Le spiagge di Tarifa sono tra le migliori dell’Andalusia e della Spagna. Tarifa è la città del vento e spartiacque tra il Mediterraneo e l’Atlantico, anche se le spiagge più famose appartengono tutte all’Oceano. Qui l’acqua è quasi sempre piuttosto fredda e la corrente d’aria quasi costante. Magari a Tarifa non troviamo le spiagge più adeguate per un turismo famigliare o per coloro che sono abituati ad andare al mare con “sdraio e ombrellone”, ma senza dubbio sono affascinanti e da non perdere.
Vedi anche –> Cosa vedere a Tarifa
Indice
Le migliori spiagge di Tarifa
Da nord a sud a Tarifa troviamo le spiagge de Los Alemanes, Bolonia, Punta Paloma, Valdevaqueros, Hurricane, Arte Vida o Los Lances Nord, Los Lances Sud e Playa Chica. Quest’ultima tra le nominate è proprio l’unica bagnata dal Mediterraneo.
Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice
Vedi anche –> Le migliori spiagge d’Andalusia
La spiaggia de Los Alemanes di Tarifa
Questa è la spiaggia più settentrionale del municipio di Tarifa. Solo la scogliera di Atlanterra divide questa spiaggia dal nucleo di Zahara de los Atunes. Per questo realmente data la vicinanza con Zahara e la grande distanza di Tarifa quasi non si considera questa spiaggia come tarifeña. È conosciuta anche come spiaggia “Entre Dos Torres”. Se da un lato troviamo il quartiere di Atlanterra nell’altro si potrà osservare il Faro Camarinal o Torre de Cabo de Gracia. La cala de los Alemanes è riparata da un pendio montagnoso e roccioso dove ora si è edificato. Uno stretto sistema di dune, però, separa la costa dalla zona urbanizzata e conserva le uniche vestigia della vegetazione costiera. Il faro di Camarinal sul pendio, le acque blu, le dune ricoperte di vegetazione e il verde delle montagne circostanti compongono un paesaggio spettacolare per il relax.
La spiaggia di Bolonia
È forse la spiaggia di Tarifa più conosciuta d’Andalusia e una tra le più belle della Spagna. Sempre compare la spiaggia di Bolonia tra le migliori spiagge della Spagna. Questo è dovuto soprattutto alla scenografia della Duna de Bolonia, una duna di sabbia alta 30 metri ancora in lento movimento. Imprescindibile sarà arrampicarsi sulla duna di sabbia per osservare la bellezza del posto. Tutt’attorno alla spiaggia e alla duna, infatti, troviamo una fantastica pineta che ripara la costa e combatte contro l’avanzamento della sabbia. Se questo fosse poco, affacciata alla spiaggia di Bolonia si situano le rovine di Baelo Claudia, il parco archeologico di un paese romano che si dedicava alla conservazione del Garum. Questa spiaggia soprattutto in estate è frequentatissima da bagnanti di tutto il mondo. Per questo motivo non lontano troviamo ristoranti e parcheggi, anche se per fortuna è ancora poca l’urbanizzazione della zona. Diversamente da quelle più a sud, qui ancora il vento è sopportabile e per questo vedremo d’estate molti ombrelloni ed asciugamani, segno che è possibile passare una giornata al mare, nonostante la ancora notevole distanza dal paese di Tarifa.
La spiaggia di Punta Paloma
La zona di Punta Paloma si trova a 10 chilometri da Tarifa ed è riconoscibile anch’essa per la grande duna di sabbia che è possibile osservare già dalla Playa de los Lances. La “punta” è proprio lo sperone che separa questa area dalla vicinissima Playa de Valdevaqueros. Da qui in avanti, verso sud, il vento batte costantemente e nel caso ci fosse una giornata di vento levante, allora sarà quasi impossibile rimanere in spiaggia. Per fortuna pochi sono i giorni all’anno durante il quale capita questo fenomeno. Per arrivare a Punta Paloma, già la strada sarà un’esperienza. Vedremo come per arrivare al parcheggio la sabbia sospinta dal vento invaderà la già stretta strada. Il panorama dall’alto della duna è impagabile grazie al contrasto di colori: blu dell’Oceano, oro della sabbia e verde dell’immancabile pineta. La spiaggia vera e propria si trova una volta discesa la duna, ma la cosa migliore è senza dubbio il paesaggio.
La playa de Valdevaqueros
Questa spiaggia di Tarifa è forse la più famosa tra gli amanti del windsurf e del kitesurf. È la spiaggia simbolo in Andalusia tra gli appassionati di questo sport. Questa cosa ci fa capire come la spiaggia di Valdevaqueros sia sempre ventosa e per questo l’ideale per far volare le vele dei surfisti. Qui difficilmente perciò vedremo famiglie con l’ombrellone, bensì gran parte del pubblico che troveremo sarà impegnato a praticare qualche sport. Questo, però, non significa che questa spiaggia non sia molto frequentata. Il cielo tappezzato da centinaia e centinaia di vele e la duna di Punta Paloma come sfondo trasmettono senza dubbio delle ottime vibrazioni. Si affaccia sulla spiaggia qualche chiringuito, posto ideale per prendersi un aperitivo e osservare il magico tramonto. Diversi sono i parcheggi dalla quale accedere a Valdevaqueros, alcuni liberi come quello in direzione di Punta Paloma e altri con obbligo di consumazione nel bar corrispondente.
La spiaggia Hurricane da Tarifa
Questa spiaggia di Tarifa è una vera e propria caletta molto stretta, tanto che con marea alta quasi non rimane sabbia disponibile e bisogna andare sulle rocce. La playa Hurricane situa proprio davanti alla Torre de la Peña e proprio per le dimensione e l’ubicazione rimane una tra le più protette dal vento levante. In comparazione con le altre spiagge di Tarifa, questa chiaramente non è una delle più consigliabili durante una giornata di sole normale. È da prendere in considerazione, invece, se si vuole fuggire dalla gente o in caso di forte vento.
Playa Arte Vida o Los Lances Nord
Poco più a sud e collegata con l’anteriore inizia la lunghissima Playa de Los Lances che ci condurrà sino al paese di Tarifa. Questa spiaggia che va appunto dalla Punta de la Peña alla Punta di Tarifa è lunga oltre 7 chilometri e per le diverse caratteristiche è divisa in due sezioni contigue: spiaggia de Los Lances Nord e Sud. La Playa de Los Lances Nord è anche conosciuta come spiaggia Arte Vida come uno degli hotel e dei bar che si affacciano all’Oceano. Questa parte nord de Los Lances è sempre zona di surfisti, ma rimane piuttosto protetta dal vento grazie alla folta pineta. Alcuni dei bar più belli delle spiagge di Tarifa si affacciano qui come per esempio il chiringuito Afrikana nella quale sarà possibile prendere da bere seduti sull’erba, proprio dove la pineta si dirada per diventar spiaggia. Man mano che andiamo verso sud la spiaggia si allarga, inizia il secondo tratto, associato alla foce del fiume Jara. Sulla riva del fiume una larga striscia di sabbia periodicamente si allaga a seconda delle maree e della portate del corso d’acqua. Qui si forma una laguna costiera di grande importanza ecologica.
Spiaggia Los Lances Sud
Questa spiaggia è una delle più frequentate di Tarifa, soprattutto per la vicinanza con il paese e i vari alloggi turistici. In questa tratta di costa decine soni i chiringuitos che si immettono direttamente sulla sabbia e offrono da mangiare e da bere ai bagnanti. La spiaggia è veramente ampia e diversamente da tutte le altre qui troviamo tutti i servizi per i vacanzieri. Come detto, si trova proprio di fronte al centro urbano del comune di Tarifa, il paesaggio è segnato dalla presenza dell’Isola de las Palomas e delle sue fortificazioni che troviamo a sud e che segna il punto dove l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo si incontrano. Proprio per questo, qui ci troviamo nell’ultima spiaggia spagnola sull’Atlantico. In lontananza vedremo la sagoma del continente africano, ovvero del Marocco, sullo sfondo e nei mesi di aprile, maggio e giugno sarà possibile osservare la pesca dei tonni proprio davanti alla spiaggia.
La Playa Chica di Tarifa
Come anticipato, è l’unica spiaggia sul Mediterraneo, anche se siamo così vicino allo stretto che questo non è apprezzabile. È una spiaggetta molto piccola di soli 75 metri che si trova tra il porto di Tarifa e l’Isola de las Palomas. Non è di certo pretenziosa, ma può essere molto utile durante una giornata con forte vento levante. Grazie alle mura del porto, infatti, questa piccola spiaggia rimane protetta e sarà possibile sfruttare comunque la giornata di mare e di sole.
Per avere ulteriori informazioni sulle spiagge di Tarifa è possibile consultare il sito della città o scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare questo form: