Salta al contenuto
Andalusia, viaggio italianoAndalusia, viaggio italiano
Un italiano in Andalusia. Cosa vedere in Andalusia: le città più belle, le spiagge che consiglio, hotel e ristoranti da non perdere.
  • Cerca per provincia
    • Provincia Almeria
    • Provincia Cadiz
      • Cadiz Città
    • Provincia Cordoba
      • Cordoba Città
    • Provincia Granada
      • Granada Città
    • Provincia Huelva
      • Huelva Città
    • Provincia Jaen
      • Jaen Città
    • Provincia Malaga
      • Malaga Città
    • Provincia Siviglia
      • Siviglia Città
  • Cosa ti interessa in Andalusia?
    • Patrimonio Culturale
    • Turismo Rurale
    • Spiaggia e mare
    • Feste e tradizioni
      • Carnevale di Cadice
      • Feria
      • Festa dei cortili di Cordoba
      • Natale e Capodanno
      • Romeria de El Rocío
      • Settimana Santa
      • Velá de Santa Ana
      • Virgen del Carmen
    • Altre Attività Turistiche
    • Studiare spagnolo
    • Gastronomia
      • Piatti Tipici
      • Tapas
      • Prodotti Tipici
  • Poco oltre il confine
    • Alentejo
    • Algarve
    • Castiglia-La Mancia
    • Castiglia-Leon
    • Estremadura
    • Gibilterra
    • Marocco
    • Murcia
  • Consigli e Curiosità
    • Curiosità & Quiz
    • Hotel e alloggi
    • Andalusia con bambini
    • Bandiere Blu
    • Parchi Naturali
    • Unesco
    • Panorami
    • Musica
    • Cinema
    • Poesia e Filosofia
    • Sposarsi in Andalusia
    • Trasporti
  • Tour Andalusia
    • Viaggi organizzati in Andalusia
    • Itinerari in Andalusia
      • Tour classico dell’Andalusia
      • Andalusia on the road
      • Tour di 10 giorni
      • Tour Costa del Sol
      • Tour Paesi Bianchi
      • Tour da Siviglia a Malaga
      • Tour Culturale da Siviglia a Córdoba
      • Tour da Siviglia a Cadice lungo la N-IV
      • Come andare da Madrid a Siviglia
      • Tour da Siviglia a Doñana
    • Tour tematici
      • Tour Andalusia low cost
      • Tour spiagge Costa de la Luz
      • Tour Il Trono di Spade in Andalusia
      • Tour tra i paesi del prosciutto di Huelva
      • Tour Culturale-Naturalistico in provincia di Jaén
      • Tour enogastronomico a Montilla Moriles
      • Tour dell’estuario del Guadiana
  • Chi sono
    • L’Autore
    • Riputazione e Media Kit
    • Dicono del Blog
  • Cerca per provincia
    • Provincia Almeria
    • Provincia Cadiz
      • Cadiz Città
    • Provincia Cordoba
      • Cordoba Città
    • Provincia Granada
      • Granada Città
    • Provincia Huelva
      • Huelva Città
    • Provincia Jaen
      • Jaen Città
    • Provincia Malaga
      • Malaga Città
    • Provincia Siviglia
      • Siviglia Città
  • Cosa ti interessa in Andalusia?
    • Patrimonio Culturale
    • Turismo Rurale
    • Spiaggia e mare
    • Feste e tradizioni
      • Carnevale di Cadice
      • Feria
      • Festa dei cortili di Cordoba
      • Natale e Capodanno
      • Romeria de El Rocío
      • Settimana Santa
      • Velá de Santa Ana
      • Virgen del Carmen
    • Altre Attività Turistiche
    • Studiare spagnolo
    • Gastronomia
      • Piatti Tipici
      • Tapas
      • Prodotti Tipici
  • Poco oltre il confine
    • Alentejo
    • Algarve
    • Castiglia-La Mancia
    • Castiglia-Leon
    • Estremadura
    • Gibilterra
    • Marocco
    • Murcia
  • Consigli e Curiosità
    • Curiosità & Quiz
    • Hotel e alloggi
    • Andalusia con bambini
    • Bandiere Blu
    • Parchi Naturali
    • Unesco
    • Panorami
    • Musica
    • Cinema
    • Poesia e Filosofia
    • Sposarsi in Andalusia
    • Trasporti
  • Tour Andalusia
    • Viaggi organizzati in Andalusia
    • Itinerari in Andalusia
      • Tour classico dell’Andalusia
      • Andalusia on the road
      • Tour di 10 giorni
      • Tour Costa del Sol
      • Tour Paesi Bianchi
      • Tour da Siviglia a Malaga
      • Tour Culturale da Siviglia a Córdoba
      • Tour da Siviglia a Cadice lungo la N-IV
      • Come andare da Madrid a Siviglia
      • Tour da Siviglia a Doñana
    • Tour tematici
      • Tour Andalusia low cost
      • Tour spiagge Costa de la Luz
      • Tour Il Trono di Spade in Andalusia
      • Tour tra i paesi del prosciutto di Huelva
      • Tour Culturale-Naturalistico in provincia di Jaén
      • Tour enogastronomico a Montilla Moriles
      • Tour dell’estuario del Guadiana
  • Chi sono
    • L’Autore
    • Riputazione e Media Kit
    • Dicono del Blog
  • Cerca per provincia
    • Provincia Almeria
    • Provincia Cadiz
      • Cadiz Città
    • Provincia Cordoba
      • Cordoba Città
    • Provincia Granada
      • Granada Città
    • Provincia Huelva
      • Huelva Città
    • Provincia Jaen
      • Jaen Città
    • Provincia Malaga
      • Malaga Città
    • Provincia Siviglia
      • Siviglia Città
  • Cosa ti interessa in Andalusia?
    • Patrimonio Culturale
    • Turismo Rurale
    • Spiaggia e mare
    • Feste e tradizioni
      • Carnevale di Cadice
      • Feria
      • Festa dei cortili di Cordoba
      • Natale e Capodanno
      • Romeria de El Rocío
      • Settimana Santa
      • Velá de Santa Ana
      • Virgen del Carmen
    • Altre Attività Turistiche
    • Studiare spagnolo
    • Gastronomia
      • Piatti Tipici
      • Tapas
      • Prodotti Tipici
  • Poco oltre il confine
    • Alentejo
    • Algarve
    • Castiglia-La Mancia
    • Castiglia-Leon
    • Estremadura
    • Gibilterra
    • Marocco
    • Murcia
  • Consigli e Curiosità
    • Curiosità & Quiz
    • Hotel e alloggi
    • Andalusia con bambini
    • Bandiere Blu
    • Parchi Naturali
    • Unesco
    • Panorami
    • Musica
    • Cinema
    • Poesia e Filosofia
    • Sposarsi in Andalusia
    • Trasporti
  • Tour Andalusia
    • Viaggi organizzati in Andalusia
    • Itinerari in Andalusia
      • Tour classico dell’Andalusia
      • Andalusia on the road
      • Tour di 10 giorni
      • Tour Costa del Sol
      • Tour Paesi Bianchi
      • Tour da Siviglia a Malaga
      • Tour Culturale da Siviglia a Córdoba
      • Tour da Siviglia a Cadice lungo la N-IV
      • Come andare da Madrid a Siviglia
      • Tour da Siviglia a Doñana
    • Tour tematici
      • Tour Andalusia low cost
      • Tour spiagge Costa de la Luz
      • Tour Il Trono di Spade in Andalusia
      • Tour tra i paesi del prosciutto di Huelva
      • Tour Culturale-Naturalistico in provincia di Jaén
      • Tour enogastronomico a Montilla Moriles
      • Tour dell’estuario del Guadiana
  • Chi sono
    • L’Autore
    • Riputazione e Media Kit
    • Dicono del Blog
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Siviglia

Visitare Itálica a Siviglia: culla romana d’Andalusia

  • Autore articolo Di andalusia viaggio italiano
  • Data dell'articolo 07/04/2015
  • 2 commenti su Visitare Itálica a Siviglia: culla romana d’Andalusia
italica_siviglia_andalusia_santiponce_tour_consigli_visitare_vacanze_andalucia
Lo scenario dell'Anfiteatro d'Itálica.

A circa 12 km di distanza da Siviglia, precisamente nel paesino di Santiponce, si ubica il parco archeologico di Itálica, un giacimento archeologico importantissimo per quanto riguarda la romanizzazione dell’Andalusia. Infatti, quest’area viene considerata come:

  • il primo insediamento romano nel sud della penisola Iberica
  • il luogo di nascita, nel 53 d.C., dell’imperatore Traiano
  • il sito dove trascorse parte della gioventù l’imperatore Adriano

–> Prenota la visita di Italica da Siviglia

Cosa vedere ad Itálica - teatro romano
Il parco archeologico di Itálica si estende su di una superficie non ancora interamente scoperta.

Cosa vedere ad Itálica:

Itálica è un ottimo esempio di urbe romana, nel quale si identificano chiaramente le vie di comunicazione, gli edifici pubblici e le costruzioni private. L’insediamento romano nella zona di Santiponce è databile al 206 a.C. anche se le età di maggior successo furono quella traianea e adrianea. La gran parte dei resti archeologici si trovano nel parco, solamente il Teatro romano (in corso di una completa valorizzazione) e le Terme minori si ubicano al di fuori dall’itinerario. Il recinto invece, include un percorso raccomandato che si sviluppa in un incantevole scenario, un giardino curato nel quale i cipressi sono i protagonisti dei viali.

–> Prenota la visita in italiano di Italica partendo da Siviglia

Cosa vedere ad Itálica - parco archeologico
L’entrata al parco archeologico d’Itálica, al fondo si scorge l’Anfiteatro.

La prima fermata del tragitto è l’Anfiteatro romano. Quello di Itálica fu uno dei più grandi anfiteatri dell’Impero con una capienza di 20.000-25.000 persone. La conformazione di quest’infrastruttura pubblica è quella abituale: una pianta ovale con tre livelli di gradinate e lo scenario nel mezzo. La particolarità dell’Anfiteatro di Itálica è la presenza di una fossa sotterranea utilizzata per nascondere gli animali e l’attrezzatura indispensabile per lo spettacolo. Questo teatro romano è una delle scenografie nella quale si è girata la famosa serie tv “Games of Thrones” (vedi anche Tour in Andalusia de Il Trono di Spade).

Cosa vedere ad Itálica - teatro romano
Lo scenario dell’Anfiteatro d’Itálica.
Cosa vedere ad Itálica - teatro
I tunnel sotto le gradinate.

Adiacente alla maestosa costruzione d’intrattenimento, si dispongono due resti di costruzioni semi-pubbliche. L’Edificio della Exedra e l’Edificio del mosaico di Nettuno sono, infatti, strutture che garantivano ozio a solo alcuni settori privilegiati della popolazione.

Cosa vedere ad Itálica - exedra
I resti dell’Edificio della Exedra.
Cosa vedere ad Itálica - nettuno
L’Edificio del mosaico di Nettuno. Questo mosaico era il fondale di una piscina d’acqua fredda.

A qualche metro di distanza, è possibile contemplare i resti di alcuni edifici residenziali privati. La Casa del Patio Rodio, la Casa de los Pájaros (al suo interno un mosaico raffigurante più di 30 specie di uccelli) e la Casa del Planetario sono abitazioni di grande dimensione con vari accessi e con la presenza di un cortile, probabilmente la principale fonte di luce delle case. Infine, ai margini del parco archeologico, si situano le Terme maggiori, d’età adrianea ed il Traianeum, il tempio dedicato a Traiano e fatto costruire dal nipote Adriano.

Cosa vedere ad Itálica - pajaros
Il mosaico della Casa de los Pajaros.
Cosa vedere ad Itálica - pajaros
Alcuni dettagli della Casa de los Pajaros.

Il complesso archeologico situato tra l’Aljarafe e la riva del Guadalquivir, oltre ad un grande interesse archeologico offre al visitatore dei punti paesaggistici davvero notevoli nonostante che Santiponce sia un paese rivoluzionato dall’espansione periferica di Siviglia. Nel paese è da segnalare, anche, la presenza del Monastero di San Isidoro del Campo. Un patrimonio monumentale religioso del 1300, costruito sulle ceneri di una antico eremo Mozárabe (i cristiani che vissero nei territori mussulmani de al-Ándalus).

Cosa vedere ad Itálica - monastero
Il Monastero di San Isidoro del Campo a Santiponce.

Nota Bene: Assieme a Medinat al-Zahra, la Alcazaba d’Almeria, il Cástulo di Jaén, la Necropoli di Carmona, Baelo Claudia e i Dólmenes de Antequera, Itálica è uno dei complessi archeologici e monumentali conservati e valorizzati dalla Junta de Andalucía.

Dove dormire per visitare Italica

È possibile visitare Italica soggiornando a Siviglia. È per questo che consiglio di prenotare un alloggio nel centro storico della capitale andalusa.

Cosa vedere a Itálica (Siviglia):

  • Il Teatro romano
  • L’Anfiteatro romano
  • L’Edificio della Exedra
  • L’Edificio del mosaico di Nettuno
  • La Casa del Patio Rodio
  • La Casa de los Pájaros
  • La Casa del Planetario
  • Il Traianeum
  • Le Terme maggiori
  • Le Terme minori
  • Il Monastero di San Isidoro del Campo

È possibile visitare Itálica partendo da Siviglia con una guida italiana.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata alla cultura della Junta de Andalucía. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Mi piace Caricamento...
  • Tag Andalucia, Andalusia, Andalusia autentica, Archeologia, Consigli, Italica, Paesi, Parco archeologo, Romani, Santiponce, Tour, Turismo, Turismo autentico, Turismo Rurale, Viaggi, Viaggio, Visitare

← Tour in provincia di Jaén → 5 cose che (forse) non sapevate di Siviglia!

2 risposte su “Visitare Itálica a Siviglia: culla romana d’Andalusia”

Antoniodice:
alle

Per visitare Italica ho preso il pullman dove c’è l’autorimessa ovvero le partenze degli autobus per destinazioni diverse. Si trova accanto al fiume Guadalchivir. Mi sono informato e ho chiesto all’autista del pulman di farmi scendere alla fermata che è vicinissimo all’imbocco del sito di Italica, esattamente 50 metri circa. Dall’ingresso mi sono girato tutto attorno, alla fine sono entrato dentro il teatro. Posto bellissimo, lo consiglio a tutti e poi c’è una pace meravigliosa.

Rispondi
andalusia viaggio italianodice:
alle

Grazie mille per i tuoi consigli Antonio.
Un saluto,

Alberto Pala

RispondiDell'autore dell'articolo

Lascia un commento pubblico Annulla risposta

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Email

Cerca

Cerca nella mappa

Cosa_Vedere_Andalusia

Comprare i biglietti per l’Alhambra

Prenota_Alhambra

Articoli più visti

  • Feria de Abril di Siviglia 2023: quando, dove e cosa fare
  • Dove mangiare a Siviglia: migliori ristoranti e bar tradizionali nel 2023
  • Andare dall'aeroporto di Siviglia al centro: autobus o taxi
  • Le 8 città in Andalusia più belle da visitare la prima volta
  • Paesi vicino Siviglia: 8 escursioni in giornata
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

RSS Andalusia, viaggio italiano

  • Migliori terrazze di Siviglia: bar con vista che devi provare
  • Cosa vedere a Casares, il paese che Giulio Cesare ha reso di moda
  • Cosa vedere a Fuerteventura, luoghi imperdibili dell’Isola del Vento

Prenota con Booking.com

Dove_dormire_andalusia_alloggi

Noleggio auto in Andalusia

Noleggio auto in Andalusia

Licenze

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.

Privacy Policy

Cookie Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2023 Andalusia, viaggio italiano

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: