Categorie
Provincia Almeria Turismo Rurale

Alpujarra almeriense: 5 paesi in provincia d’Almeria

La provincia di Almeria è conosciuta quasi esclusivamente per le bellissime spiagge e per il deserto di Tabernas. In quest’articolo però conosceremo la montagna, ovvero l’Alpujarra almeriense ai piedi della Sierra Nevada e limitrofa alla famosa e turistica Alpujarra di Granada

Vedi anche –> Le migliori spiagge d’Almeria

Cosa vedere nell’Alpujarra d’Almeria

L’Alpujarra almeriense è il territorio meno conosciuto delle Alpujarras in plurale. Infatti, l’Alpujarra di Granada con cittadine come Pampaneira, Capileira o Trévelez  è la parte più conosciuta e che accoglie un grandissimo flusso turistico, in varie occasioni anche troppo.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_padules
Architettura tradizionale dell’Alpujarra.

L’ambiente dell’Alpujarra d’Almeria è veramente particolare: colline racchiuse tra due catene montuose quelle della Sierra Nevada a nord e quella della Sierra de Gador a sud. Nonostante l’idea che abbiamo che la provincia di Almeria sia veramente arida, in questa parte non manca proprio l’acqua, grazie anche a diversi fiumi come per esempio il fiume Andarax. Una zona ideale per chi è in cerca di tranquillità, trekking o passeggiate in mezzo alla natura.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_escursionismo
Segnaletica per escursionisti.

Paesi nell’Alpujarra almeriense

I paesi dell’Alpujarra in generale sono stupendi e piuttosto simili tra di loro, con un’architettura piuttosto similare. Se quelli di Granada sembrano paesi bianchi di montagna con molta pietra, quelli d’Almeria sono borghi bianchi, spesso di qualche centinaia di abitanti, nella quale il mattone ha sostituito la pietra. La tranquillità, la pace e quella bella sensazione di essere in un paesino lontano da tutto e tutti si respira soprattutto in questo territorio piuttosto isolato. L’Alpujarra almeriense, inoltre, è un territorio colpito dallo spopolamento del territorio e dei suoi borghi che rischiano l’abbandono.

Il paese di Padules

Padules è un paese di 450 persone nella quale sopravvivono le tradizioni e l’architettura popolare. Da questo paese si possono intraprendere fantastiche camminate tra i boschi sino a raggiungere angoli suggestivi come quello de “Las Canelas”. Come indica il nome Padul (dal latino “laguna”) questa zona è ricchissima di acqua e Las Canelas sono la massima espressione.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_padules_sierra
Il paesaggio attorno a Padules.

Una delle particolarità di Padules è sicuramente la propria storia. Dopo la riconquista cristiana questo paese ebbe bisogno di essere ripopolato. Diversamente dalle altre cittadine d’Andalusia ripopolate da andalusi, questo paese fu ripopolato da cittadini provenienti da altre regione come Castilla La Mancia e Valencia.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_padules_forno
Il panettiere di Padules.

Quello però che affascina di Padules è la semplicità e la propria tradizione gastronomica rimasta quasi ferma nel tempo. Per esempio troviamo ancora un panettiere con antichi forni a legna che vende i propri prodotti sino alla capitale d’Almeria o la cantina Barea Granados che produce quello che è una delle delizie del territorio: il vino della terra.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_padules_vino
La cantina Barea Granados.

Almócita: un borgo-museo

Il paese di Almócita è probabilmente il più carino di tutta l’Alpujarra almeriense. Oltre a mantenere la propria conformazione di origine mussulmana di strade strette, zigzagate e saliscendi, le pareti delle bianche case sono state decorate con versi di poesie ed eleganti murales.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_almocita_murales
Murales a Almócita.

Tutto ciò rende che il paesino sia un vero e proprio museo all’aperto. Un’opera d’arte alla quale ha partecipato tutta la popolazione con risultati sorprendenti, molto significativi e rivendicatori. A tutti i messaggi presenti sulla parete si aggiungono i fiori che sempre la popolazione espone dalle proprie case, abbellendo ancor di più questo museo.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_almocita
Fantastiche decorazioni ad Almócita.

Alcuni dei beni conservati e che bisogna assolutamente scoprire in questo piccolo borgo sono la chiesa parrocchiale della Nostra Signora della Misericordia o l’aljibe (pozzo mussulmano) del XII secolo alla quale posteriormente si è aggiunto il lavatoio.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_almocita_chiesa
Chiesa parrocchiale della Nostra Signora della Misericordia.

Fondón: cuore dell’Alpujarra

Fondón è un paese dalla grande tradizione mineraria. Le mine, l’agricoltura e l’allevamento sono le attività principali di questo borgo nel cuore dell’Alpujarra almeriense. Come gli altri paesi della zona il momento chiave della propria storia è stato il 1568 con la resa della popolazione araba.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_fondon_casa
Casa tipica di Fondón.

Come conseguenza di ciò, il paese si spopolò e successivamente venne ripopolato per lo più da abitanti della vicina provincia di Jaén. Uno dei beni più importanti che sopravvivono a Fondón è sicuramente il Palazzo de las Godoyas. Un edificio del XVII secolo, perciò posteriore all’epoca mussulmana, che conserva un cortile interno stupendo e un orto.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_fondon
Il palazzo de Las Godoyas.

Laujar de Andarax e la Cattedrale dell’Alpujarra d’Almeria

Laujar de Andarax è il capoluogo della zona. È la cittadina più importante, ma solo sopravvivono qui 1.500 persone. Laujar è molto legata al fiume Andarax e comunque all’elemento dell’acqua. Il borgo infatti è punteggiato da fontane, fontanelle e sorgenti che abbelliscono ancor di più gli angoli fioriti del paese.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_laujar
Una fontana ad Laujar de Andarax.

Laujar de Andarax è importante nella zona soprattutto per la propria chiesa, così grande da essere chiamata la Cattedrale dell’Alpujarra. In effetti la chiesa de la Encarnación del 1600, comparata con l’architettura del luogo, è  molto appariscente. Oltre alle dimensioni c’è da dire che l’esterno è in stile mudejar e l’interno invece è in stile barocco.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_laujar_catdral
La Cattedrale dell’Alpujarra almeriense.

Come nell’Alpujarra granadina, anche in quella almeriense troviamo molto artigianato. In particolare a Laujar sarà possibile apprezzare come ancora si fabbrichino tappeti, sciarpe e tanti altri oggetti ancora fatti a mano con un telaio tradizionale.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_laujar_telaio
Antichi telai a Laujar de Andarax.

Alcolea e ulivi centenari

Le strade contorte di Alcolea non nascondono solo un borgo da sogno ma anche ulivi centenari. È vero che il paese risulta davvero affascinante con strade strette come l’imperdibile Callejón de las pañuelas o angoli fioriti come nella Placilla.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_alcolea
Il centro di Alcolea.

Il vero protagonista di Alcolea è l’ulivo. Vicino all’eremo sopravvivono esemplari di ulivi centenari che ancora producono quello che è l’oro verde della cittadina. Lolio di Alcolea, infatti, è il prodotto che contraddistingue e diversifica questo paese dagli altri dell’Alpujarra almeriense.

cosa_vedere_alpujarra_almeria_alcolea_ulivi
Ulivo centenario di Alcolea.

Dove dormire nell’Alpujarra d’Almeria

Come detto sino ad ora, questa zona non è ancora stata toccata dal turismo di massa e questo si nota anche dalla disponibilità di alloggi. Tra tutti i paesini menzionati le strutture alberghiere sono solo una decina. Possiamo trovare qualche hotel rurale ad Alcolea,  a Fondón o a Laujar de Andarax. Di seguito, invece, tutti gli hotel in offerta in provincia di Almeria che comunque possono servirci.



Booking.com

Per consigli personalizzati su cosa vedere nell’Alpujarra almeriense o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico