Isla Cristina è un paese della Costa de la Luz e della provincia di Huelva di relativa recente fondazione (1755). Un nucleo che ha vissuto da sempre dipendendo dalla pesca e che solo negli ultimi vent’anni sta approfittando turisticamente delle meravigliose spiagge e del parco naturale.
Vedi anche –> La migliori spiagge di Huelva
Per capire l’importanza che ha il porto peschereccio, in questo paese ubicato a soli 9 Km dal confine portoghese, è sufficiente dire che nel mercato del pesce di Isla Cristina avviene il maggior numero di scambi commerciali di pesce di tutta Andalusia, e a livello di quintali è seconda solo alla città di Cadice.
Nonostante un aspetto decadente, il porto peschereccio di Isla Cristina è affascinante. In questo angolo nascosto della città si respira un tradizionale odore di porto, che in questo caso ha un gusto romantico, tradizionale e “vivo”. I rifiuti, il caos ed i pescherecci caratterizzano un paesaggio unico per la propria autenticità. La pesca è la risorsa economica che, ancora oggi, sostenta economicamente Isla Cristina e per questo motivo non lascia spazio a futili estetismi.
La città che si affaccia alla Punta del Moral, essendo piuttosto recente, non offre particolare interesse culturale. Oltre al porto, turisticamente rilevanti sono le bellissime spiagge a est del paese. Quella più “cittadina” è la Playa Punta del Caimán, successivamente verso est incontreremo la Playa Central, la Playa del Hoyo, la Playa de la Redondela e Islantilla.
Da Isla Canela, passando da Isla Cristina sino a Islantilla una pineta protegge dalla massa e dalla cementificazione queste fantastiche spiagge bagnate dall’Atlantico. La sabbia fine della costa è interrotta solamente da qualche chiringuito, indispensabile sopratutto durante la stagione estiva. Una piacevole passeggiata, tra i pini e qualche camping, collega le ultime due località di riferimento.
Isla Cristina è famosa in tutta la regione anche per la salina. Infatti, la propria ubicazione, alla foce del fiume Carreras, favorisce quest’attività economica. Il sale, così come la gastronomia, sono un’altra risorsa turistica di questo paese della provincia di Huelva. Il tonno (come a Barbate), i gamberi bianchi (gambas blancas) e il pesce sott’olio IGP sono la principale risorsa gastronomica dei piatti locali.
Molto apprezzato è il tramonto di Isla Cristina. Varie sono le proposte di tour in barca che propongono la scoperta della palude nella foce del fiume Carreras e la contemplazione dei colori del tramonto.
Dove dormire a Isla Cristina
Isla Cristina non offre tantissime soluzioni dove alloggiare, però la proposta è piuttosto diversificata. Qui potrete trovare camping, hotel e pensioni presenti in questa stupenda località.
Cosa vedere a Isla Cristina (Huelva):
- Il porto peschereccio
- Il mercato del pesce (la lonja)
- La spiaggia Punta del Caimán
- La spiaggia Central
- La spiaggia del Hoyo
- Le saline
Per maggiori informazioni è possibile consultare la discreta pagina web comunale. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com