Sono tante le cose da vedere a Conil de la Frontera, un paese bianco di Cadice sull’Atlantico che offre anche spiagge riparate dal vento. Chi fosse già stato sulla Costa de la Luz o la costa atlantica andalusa, sa benissimo che nei giorni che tira vento proveniente de est è quasi impossibile soggiornare sulla spiaggia. Sopratutto su queste spiagge lunghe e chiare, tipiche della provincia di Cadiz, la fine sabbia sollevata dal vento Levante pizzica la pelle dei bagnanti.
Ma a Conil de la Frontera si può rimediare. Il comune di Conil si caratterizza per le molte cale che offre il litorale. Queste spiagge, scavate dal mare nella roccia, sono sorprendentemente isolate dal vento. Questo fa si che in una giornate in cui il Levante impedirebbe il tranquillo proseguimento in spiaggia, si possa godere il, così detto, “sol y playa” d’Andalusia.
Vedi anche –> Le migliori spiagge di Cadice
Indice
Come arrivare a Conil de la Frontera
Conil si trova a sud di Cadice, quasi a metà strada tra il capoluogo di provincia e Tarifa, l’estremo sud. Dista circa 50km da Cadice e 150km da Siviglia. È possibile arrivare a Conil grazie all’autobus della compagnia TG Comes sia da Siviglia (2 ore e 15), sia da Cadice (55 minuti).
Dove dormire a Conil de la Frontera
Nonostante le dimensioni esigue del paese, Conil de la Frontera offre molte opportunità dove dormire. Hotel, alberghi, pensioni, B&B forniscono un servizio fondamentale al turista in visita a questa parte della provincia di Cadice. Nonostante il gran numero di hotel dove dormire a Conil de la Frontera, in estate si arriva al 100% dell’occupazione turistica. Per questo si è intenzionati a passare una vacanza a Conil bisognerà prenotare il prima possibile per non dover subire prezzi proibitivi.
In questo senso è consigliabile di dormire a Conil:
In questo economico Hotel nel centro storico di Conil de la Frontera. È un hotel moderno in centro ma a soli 6 minuti dalla spiaggia.
In questo eccellente Appartamento in centro con terrazza con vista, situato in una tipica casa bianca di Conil.
Cosa vedere a Conil de la Frontera
Conil de la Frontera è un simpatico paese bianco di costa. Di origine preistorica, questo centro costiero è stato calpestato nel corso della sua storia da fenici, romani e arabi. Le testimonianze monumentali da vedere a Conil sono poche, l’uomo, il mare e il vento cancellano le tracce lasciate dalle diverse comunità che hanno approfittato di questo territorio.
La Torre de Guzman: punto panoramico per vedere Conil
Il bene culturale più caratteristico del paese è sicuramente la Torre de Guzman, l’unico elemento superstite del castello gotico dei Guzaman del XIV secolo. È una torre di forma quadrangolare dichiarata di interesse culturale nel 1935. È alta 17,5 metri, realizzata in arenaria ed eretta da Alonso Pérez de Guzmán. Durante il XIV e il XV secolo attorno a questa torre furono consolidati diversi edifici da vedere a Conil de la Frontera. Oggi è anche possibile salire e godere del bellissimo panorama: vedere Conil con le sue case bianche affacciate al mare.
L’Arco de la Villa: accesso principale per visitare Conil
L’Arco de la Villa, è la porta d’entrata della città risalente al XVI secolo. Si trova in una piazza con lo stesso nome ed è il posto migliore per iniziare il tuo tour di Conil. È uno dei pochi resti della muraglia e attraverso di esso, come detto, si entra nella parte vecchia della città. La sua costruzione risale all’anno 1502 ed è designato come bene di interesse culturale. Anticamente aveva il nome di Puerta de Vejer, perché era appunto l’accesso dalla strada proveniente dal vicino Vejer de la Frontera.
La Chieda di Santa Catalina, unico monumento religioso da vedere a Conil
La chiesa di Santa Catalina è l’unico edificio religioso da vedere a Conil de la Frontera. Si ritiene che la sua costruzione risalga al XV secolo. Questa chiesa è di uno stile misto tra neogotico e neo-mudéjar. Una delle grandi curiosità di questa chiesa è che nel 1930 al 2010, poi fu riconvertita in Centro Culturale. Il Centro Culturale Santa Catalina dispone di sale espositive e un interessante calendario di eventi durante tutto l’anno, che si intensifica nei mesi estivi.
Il Museo dell’Almadraba
Il museo più famoso di Conil fa riferimento al suo prodotto di punta, il tonno rosso di Almadraba. Conil, come tutta la costa di Cadice, è famosa per la pesca del tonno con il tradizionale metodo Almadraba (similare alla tonnara). Dal XVI secolo, poco fuori dal centro, esiste un edificio chiamato “La Chanca” dove il pesce pescato veniva tagliato e salato per essere commercializzato. Oggi questo edificio non è più utilizzato per questo scopo, bensà è diventato un importante centro culturale dove si trova il Museo del tonno di Almadraba nella quale potremo scoprire tutti i segreti di questa particolare tipo di pesca.
Le migliori spiagge di Conil
La costa de la luz (costa della luce), ovvero il litorale che dal fiume Guadiana raggiunge Tarifa e che attraversa le province di Huelva e Cadiz, tuttavia non ha avuto uno sviluppo turistico massivo come in altre parti d’Andalusia. Alcune zone sono state densamente urbanizzate da residenze private estive, ma generalmente, sopratutto nella parte di costa “gaditana”, è possibile usufruire liberamente della sabbia, del bagnasciuga e dell’oceano in tutta tranquillità.
Le più famose spiagge da visitare a Conil sono la Playa Fuente del Gallo, la Playa de Castilnovo e la Playa La Fontanilla, mentre che le spiagge bandiera blu sono la Playa de Roche e la Playa del los Bateles. In condivisione con il limitrofo comune di Vejer de la Frontera troviamo, invece, la rinomata e ampia Playa del Palmar.
La spiaggia de Castilnovo
La spiaggia di Castilnovo è una delle poche spiagge vergini della Spagna situata vicino a una città turistica come può essere Conil. Misura 2.600 metri e 180 metri di larghezza di sabbia dorata e non dispone di una passeggiata. È un luogo completamente naturale assolutamente da vedere a Conil. È una spiaggia poco frequentata poiché non dispone di parcheggio, quindi è necessario accedervi a piedi o raggiungere un punto vicino in autobus. Poiché è una spiaggia molta aperta sul mare ci sono molte onde, il che la rende un luogo ideale per gli amanti del surf. Di solito è una spiaggia di Conil frequentata da nudisti.
La spiaggia de los Bateles
Questa è la spiaggia da vedere a Conil più vicina al centro e quindi è una spiaggia urbana con un bel lungomare. La sua vicinanza alla città non le ha impedito di mantenere un aspetto piuttosto selvaggio e naturale. Ogni anno ottiene la Bandiera Blu per la qualità dell’ambiente e dei servizi. La spiaggia de los Bateles misura 850 metri di lunghezza e 130 metri di larghezza. La posizione limitrofa al centro urbano, la rende facilmente accessibile e mette a disposizione dei bagnanti tutti i servizi, come noleggio amache, parcheggio e accesso per disabili.
La spiaggia Fuente del Gallo
Quella del Fuente del Gallo è una spiaggia naturale da non perdere a Conil. È una spiaggia, di 1.000 metri e larga 25, attraversata da una scogliera e senza lungomare. È una spiaggia tranquilla, senza molta gente, solo alcuni surfisti. Per l’asprezza delle sue scogliere e della sua sabbia, è una spiaggia perfetta per passeggiare al tramonto davanti a uno splendido scenario naturale. Di solito ripara bene il vento di levante, anche se quando la marea si alza la parte di sabbia sparisce quasi del tutto.
La Playa La Fontanilla
La spiaggia La Fontanilla è sicuramente la spiaggia da vedere di Conil più bella. Naturalmente, i turisti lo sanno ed è per questo che il suo tasso di occupazione è veramente alto soprattutto d’estate. Grazie alla sua estensione di 1.200 metri di lunghezza e 40 di larghezza per fortuna la gente non crea assembramenti. C’è una passeggiata che colle la città di Conil con la spiaggia La Fontanilla. Il mare qui è piuttosto calmo per questi è un luogo ideale per famiglie e bambini. Inoltre, qui troviamo bar sulla spiaggia e anche noleggio amache. C’è un parcheggio che purtroppo si riempie facilmente.
La Cala de Roche
Questa spiaggia non riceve tanti bagnanti per questo è consigliabile se visiti Conil de la Frontera. La Cala de Roche è lunga solo 600 metri e larga 20 ed è suddivisa in diverse calette. Le sue onde sono moderate e comprende spettacolari altre cinque calette vergini che comunicano quando la marea si abbassa. Sono spiagge rocciose sotto imponenti scogliere rossastre che riparano il bagnante dal vento. L’accesso a piedi è in alcuni casi piuttosto impervio e complicato, la maggior parte attraverso gradini scavati nella roccia. Per lasciare l’auto è meglio approfittare di uno dei parcheggi che troviamo sulla strada che collega Conil con l’urbanizzazione di Roche, da lì si trascorre qualche minuto lungo una passerella per accedere alle diverse calette.
La spiaggia de El Palmar
Tra Conil e Vejer si trova la Playa del Palmar che è un’eccellente spiaggia lunga circa 8 km e larga mediamente circa 50 m. La sabbia è fine e dorata e le sue acque sono molto pulite. Soprattutto, non è una spiaggia molto affollata neanche durante i giorni feriali dell’estate. Il sabato e la domenica i bagnanti sono più numerosi, ma essendo una spiaggia lontana dagli abitati centri, non risulta mai sovraffollata. Si può dire che è una delle poche spiagge ancora vergini rimaste lungo la costa di Cadice e dell’Andalusia, poiché non ci sono urbanizzazioni nelle vicinanze e i servizi che offre sono quelli di una spiaggia non urbana, anche se dispone di servizi di sorveglianza e bagnino. Lungo la passeggiata troviamo diversi ristoranti, negozi e bar. È, infine, una spiaggia da visitare a Conil ideale anche per i bambini, in quanto non ci sono “scalini” e l’acqua è poco profonda. L’unico difetto di questa spiaggia da sogno è la presenza del vento “Levante”, quando soffia, qui è molto fastidioso.
Dove uscire alla sera a Conil
Come è immaginabile, le notti estive in questa cittadina sono piuttosto movimentate. Bar e ristoranti sono presi d’assalto dai turisti, più spagnoli (andalusi) che stranieri. Tutti vogliono provare il delizioso pescaito frito (pesce fritto) e l’autentico tonno che offre l’oceano Atlantico a Conil. Sia il centro abitato è molto animato con bar, pub e discoteche, così come la zona de El Palmar è l’ideale per uscire alla sera a Conil
Vedi anche –> Dove mangiare lungo la Costa di Cadice
Cosa vedere a Conil de la Frontera (Cadice):
- La spiaggia Cala Puntalejo
- La spiaggia Fuente del Gallo
- Le spiagge de Roche
- La spiaggia del los Bateles
- La Torre de Guzman
- L’Arco de la Villa
- La chiesa de Santa Catalina
Per maggiori informazioni turistiche su cosa vedere a Conil è possibile visitare la pagina web comunale. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
2 risposte su “Cosa vedere a Conil: le migliori spiagge e non solo”
Estarè el mes de agosto en Conil, quisiera informaciòn sobre toda la zona y los deportes acuaticos.
Saludos Gracias
Muy buenas,
Ya que hablas español te mando unos enlaces que pueden interesarte sobre deportes acuaticos:
http://www.totalkitesurf.com/es/contacto
http://www.escueladesurfconil.com/escuela-de-surf-conil-contacta.html
http://www.goconil.com/es/deportes/deportes.html
Sobre la zona te aconsejo de visitar las famosas playas y los pueblitos de la zona, desde Conil hasta Tarifa. Lo que no te puedes perder de norte a sur es:
– El Palmar playa y buen ambiente
– Tombolo de Trafalgar
– Los Caños de Meca playa y buen ambiente
– Barbate pueblo pesquero
– Zahara de los Atunes pueblo y playa
– Playa de Bolonia
– Playa de Valdevaqueros
– Tarifa
Si te sobra tiempo y quieres ver algo diferente puede visitar los Pueblos Blancos, Cádiz o Jerez.
Un saludo,
Alberto Pala