Indice
Case e palazzi signorili a Siviglia
Siviglia è da sempre una città molto importante per l’aristocrazia e la nobiltà spagnola. La Real Alcázar per esempio tutt’ora è una residenza estiva della famiglia reale spagnola. La Casa Pilatos, dopo essere stata del marchese de Tarifa, oggi è di proprietà dei duchi di Medinaceli e il Palazzo de las Dueñas è della nobile Casa de Alba. Allo stesso modo, nel centrico Barrio Santa Cruz di Siviglia, sussistono due residenze signorili di notevole livello artistico e di rilevante importanza storica.
Il palazzo de la Condesa de Lebrija
Conosciuta anche come la casa con i migliori pavimenti di tutt’Europa, la Casa de la Condesa de Lebrija (Calle Cuna) ospita favolosi ed importantissimi mosaici romani provenienti dal vicino Parco Archeologico di Italica. La casa fu abitata dagli eredi sino agli anni ’90 e per questo risulta molto ben conservata. L’edificio è del XV-XVI secolo e contiene elementi chiaramente arabeggianti simulando la Real Alcázar.
Come detto, ospita alcuni reperti archeologici romani tra cui diversi mosaici, uno dei quali è quello del bellissimo cortile principale. Anche il soffitto in legno della scalinata è stato importato, precisamente dal paese di Marchena. Alcuni marmi, invece, sono stati prelevati dal Parco Archeologico di Medina Azahara. Le pareti, come di consueto a Siviglia, sono ricoperte con piastrelle (azulejos) andaluse del XVIII secolo, rispettando la tradizione della produzione di ceramica di Triana.
La casa de Salinas
La Casa Salinas (Calle Mateo Gagos) è un edificio rinascimentale restaurato all’inizio del XX secolo. Durante i lavori si decide di ripristinare lo stile del XVI secolo originale della struttura. È per questo che oggi possiamo addentrarci in un fantastico cortile interno decorato con archi in stile mudéjar e bellissime finestrate di vetri colorati. La Casa Salinas è ad oggi abitata dai proprietari ed è per questo motivo che il piano superiore non è visitabile. Anche questa casa-palazzo ospita un bellissimo e ben conservato mosaico proveniente da Italica, situato in un cortile accessorio.
Dove dormire nel centro storico di Siviglia
Per visitare la Casa Salinas ed il Palacio de Lebrija è consigliabile alloggiare in una dei tanti hotel del centro storico della città. Qui potrete trovare tutte le soluzioni che fanno al vostro caso. Sotto, invece, tutti gli hotel in offerta a Siviglia:
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Siviglia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:
2 risposte su “Palacio de Lebrija e Casa Salinas: due case-palazzo nel Barrio Santa Cruz di Siviglia”
Ciao,
sto organizzando il mio viaggio in Andalusia. Arrivo a Siviglia il giorno 14 Ottobre e riparto da Malaga il giorno 22 Ottobre. In totale sono 8 notti che stavo pensando di suddividere in questo modo: 2 nts Siviglia + 2 nts Granada + 4 nts Marbella. Avrei intenzione di visitare anche Cordova ma partendo da Granada eventualmente in giornata, e visitare Cadiz e Malaga partendo da Marbella. Secondo te è opportuno come itinerario? Oppure mi consigli una suddivisione di notti diversa rispetto a quella che ti ho scritto? Hai qualche indicazione da darmi (es. bus da una città all’altra oppure agenzia escursioni per fare Cordova e Cadiz e Malaga).
Attendo tue e ti ringrazio,
Alessia
Ciao Alessia,
ti faccio un paio di osservazioni.
TEMPISTICA
IMPORTANTE! Sia Cadiz, sia Cordoba sono molto più comode visitarle partendo da Siviglia. Con il treno, per un prezzo non molto più alto ci metti molto meno rispetto ai bus che dovresti prendere da Marbella e da Granada. Perciò in partenza farei 4 notti a Siviglia (di cui due giorni sarai fuori città), 1 notte a Granada e 3 notti a Marbella.
In secondo luogo vedo che hai lasciato molto spazio a Marbella, credo perchè tu voglia godere un po’ di giorni al mare. L’unico vero dubbio che mi rimane sulla tempistica è Granada. Se vuoi vedere l’Alhalbra ci metterai circa 5 ore…il resto del tempo dovrai correre per vedere tutto il resto. Vedi tu se magari è preferibile trasferire una notte da Marbella a Granada.
TRASPORTI
I trasferimenti avverrano:
Siviglia-Cordoba in gornata con treno Renfe (http://www.renfe.com/) 45 minuti
Siviglia-Cádiz in giornata con treno Renfe (http://www.renfe.com/) 1 ora 40 minuti
Siviglia – Granada con bus Alsa (https://www.alsa.es/) 3 ore
Granada – Marbella con bus Alsa (https://www.alsa.es/) 3 ore
Marbella – Malaga con bus Portillo (https://www.avanzabus.com/web/archivos/base/File/Horarios/Portillo/Horario-de-autobuses-de-Marbella.pdf) 1 ora