La provincia di Córdoba è per lo più sconosciuta al turismo internazionale, ma forse, è più qui che in qualunque altro posto, dove si respira l’autenticità andalusa. Palma del Rio si fonda in un’area geograficamente avvantaggiata, dove il fiume Genil si immette nel Guadalquivir, il donatore di vita d’Andalusia. Per questo motivo, los palmeños hanno una lunga storia da poter raccontare. In Andalusia questa cittadina è più che altro conosciuta per la grande produzione delle arance e per il fatto di essere la “culla di grandi toreri” (per gli appassionati il torero palmeño più rinomato è El Cordobés).
Cosa vedere a Palma del Río
Turisticamente rilevanti sono i suoi monumenti storico-culturali e i paesaggi offerti dalla vega del Guadalquivir (ambiente tipico, molto apprezzato per la produzione agricola) e dallo storico nucleo urbano. Come per tante città d’Andalusia, anche a Palma del Rio hanno convissuto arabi, cristiani ed ebrei, apportando grande varietà e molta ricchezza culturale. Anche se presumibilmente questo angolo beneficiato dalle nutrienti acque dei due fiumi fu abitato già in epoca preistorica e romana. Si hanno testimonianze certe solo a partire dalla fastosa epoca araba, intorno al 855 d.C.
Grande fu il contributo mussulmano nello sviluppo della civiltà in questa area della provincia di Córdoba. Tutt’oggi apprezzabili sono la muraglia difensiva e le torri d’avvistamento del XI e XII secolo del regno Almhoade. Una dinastia mussulmana, precisamente marocchina, che ha stanziato nella città sino al 1241, ovvero sino alla la conquista cristiana. Nella muraglia vi è un meraviglioso accesso alla città perfettamente conservato: la Puerta del Sol.
La popolazione cristiana non fu da meno. Di alto valore architettonico-culturale sono molti degli edifici religiosi e civili del territorio di Palma. La piazza del Ayuntamiento (Municipio), anticamente utilizzata come Plaza de toros, oggi ospita il Palazzo Portocarrero del XV secolo e la Lonja (Mercato) del XVI secolo, recentemente restaurata.
Ma come sempre, sono gli edifici religiosi quelli maggiormente conservati e che oggi possiamo apprezzare.
La chiesa barocca della Ntra. Sra. de la Asunción del XVIII secolo e i conventi di San Domenico e San Francesco del XVI secolo sono solo alcuni dei monumenti che Palma del Rio offre ai suoi visitatori. Di elevato interesse, per le attività proposte e per la recente riqualificazione è il Convento di Santa Clara, un Bene d’Interesse Culturale in stile mudéjar che oggi ospita l’officina di turismo, il museo cittadino e dei servizi di ristorazione.
Il Palazzo di Portocarrero, infine, è uno dei beni più affascinanti di Palma del Río. Un edificio dichiarato Bene d’Interesse Culturale che comprende un palazzo, dei giardini in stile arabesco e tutt’attorno una privilegiatissima muraglia medievale del XI-XII secolo.
Il corpo principale è principalmente del XV-XVI secolo. Tutto il sito è decorato come un museo da resti archeologici romani e arabi. Un luogo esteticamente bellissimo adatto anche per celebrare ogni tipo di eventi come i matrimoni. Con prenotazione previa, nonostante questo sia un edificio privato, offre visite guidate al pubblico.
Un evento alla quale merita davvero la pena partecipare è la Feria del Teatro di Palma, un avvenimento annuale che si produce nel mese di Giugno e dove i visitatori possono godere della cittadina in tutto il suo splendore culturale. Una bellezza che sopratutto è donata dall’armonia tra la cultura e l’importante patrimonio paesaggistico e naturale presente nel comune. I due fiumi, realmente, sono i protagonisti della storia passata, presente e futura dell’abitato. Due corsi d’acqua portatori di vita, di nutrienti, dove la produzione agricola (sopratutto di arance) è fondamentale per la sussistenza della gente di questo angolo d’Andalusia autentico.
Da nominare la presenza, nei limiti amministrativi del comune, del Puente de Hierro sul Guadalquivir, un’infrastruttura dichiarata Bene d’Interesse Culturale e progettata dal celebre Gustave Eiffel (ideatore della famosissima statua parigina) nel 1884.
Dormire a Palma del Río
Questo paese non offre tantissime soluzioni di alloggio, però aclune di quelle presenti sono di elevata qualità. Qui potrete trovare tutti gli hotel presenti a Palma. Di seguito, invece, tutte le offerte in provincia di Cordoba.
Cosa vedere a Palma del Río (Cordoba):
- La muraglia
- La Puerta del Sol
- Il Palazzo Portocarrero
- La Lonja
- La chiesa della Nuestra Señora de la Asunción
- Il convento di San Domenico
- Il convento di San Francesco
- Il convento di Santa Clara
Per maggiori informazioni turistiche è possibile visitare il semplice ma completo portale comunale di Palma del Río (Cordoba). Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare il seguente form: