Categorie
Provincia Cadiz Spiaggia e mare

Tour della costa di Cadice on the road

Cadice – Tarifa, un centinaio di chilometri che racchiudono altrettante spiagge che meritano di essere percorse e ammirate almeno una volta nella vita. Poche persone conoscono la bellezza di questa costa a sud dell’Andalusia e spesso optano per località più rinomate e turistiche, ma questa zona offre più di quanto si possa immaginare. Ed è per questo che di seguito verrà descritto un viaggio on the road lungo la costa di Cadice alla scoperta delle spiagge più belle e particolari dove si potrà godere del sano relax.

Vedi anche –> Migliori spiagge di Cadice

quando_visitare_andalusia_volo
La costa di Cadice dall’alto.

Come muoversi lungo la costa di Cadice?

I bus lunga la costa di Cadice

Brutta notizia: purtroppo la provincia di Cadice non mette a disposizione un buon servizio di trasporti. Ci sono degli autobus in provincia di Cadice (guarda tgcomes), ma sono davvero scarsi e connettono perlopiù i paesi più grandi e rinomati. Per questo motivo le spiagge risultano difficili da raggiungere con i mezzi pubblici. La macchina in questo caso è un vero e proprio salvavita. Il noleggio di un veicolo non è solo consigliato, ma strettamente necessario per potersi godere di questi paesaggi unici dell’Andalusia.

Tour di Cadice con auto a noleggio

I vantaggi che offre il noleggio della macchina per un tour della provincia di Cadice sono molti. In primo luogo, come detto, la macchina consente di raggiungere tutti i luoghi che si vogliono visitare molto facilmente. Non bisognerà fare innumerevoli trasbordi che, oltre a essere molto stancanti, tolgono del tempo prezioso al viaggio. In questo modo non solo si potrà arrivare a destinazione velocemente, ma sarà possibile mettere piede su territori meno turistici che i mezzi pubblici non permetterebbero nemmeno di vedere.

Guarda i prezzi dell’auto a noleggio qui –> Discover Cars

Con Discover Cars potrai confrontare prezzi di auto a noleggio senza incappare in costi nascosti, beneficiandoti del servizio clienti multilingue attivo 24/7 e dell’importantissima cancellazione gratuita.

tour_cadice_paloma
Strada verso Punta Paloma.

Perché prendere un’auto a noleggio a Cadice

La macchina offre, inoltre, molta libertà: sarà possibile scegliere all’ultimo dove dirigersi e a che ora partire senza nessuna fretta. Si potrà godere di un pranzo in riva al mare, una siesta nella pineta, un tramonto con una cerveza e decidere in autonomia quando rimettersi in strada verso la prossima tappa. Se si desidera una vacanza senza stress e pensieri, il noleggio
della macchina è quindi determinante. Questa offre la possibilità di mescolare del sano relax al mare con delle visite più culturali. Più avanti si parlerà a fondo di spiagge e mare, ma la lista dei pueblos che merita la pena andare a scoprire è davvero lunga. Medina Sidona conosciuta come il balcone della Baia di Cádiz, Vejer de la Frontera con la sua suggestiva atmosfera romantica e Arcos de la Frontera con i suoi edifici bianchi alternati con quelli in stile mudejar sono solo tre dei famosi e meravigliosi villaggi bianchi in cui ci si deve fermare assolutamente.

cosa_vedere_vejer_arcos
Arco de las Monjas a Vejer.

Se si viaggia con dei bambini, noleggiare una macchina per un tour a Cádiz consentirà di adeguarsi ai loro bisogni e agli imprevisti che si possono presentare con loro. Se invece, si viaggia con degli amici, l’esperienza on the road trasmetterà un grande senso di avventura e regalerà momenti indimenticabili cantando le migliori canzoni estive a squarciagola con i finestrini abbassati. E infine, ma non meno importante, l’aria condizionata sparata con 50 gradi fuori non passa in secondo piano.

Quanto costa un’auto a noleggio da Cadice a Tarifa?

Parlando del lato economico, il noleggio d’auto per un tour della costa di Cadice offre delle tariffe oneste che ti faranno propendere per questa soluzione. Infine, da Cadice a Tarifa, nonostante le cose da vedere, intercorrono solo 105 km percorribili in poco più di un’ora. Per questa ragione il costo aggiuntivo della benzina non sarà assolutamente un problema.

strada_tarifa
Strada verso Tarifa.

Come sono le strade lungo la Costa di Cadice?

Ci sono due strade che portano da Cadice a Tarifa: la N-340, strada nazionale di percorrenza veloce che passa per l’entroterra e il tracciato di stradine di paese che collega i villaggi della costa. Bisogna dire che è difficile consigliarne una, perché tutte e due estremamente panoramiche. Nella prima attraverseremo romantiche colline con le tipiche mucche pascolando sotto i mulini a vento. Nella seconda, invece, avremo sempre al nostro fianco lo splendore dell’Oceano Atlantico. Se si opta per la prima soluzione, bisognerà prestare attenzione agli autovelox, ma rispettando i limiti non ci saranno problemi.

Andalusia_on_the_road_tarifa
Contemplando il paesaggio lungo la N-340.

Tour da Cadice a Tarifa

Cadice, la piccola L’Avana

Iniziamo da nord: Cadice. Questa è definita la città più antica d’Europa e conserva un fascino che solo chi ci è passato può capire. L’accoglienza delle persone è capace di stupire chiunque e le piazze e le vie storiche faranno altrettanto. Dopo essersi persi tra i monumenti e gli scorci della città e aver assolutamente provato il famoso street food, si potrà contare su delle spiagge dove poter godersi del meritato riposo. È consigliabile, soprattutto d’estate, allontanarsi un po’ dal fulcro di Cadice per dirigersi verso Playa de la Cortadura. Qui si troverà un ambiente tranquillo e con molte meno persone. Inoltre la spiaggia ospita alcuni chiringuitos dove poter mangiare o bere qualcosa.

Vedi anche –> Cosa fare a Cadice un giorno

dove_dormire_cadice_cattedrale
La Cattedrale di Cadiz.

Se, invece, si preferisce stare più vicino al centro, La Caleta è quello che fa per te. Qui si troverà gente del posto e perlopiù famiglie. C’è da dire che in estate si riempie sino all’inverosimile e sarà difficile trovare un posto dove stendere l’asciugamano. Il tramonto qui però è qualcosa che non ti devi assolutamente perdere.

Vedi anche –> Cosa vedere a Cadice

spiagge_cadice_caleta
La spiaggia de La Caleta in estate.

Sancti Petri e La Barrosa

Muovendoci verso sud, la prima tappa obbligatoria è Sancti Petri con il suo castello su un arcipelago, qualcosa che ti lascerà a bocca aperta. Sempre nel comune di Chiclana troveremo la prima spiaggia lungo il cammino che merita una sosta, ovvero la Playa la Barrosa. Con i suoi 8 km di lunghezza offre servizi di tutti i tipi: docce, bagni, noleggio di lettini e ombrelloni ma anche ristorati e bar. Se si sta cercando tranquillità allora è consigliabile la prima parte della spiaggia; se invece si preferisce una zona più animata, la parte più a sud con i suoi chiringuitos è quello che fa per te.

Vedi anche –> Cosa vedere a Chiclana e La Barrosa

cosa_vedere_chiclana_spiaggia_barrosa
La bellissima spiaggia della Barrosa.

Le spiagge di Conil de la Frontera

Ancora più a sud si troverà la selvaggia Playa de Roche con le sue Calas, insenature rocciose incastonate nelle scogliere. L’accesso a piedi è abbastanza impervio e complicato; per questo, alcune di queste sono spiagge dove si pratica il nudismo. Oltre al fatto di essere immerse nella natura, un altro punto a favore di queste spiagge è il fatto che, grazie all’altezza delle loro scogliere, sono riparate dal Levante che spesso colpisce questa costa.
Proseguendo il tour della costa di Cadice è possibile trovare la Playa de la Fontanilla. Ciò che la rende speciale è la sua vicinanza allo storico pueblo di Conil de la Frontera. È comodo quindi se si vuole spezzare la giornata tra città e mare. L’acqua è calma e bassa ed è per questo motivo perfetta per le famiglie. È una spiaggia nota ai turisti quindi molto massificata durante l’estate.

Vedi anche –> Cosa vedere a Conil de la Frontera

cosa_vedere_conil_spiaggia_roche
Cala de Roche a Conil de la Frontera.

Spiagge da Vejer de la Frontera a Barbate

Nella spiaggia El Palmar il vento del Levante e le onde non mancheranno. La sua lontananza dalle urbanizzazioni e la grande dimensione la rende una zona non così tanto affollata in qualsiasi momento dell’anno. Nonostante questo, c’è sempre il bagnino e i bambini si possono sentire al sicuro in quanto l’acqua è poco profonda. Qui si troverà una moltitudine di stabilimenti per il noleggio di tavole e mute, oltre a scuole che offrono corsi di surf e kitesurf pensati per turisti di tutte le età e livelli.

spiagge_cadice_palmar
Entrata della spiaggia de El Palmar.

Scendendo verso Barbate lungo la costa si scorgerà un faro. Qui è situata la Playa del Faro de Trafalgar: la spiaggia è poco frequentata e l’acqua è cristallina. Così come quella di Trafalgar anche quella adiacente di Zahora è spettacolare. Qui però non si troveranno tanti posti dove bere o mangiare e tutti gli altri servizi al turista, quindi è consigliabile portarsi da casa il cibo e le bibite e fare un picnic.

provincia_cadice_trafalgar
La spiaggia di Zahora dal faro.

A non molta distanza dal faro bisognerà anche fermarsi a Caños de Meca. Questa è una spiaggia particolarissima dato che sarà possibile vedere dei veri propri ruscelli (caños in spagnolo) d’acqua dolce sgorgare dalla scogliera. Un fenomeno naturale più unico che raro.

Vedi anche –> Cosa vedere a Vejer de la Frontera

mara_andalusia_vacanze_canos
La spiaggia di Caños de Meca con acqua risorgiva.

Spiaggia e gastronomia a Zahara de los Atunes

Ancora più a sud, si trova la spiaggia di Zahara de los Atunes. Il suo nome è dovuto alla pesca del tonno. Qui oltre a sabbia dorata e fine non mancano chiringuitos e ristornanti dove mangiare dell’ottimo pesce. È sicuramente la miglior tappa dove mangiare i prodotti della Costa di Cadice.

Vedi anche –> Dove mangiare a Cadice e Provincia

A poca distanza da quest’ultima, la Playa de los Alemanes è immersa nella vegetazione e sembra di stare in un sogno. È una piccola zona di costa ma racchiude infinite sfumature dell’acqua che vi faranno perdere la testa. La spiaggia è lunga poco più di 1 km e grazie alla barriera naturale della pineta si sarà isolati dal mondo. È infatti lontana da qualsiasi città o villaggio.

cosa_vedere_andalusia_barbate
Spiaggia di Zahara de los Atunes (Barbate).

Le spiagge di Tarifa, ultima tappa del tour di Cadice

La Playa de Bolonia è forse la spiaggia più famosa d’Andalusia e una delle più belle in Spagna. Qui una duna di decide di metri si erge sul mare e il paesaggio che si può osservare una volta salito in cima è mozzafiato: il verde della vegetazione, l’oro della sabbia e l’azzurro del mare. Se, inoltre, si farà una passeggiata di 30/45 minuti lungo la spiaggia dando le spalle alla duna, si riuscirà ad ammirare anche le Piscine naturali di Bolonia. Altra cosa imperdibile in questa spiaggia è sicuramente il Parco Archeologico di Baelo Claudia, una vera cittadella romana in riva all’Oceano Atlantico.

cosa_vedere_tarifa_bolonia
La spiaggia di Bolonia.

Continuando il tour della costa di Cadice, facilmente riconoscibile per la sua grande duna, la spiaggia di Punta Paloma è senza dubbio tra le più spettacolari di Tarifa. Ruba i cuori dei visitatori per la sua tranquillità e il suo aspetto selvaggio e conquisterà chiunque. La strada è spesso invasa dalla sabbia a causa del vento e, una volta parcheggiato, dalla macchina bisognerà fare un tratto a piedi.

Valedevaqueros e Los Lances

La Playa de Valdevaqueros è la spiaggia monumento per gli appassionati di surf e kitesurf. Migliaia di sportivi approfittano del vento costante per divertirsi in acqua. Se invece solo si vuole prendere il sole in spiaggia, allora si potrà godere dello spettacolo di tutti gli aquiloni colorati volare in aria e fare incredibili acrobazie. Stare qui è pura magia.

itinerari_andalusia_valdevaqueros
Surfisti sulla spiaggia di Valdevaqueros.

Infine, arrivati alla fine del tour della costa di Cadice: ecco Tarifa. Qui si trova l’ultima spiaggia dell’Oceano Atlantico: la lunghissima Playa de los Lances che si divide in Nord e Sud. Anche qui il vento fa da re ed è una località più che amata dai surfisti (nei mesi di luglio e agosto è un’area riservata ai bagnanti, quindi non sono consentiti windsurf e kitesurf). Qui sarà possibile distendersi sulla sabbia fine e godersi la vista del Marocco, con la consapevolezza di trovarsi nel punto in cui Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico si uniscono.

Vedi anche –> Cosa vedere a Tarifa

los_lances_tarifa_cosa_vedere
La spiaggia de Los Lances.

Per consigli personalizzati su cosa vedere in un tour della costa di Cadice o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Lascia un commento pubblico