A circa 12 km di distanza da Siviglia, precisamente nel paesino di Santiponce, si ubica il parco archeologico di Itálica, un giacimento archeologico importantissimo per quanto riguarda la romanizzazione dell’Andalusia. Infatti, quest’area viene considerata come:
- il primo insediamento romano nel sud della penisola Iberica
- il luogo di nascita, nel 53 d.C., dell’imperatore Traiano
- il sito dove trascorse parte della gioventù l’imperatore Adriano
–> Prenota la visita di Italica da Siviglia
Cosa vedere ad Itálica:
Itálica è un ottimo esempio di urbe romana, nel quale si identificano chiaramente le vie di comunicazione, gli edifici pubblici e le costruzioni private. L’insediamento romano nella zona di Santiponce è databile al 206 a.C. anche se le età di maggior successo furono quella traianea e adrianea. La gran parte dei resti archeologici si trovano nel parco, solamente il Teatro romano (in corso di una completa valorizzazione) e le Terme minori si ubicano al di fuori dall’itinerario. Il recinto invece, include un percorso raccomandato che si sviluppa in un incantevole scenario, un giardino curato nel quale i cipressi sono i protagonisti dei viali.
–> Prenota la visita in italiano di Italica partendo da Siviglia
La prima fermata del tragitto è l’Anfiteatro romano. Quello di Itálica fu uno dei più grandi anfiteatri dell’Impero con una capienza di 20.000-25.000 persone. La conformazione di quest’infrastruttura pubblica è quella abituale: una pianta ovale con tre livelli di gradinate e lo scenario nel mezzo. La particolarità dell’Anfiteatro di Itálica è la presenza di una fossa sotterranea utilizzata per nascondere gli animali e l’attrezzatura indispensabile per lo spettacolo. Questo teatro romano è una delle scenografie nella quale si è girata la famosa serie tv “Games of Thrones” (vedi anche Tour in Andalusia de Il Trono di Spade).
Adiacente alla maestosa costruzione d’intrattenimento, si dispongono due resti di costruzioni semi-pubbliche. L’Edificio della Exedra e l’Edificio del mosaico di Nettuno sono, infatti, strutture che garantivano ozio a solo alcuni settori privilegiati della popolazione.
A qualche metro di distanza, è possibile contemplare i resti di alcuni edifici residenziali privati. La Casa del Patio Rodio, la Casa de los Pájaros (al suo interno un mosaico raffigurante più di 30 specie di uccelli) e la Casa del Planetario sono abitazioni di grande dimensione con vari accessi e con la presenza di un cortile, probabilmente la principale fonte di luce delle case. Infine, ai margini del parco archeologico, si situano le Terme maggiori, d’età adrianea ed il Traianeum, il tempio dedicato a Traiano e fatto costruire dal nipote Adriano.
Il complesso archeologico situato tra l’Aljarafe e la riva del Guadalquivir, oltre ad un grande interesse archeologico offre al visitatore dei punti paesaggistici davvero notevoli nonostante che Santiponce sia un paese rivoluzionato dall’espansione periferica di Siviglia. Nel paese è da segnalare, anche, la presenza del Monastero di San Isidoro del Campo. Un patrimonio monumentale religioso del 1300, costruito sulle ceneri di una antico eremo Mozárabe (i cristiani che vissero nei territori mussulmani de al-Ándalus).
Nota Bene: Assieme a Medinat al-Zahra, la Alcazaba d’Almeria, il Cástulo di Jaén, la Necropoli di Carmona, Baelo Claudia e i Dólmenes de Antequera, Itálica è uno dei complessi archeologici e monumentali conservati e valorizzati dalla Junta de Andalucía.
Dove dormire per visitare Italica
È possibile visitare Italica soggiornando a Siviglia. È per questo che consiglio di prenotare un alloggio nel centro storico della capitale andalusa.
Cosa vedere a Itálica (Siviglia):
- Il Teatro romano
- L’Anfiteatro romano
- L’Edificio della Exedra
- L’Edificio del mosaico di Nettuno
- La Casa del Patio Rodio
- La Casa de los Pájaros
- La Casa del Planetario
- Il Traianeum
- Le Terme maggiori
- Le Terme minori
- Il Monastero di San Isidoro del Campo
È possibile visitare Itálica partendo da Siviglia con una guida italiana.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata alla cultura della Junta de Andalucía. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
2 risposte su “Visitare Itálica a Siviglia: culla romana d’Andalusia”
Per visitare Italica ho preso il pullman dove c’è l’autorimessa ovvero le partenze degli autobus per destinazioni diverse. Si trova accanto al fiume Guadalchivir. Mi sono informato e ho chiesto all’autista del pulman di farmi scendere alla fermata che è vicinissimo all’imbocco del sito di Italica, esattamente 50 metri circa. Dall’ingresso mi sono girato tutto attorno, alla fine sono entrato dentro il teatro. Posto bellissimo, lo consiglio a tutti e poi c’è una pace meravigliosa.
Grazie mille per i tuoi consigli Antonio.
Un saluto,
Alberto Pala