Visitare Veléz Blanco deve essere obbligatorio se stiamo facendo un tour in auto in provincia di Almeria. Questo paese è talmente bello quanto di difficile accesso. Vélez Blanco, infatti, si trova all’estremo est della regione, confinando con la regione di Murcia. Arrivare a Vélez Blanco perciò non è molto facile e tanto meno con i trasporti pubblici. Sarà per questo possibile visitare Vélez Blanco quasi esclusivamente durante un itinerario in macchina in provincia di Almeria.
Vedi anche –> Cosa vedere ad Almeria
Indice
Cosa vedere a Vélez Blanco
Vélez Blanco non è molto grande, eppure qui si nascondono cose molto interessanti da fare e addirittura può presumere di avere un sito patrimonio Unesco. Questo paese d’Almeria è un abitato dell’entroterra, in un territorio arido e collinare. Il paese, come spesso accade, si sviluppa lungo le pendici di un rilievo, culminato con il classico castello. La fotografia di Vélez Blanco da lontano già garantisce una visita molto scenica.
Il Castello di Vélez Blanco
Il Castello di Vélez Blanco, chiamato Castello de los Fajardo, è del XVI Secolo e domina tutto il paesaggio. Da questi è possibile avere una fantastica vista al paese e agli aridi dintorni. Una delle cose per cui il castello di Vélez Blanco è famosa è per uno stupendo balcone. Questo elemento però non è visibile nel paese d’Almeria, bensì per vederlo bisognerà andare sino a New York, nel Metropolitan Museum of Art dove è tuttora conservato.
Le iscrizioni rupestri di Vélez Blanco, patrimonio Unseco
Le iscrizioni rupestri sono sicuramente l’elemento che maggiormente differenzia Vélez Blanco dagli altri paesi d’Andalusia. Questi segni sulla roccia sono riconosciuti Patrimonio Unesco per la grande importanza che hanno a livello storico. Inoltre, sono ben conservate nonostante risultino tuttora all’aperto e senza nessun tipo di vetro o protezione. Solo una recinzione delimita quello che è il sito patrimonio Unesco.
Per visitare le iscrizioni rupestri di Vélez bisognerà allontanarsi non molto dal paese abitato e proseguire per una strada sterrata. Tutto è ben segnalato. Una volta parcheggiata la macchina si dovrà proseguire a piedi e affrontare una scalinata in pietra sino a raggiungere la recinzione. Per poter visitare il sito Unesco di Vélez si dovrà per forze prenotare una guida turistica.
La guida comunque sarà indispensabile per poter vedere e interpretare i disegni ancestrali sulla roccia. I punti dipinti sono vari, ma le figure maggiormente rilevanti sono l’Indalo, quello che è oggi il simbolo d’Almeria, una scena di caccia e uno sciamano con la testa di una capra. Se si guarda attentamente, il tutto è perfettamente riconoscibile. Identificare queste figure è veramente emozionante e farà riflettere sugli anni trascorsi dalla iscrizioni ad oggi.
Vedi anche –> Patrimoni Unesco in Andalusia
Il Parco Naturale Sierra Maria-Los Vélez
A poca distanza dal centro abitato troviamo anche un interessante Parco Naturale dalle caratteristiche precise: aridità estrema in estate e freddo pungente e neve in inverno. Durante la primavera e l’autunno però sarà possibile “usufruire” di questo favoloso spazio naturale. Qui, infatti, troviamo diversi sentieri da poter percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Quello che si potrà godere in questo ambiente e in generale a Vélez Blanco sarà sicuramente la pace e un turismo veramente slow, lontanissimo dalle città più grandi della Spagna.
Vedi anche –> Parchi Naturali in Andalusia
Dove dormire a Vélez Blanco
Non sono molte le strutture turistiche a Vélez Blanco, ma alcune come l’Hotel Velad Al Abyadh meritano la pena. In questo hotel oltre a delle comode abitazioni, troveremo un ristorante squisito e un’accoglienza calorosa e famigliare. Di seguito, comunque, sarà possibile vedere tutte le infrastrutture in offerta nella provincia d’Almeria.
Cosa vedere a Vélez Blanco (Almeria):
- La cueva de Ambrosio
- La cueva de los Letreros
- Il Castillo de los Fajardo
- Il Parco Naturale Sierra Maria-Los Vélez
Per consigli personalizzati su cosa vedere a Vélez Blanco o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: