Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Cadiz

Una gita a Medina Sidonia, il Balcone della Baia di Cadiz

Medina Sidonia è un paese dalle modeste dimensioni (11.000 abitanti) che si interpone tra la costa di Cadice (Barbate e Conil de la Frontera) e la omonima Sierra (Grazalema, Arcos de la Frontera, etc.). È una terra di mezzo, un altipiano di campagna che gradatamente sta sostituendo l’agricoltura e l’allevamento con l’attività turistica e l’apprezzatissima industria dolciaria.

Cosa vedere a Medina Sidonia- paesaggio
Una panoramica del paese di Medina Sidonia.

Cosa vedere a Medina Sidonia:

Il turismo usufruisce del ricco patrimonio paesaggistico e storico-culturale della zona. Le infinite distese di campi (verdi nelle stagioni fredde e dorati in estate) sono, oltre che dei fantastici panorami per i visitatori, l’habitat più comune per l’allevamento taurino.

Cosa vedere a Medina Sidonia - porta belen
La Porta di Belén, a sinistra si nota quella originale.

Medina Sidonia, però, può vantare anche di una ricchissima storia, dato che già dall’età del bronzo questo colle fu abitato dall’uomo. Il proprio nome, deriva dalla popolazione fenicia, proveniente da Sidòn, che fondò la città. Inoltre, sono ancora varie le testimonianze romane (Secolo I) nel paese, come ad esempio il sistema idrico romano, con le vasche e i condotti ancora ben visibili.

Cosa vedere a Medina Sidonia - santa maria
Un lato della Chiesa Santa Maria Coronada.

La muraglia e le varie porte d’accesso al nucleo della città sono un pò più recenti. Edificate nel X secolo sotto l’egemonia araba degli Omeya, sono state riutilizzate nell’arco degli anni da parte delle varie civiltà. La Porta di Belén è uno dei tre accessi al nucleo storico. Anch’essa di origine araba, quella che oggi vediamo è probabilmente una apertura nella muraglia posteriore all’originario varco, ancora visibile alla sinistra dell’attuale accesso.

Cosa vedere a Medina Sidonia - santa maria
Un’altra angolazione della Chiesa.

Nel nucleo storico predomina la Chiesa di Santa Maria Coronada. Questo è un edificio religioso cristiano costruito nel XVI secolo in stile gotico per volere del duca di Medina Sidonia. Il sito, sicuramente, ospitò antecedentemente una chiesa in stile mudéjar ed ancor prima una moschea mussulmana della quale però rimane solo la memoria storica.

Cosa vedere a Medina Sidonia - altare
L’altare maggiore della Chiesa.

Il chiostro è l’unico elemento non totalmente gotico, infatti per il suo stile gotico-mudéjar sembrerebbe di poco antecedente alla Chiesa stessa. Notevole è l’altare maggiore, considerato qualitativamente come uno dei miglior esempio di tutta la Provincia di Cadice.

Cosa vedere a Medina Sidonia - chiesa
Il bel campanile della Chiesa della Victoria.

All’esterno del recinto della muraglia rimangono altre testimonianze culturali apprezzabili, come ad esempio la Chiesa della Victoria (XVII secolo), la Plaza de España, sede dell’attuale municipio, e le Caballerizas del Duque (le stalle del duca).

Cosa vedere a Medina Sidonia - plaza
La Plaza de España e il Municipio.
Cosa vedere a Medina Sidonia - duque
Le Caballerizas del Duque.

Dove dormire a Medina Sidonia

Per la propria ottimale ubicazione e per il patrimonio turistico descritto, Medina Sidonia ospita vari alloggi. Qui potrete vedere dove dormire in questa cittadina.

Cosa vedere a Medina Sidonia (Cadice):

  • Il Paesaggio campestre
  • I resti archeologici romani
  • La muraglia difensiva araba e le porte d’accesso
  • Le Chiesa di Santa Maria Coronada
  • La Chiesa della Victoria
  • La Plaza de España
  • Le Caballerizas del Duque

Per maggiori informazioni turistiche su questa località è possibile visitare la pagina web comunale di Medina Sidonia. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

Lascia un commento pubblico