemente.
All’interno, la sua pala d’altare maggiore e la grande cupola sono impattanti. Ma il gioiello nella corona è una reliquia del Volto Santo, un panno su cui si dice che Veronica abbia asciugato il volto di Cristo sulla via del Calvario. È protetto all’interno di un lussuoso medaglione fatto di rubini, diamanti e smeraldi. È esposto ai fedeli il venerdì.
Le imponenti terme arabe di Jaén, le meglio conservate d’Europa
Il Palazzo Villardompardo nasconde nel suo sottosuolo alcuni imponenti bagni arabi dell’XI secolo in un invidiabile stato di conservazione (furono infatti scoperti all’inizio del secolo scorso). Sono enormi ed è facile rimanere a bocca aperta quando si attraversano le diverse stanze (con acqua fredda, calda e calda). Impressionanti sono le bellissime volte con i lucernari stellati.
L’ospedale di San Juan de Dios, per il suo cortile, è una visita imperdibile a Jaén
Il cortile più bello da vedere a Jaén si trova nel vecchio ospedale di San Juan de Dios. Questo edificio del XV secolo (l’ingresso è libero) ospita, oltre a una cappella e ad alcune mostre, uno spettacolare cortile rinascimentale con una fontana al centro e molte piante e fiori che lo circondano.
Quartiere di Santa Cruz, il quartiere ebraico di Jaén
Nelle vicinanze del Monastero Reale di Santa Clara, fondato da Fernando III dopo la riconquista della città, si trova quello che un tempo era il quartiere ebraico di Jaén. È possibile lasciarsi perdere nelle sue stradine particolari e imbatterti in angoli come il Callejón del Gato, la Capilla de San Andrés (un’antica sinagoga), la Plaza de los Huérfanos (con una scultura agli ebrei), ecc.
Poco distante si trovano i Baños del Naranjo, dei piccoli bagni arabi che passano inosservati, ma che sono comunque molto particolari. Inoltre, l’edificio è stato utilizzato come scuola e la sua facciata con finestre turchesi è molto carina.
Basilica Menor de San Ildefonso, un angolo autentico della città
Dicono che fu qui che la Madonna apparve miracolosamente agli abitanti di Jaén, patrona della città (e qui ovviamente è stata eretta la propria cappella). È il secondo tempio più importante della città. Molto spaziosa, ha una facciata neoclassica e manierista e un’imponente pala d’altare maggiore. Risale al 1248 ed è dedicata a San Ildefonso di Toledo.
Nei dintorni della Cattedrale e della Basilica di San Ildefonso troviamo un quartiere con molta “movida”, pieno di bar e negozi, oltre al Parco dell’Alameda, la Puerta del Ángel, l’Arco de San Lorenzo e l’omonima chiesa, il rifugio antiaereo, il Colegio de Santo Domingo, il Palacio del Condestable Iranzo o il Convento de las Bernardas.
Alcuni musei da vedere a Jaén
Ti sorprenderà il numero di musei presenti a Jaén. Ecco i più interessanti:
– Pinacoteca del Museo Provinciale di Jaén.
– Museo Internazionale d’Arte Naif, con più di 600 opere, nel Palazzo Villardompardo (quello con le Terme Arabe).
– Le mostre al Museo delle Arti e Costumi Popolari, anche questi al Palacio de Villardompardo.
– Museo Iberico: la più grande collezione di arte iberica al mondo.
Cosa fare a Jaén? Sorprendersi con una degustazione di olio
Non esiste un prodotto più tipico di Jaén dell’olio d’oliva. Pertanto, è quasi indispensabile fare una degustazione di questo oro verde liquido se si trascorre qualche giorno in città. Di solito l’olio viene servito in bicchieri scuri e coperti. La degustazione poi avviene bevendo piccoli sorsi e inalando aria.
–> Prenota una degustazione di olio qui
Dove mangiare a Jaén, 3 proposte totalmente diverse
Per chi è alla ricerca dei migliori ristoranti di Jaén o per chi preferisce un semplice bar di tapas, per gli amanti del classico e del moderno, ecco tre alternative molto diverse dove mangiare Jaen:
Tipico bar di tapas di Jaén: Las 4 esquinas
Se quello che si cerca è un bar dove bere una birra con una tapa inclusa nel prezzo, quella de Las Cuatro Esquinas è un’ottima opzione. Senza grandi pretese ma con una clientela molto fedele. Questo è uno dei grandi classici della città di Jaén dove mangiare tapas in piedi.
Ristorante alla moda con molte opzioni vegetariane: Nude Bistro
Questo è un incantevole ristorante davvero consigliato come luogo ideale per mangiare a Jaén. Il menu ha molte opzioni vegetariane, anche se ci sono piatti di carne. Tofu cajun o spinaci e feta borek sono alcune delle prelibatezze che puoi provare se riesci a sederti a un tavolo.
Bagá, il ristorante con una stella Michelin di Jaén
La piccola Jaén ha la fortuna di avere due ristoranti stellati Michelin molto vicini tra loro. Sono Lady Juana e Bagá. Provare il menu degustazione di quest’ultimo può essere il motivo principale per visitare Jaén. Il ristorante, situato accanto alla Basilica di San Ildefonso, è minuscolo, ha a malapena tre tavoli e un piccolo spazio al bar per due persone, quindi mangiare al suo interno è un’esperienza molto intima. La cucina è aperta e praticamente è possibile interagire con lo chef Pedro Sánchez mentra sta cucinando appositamente per te. Il menu è composto da 14 piatti straordinari e il prezzo è di 85 euro a persona (bevande escluse).
Per maggiori informazioni e prenotazioni per Jaén è possibile consultare la web comunale turistica Jaén. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com