Lucena è un’importantissima città con influenza ebraica in Spagna. Chi conosce bene l’Andalusia avrà sentito parlare della Lucena industriale, centro nevralgico della produzione di mobili in legno e delle operazioni di raffreddamento industriale.
Lucena, però assieme ad Antequera, Alcalá la Real, Puente Genil, Loja, Écija e Estepa fa parte delle “Ciudades medias de Andalucía” e presenta un notevole patrimonio culturale e monumentale. Un attrattivo turistico che valorizzato a dovere sta dando ottimi benefici e permette, in parte, di differenziare l’economia del paese.
Indice
Cosa vedere a Lucena
Lucena presume di una storia molto antica, ancestrale. Come ben ci ricordano le guide di Tu historia nel museo archeologico ed etnologico del paese, a Lucena l’uomo trovò le condizioni ideali per vivere già nella preistoria. Sotto questo punto di vista, molto importanti sono, infatti, la Sima e la Cueva del Ángel. Dalla preistoria, tante civiltà passarono in questo angolo della Subbética di Cordoba: romani, ebrei, arabi ed infine cristiani.
Ciò che rende speciale Lucena rispetto alle altre città d’Andalusia è sicuramente l’importanza che ha avuto questo paese nella storia ebraica spagnola tanto che per secoli fu conosciuta come “città degli ebrei”. La Lucena tra il IX ed il XII secolo fu una città di grande fama, chiamata la “Perla Sefarad” ed era comparabile con le rilevanti comunità di Cordoba e Granada. Eli ossana (in ebraico) o al-Yussana (in arabo) fu importante punto d’incontro di intellettuali ebraici oltre che paese di grandi dimensioni. Lucena, infatti, ospita la necropoli più grande della penisola iberica.
Imprescindibile a Lucena è la visita al Castello del Moral, una costruzione difensiva del XI secolo, epoca ebraica della città. Il cestello possiede quattro torri. Quella del Homenaje fu anche la cella dell’ultimo re nazarí di Granada, Boabdil el Chico. È per questo che questa torre, dalla quale è possibile avere anche una bellissima vista della città, viene chiamata “de los lamentos del moro”.
Non lontano dal Castello del Moral, la chiesa di San Matteo ospita una cappella imperdibile, una delle migliori testimonianze del barocco in Andalusia. Un’ulteriore visita raccomandata è quella all’antico casino.
Il palazzo dei Conti di Santa Anna accoglie l’esperienza, a mio parere, più emozionante di tutte quelle che offre Tu historia. In questa casa del XVIII secolo sarà possibile rivivere la terribile epoca dell’inquisizione spagnola. Unico dettaglio, questa attività avverrà con gli occhi bendati. Dialoghi e rumori commuoventi e struggenti vi colpiranno al cuore e, vi assicuro, non vi lasceranno indifferenti.
Enogastronomia di Lucena
Lucena, data la poca distanza dalla zona vinicola Montilla-Moriles, è un’ottima città dove degustare del buon vino. Ne El Alfolí sarà possibile fare una completo assaggio delle varie qualità di vino fornite dalla zona DOP Montilla-Moriles. Sulla tavola di Lucena non possono certo mancare il jamón ed il formaggio locale e neppure un buon salmorejo.
La degustazione del vino locale è una esperienza molto interessante, soprattutto se guidata, come nel nostro caso, da un esperto enologo. Le varietà “joven”, “fino”, “amontillado”, “oloroso” e “Pedro Ximénez” sono molto distinte tra loro, sia come sensazione sia come grado alcolico (per saperne di più vedi vini in Andalusia).
Dove dormire
Sicuramente l’Hotel Santo Domingo è molto più che una semplice struttura ricettiva di 4 stelle. Questo palazzo riconvertito in hotel, infatti, rievoca il glorioso passato di Lucena. Il favoloso cortile interno, non solo è un ambiente gradevole per gli ospiti, bensì è un vero punto d’incontro per gli stessi abitanti del paese.
Cosa vedere a Lucena (Cordoba):
- Il Castello del Moral ed il museo
- La Chiesa di San Matteo
- Il palazzo dei Conti di Santa Anna
- Il casino
- Il museo Bodega Alfolí
Per maggiori informazioni e consigli personalizzati su cosa vedere a Lucena potete consultare la pagina del comune, oppure non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: