Visitare Gibilterra, un po’ di Regno Unito nel sud della Spagna. Cosa vedere, come arrivare e come entrare in questa penisola così particolare. A livello amministrativo Gibilterra non è territorio spagnolo, ma geograficamente rappresenta la penisola orientale che chiude il golfo d’Algeciras. Questo territorio, che conferisce il nome allo stretto che delimita il Mar Meditarraneo dall’Oceano Atlantico, rappresenta l’unico enclave britannico nella penisola Iberica. Un luogo unico ed affascinante, una lingua di terra dalla tradizione britannica nel profondo sud europeo, a pochi chilometri dalla costa del Marocco.
–> Prenota la visita a Gibilterra partendo da Siviglia
–> Prenota la visita a Gibilterra da Malaga e la Costa del Sol con guida italiana
Indice
- 1 Cosa vedere a Gibilterra
- 1.1 Il centro storico di Gibilterra
- 1.2 La Riserva Naturale Upper Rock
- 1.3 St Michel’s Cave
- 1.4 Skywalk, l’impressionante vista
- 1.5 Le scimmiette di Gibilterra
- 1.6 Mediterranean Steps, un sentiero da urlo
- 1.7 Avvistamento di delfini: turismo responsabile a Gibilterra
- 1.8 Altre cose da fare a Gibilterra
- 1.9 Dove dormire a Gibilterra
- 1.10 Dove mangiare a Gibilterra
- 1.11 Cosa vedere a Gibilterra:
Cosa vedere a Gibilterra
Attraversata la dogana che separa Gibilterra da La Linea de Concepción (ultimo paese d’Andalusia in Provincia di Cadice prima della frontiera), il territorio britannico offre sostanzialmente due principali attrazioni turistiche: la cittadina ed il parco naturale del promontorio. Varcata la dogana e mostrata la carta d’identità alla polizia, Gibilterra ci sorprenderà subito. Per raggiungere l’abitato, infatti, bisognerà attraversare la pista d’atterraggio dell’aeroporto locale. La pista è tuttora attiva con vari voli al giorno. Quando la pista è in uso viene bloccato il traffico e bisognerà aspettare.
N.B. Per accudire a Gibilterra con i trasporti pubblici bisognerà arrivare a La Linea de la Concepción e varcare a piedi la dogana. Successivamente sarà possibile andare a piedi o usare i trasporti locali per avvicinarsi alla cittadina o per salire al promontorio (c’è anche la funivia).
–> Prenota la visita a Gibilterra partendo da Siviglia
–> Prenota la visita a Gibilterra da Malaga e la Costa del Sol con guida italiana
Il centro storico di Gibilterra
Nella città di Gibilterra non troviamo nessun monumento veramente speciale, se nonché per la curiosità di trovare un’architettura, dei commerci e degli usi prettamente britannici nel sud della “caliente” Andalusia. Il nucleo storico effettivamente ricorda la patria della Regina Elisabetta, così come la moneta (occhio al cambio anche quando pagate in Euro), la gastronomia e l’accento anglofono della popolazione locale (qui si parla il Llanito una sorta di andaluso-inglese).
–> Prenota una visita guidata della città
Il suo centro nevralgico sono Grand Casemates Square e Main Street circondate da bar e vie dello shopping. Bisogna sottolineare come sia molto curioso passeggiare in questa “piccola Londra” e ritrovarsi davanti alcune delle mitiche cabine telefoniche rosse, tipicamente inglesi.
Sempre partendo dal centro città a breve si inaugurerà un tour molto interessante, quello delle Northen Defenses, antiche gallerie usate da secoli e che sono attualmente in fase di restauro e valorizzazione.
La Riserva Naturale Upper Rock
La riserva naturale del promontorio è veramente interessante e merita senz’altro una visita. È possibile raggiungere questa zona in diversi modi: piedi, in bici, con i mezzi pubblici, con la funivia o in auto. In ogni caso per accedervi bisognerà pagare un biglietto d’ingresso che costa 13 sterline e che permetterà visita a una moltitudine di cose.
–> Prenota la funivia e l’avvistamento delfini
St Michel’s Cave
Oltre alla fantastica vista sullo stretto di Gibilterra, in questa terra, che ospitò secondo la mitologia greca le colonne d’Ercole, è possibile trovare i tunnel chiamati del “Gran Assedio” che ripropongono l’assedio spagnolo del 1779-1783, il monumento dedicato alle colonne d’Ercole e l’avveniristica grotta di San Miguel (St Michael´s Cave).
–> Prenota la visita del Parco
Skywalk, l’impressionante vista
Come anticipato, per arrivare in cima alla Rocca di Gibilterra ci sono diverse opzioni, ma la più avveniristica e comoda è senza dubbio attraverso la sua funivia. Una volta in cima, oltre a fare la conoscenza dei primati di Gibilterra, si potrà camminare lungo lo Skywalk, una passerella di vetro sulla scogliera con una delle migliori viste che si possono trovare a Gibilterra.
Le scimmiette di Gibilterra
Le bertucce sono una costante del parco, anche se si concentrano in maniera maggiore nel punto panoramico chiamato “delle scimmie”. Qui, i furbi animaletti si sono abituate alla presenza dell’uomo e spesso rubano agli sprovveduti visitatori il pranzo. È l’unica colonia libera di questi primati in tutta Europa, e si stima che sono circa 250 esemplari distribuiti in 10 mandrie.
Mediterranean Steps, un sentiero da urlo
Questo percorso inizia proprio accanto al monumento delle Colonne d’Ercole di Gibilterra. È un percorso piacevole che attraversa la Riserva Naturale di Gibilterra. Si va dalla cresta della Roccia all’estremità meridionale attraverso circa 300 gradini. Si attraversano diversi punti panoramici molto belli con l’immancabile vista al Marocco e allo stretto.
Poco prima di iniziare la Mediterranean Steps non bisogna perdersi il Cimitero Ebraico, una delle cose più interessanti da visitare a Gibilterra.
Avvistamento di delfini: turismo responsabile a Gibilterra
Avere l’opportunità di avvistare i delfini in libertà è un’esperienza magica che stupisce grandi e piccini. Lo Stretto di Gibilterra è un luogo perfetto per questo. Una delle esperienze sicuramente più belle se si decide di visitare Gibilterra.
–> Prenota l’avvistamento dei delfini: esperienza unica!
Grazie a Dolphin Adventure è possibile vedere i delfini senza disturbarli e rispettandoli. Una volta vicini agli esemplari, infatti, si spengono i motori dell’imbarcazione e si aspetta che siano loro ad, eventualmente, avvicinarsi. È chiaro che bisogna stare molto attenti durante l’avvistamento.
Altre cose da fare a Gibilterra
Le cose da fare a Gibilterra sono tante altre. In questa piccola penisola piena di opportunità è possibile noleggiare una bici elettrica e visitare tutta la città e la riserva naturale. È possibile anche effettuare un percorso di speleologia, sorvolare in elicottero il golfo o praticare i classici sport acquatici come il paddle surf o effettuare immersioni.
Dove dormire a Gibilterra
Non sono molti gli alloggi disponibili in questa piccola penisola. Qui potrete trovare tutte le soluzioni disponibili a Gibilterra. Quello che però consiglio è dormire in una bellissima casa galleggiante a La Linea de la Concepción a proprio 5 minuti dalla dogana.
Dove mangiare a Gibilterra
The Kasbar: cibo vegan a Gibilterra. Incredibile cucina vegana al cento per cento piena di sapore. Il posto è carino, i camerieri super gentili e tutto è delizioso e sorprendente. Il miglior locale che ho provato a Gibilterra.
Cosa vedere a Gibilterra:
- Lo stretto
- La Riserva Naturale
- I tunnel del “Gran Assedio”
- La cittadina britannica
- St Michael´s Cave
- Il punto panoramico delle scimmie
- Il monumento delle colonne d’Ercole
Per maggiori informazioni su cosa vedere a Gibilterra è possibile consultare il sito web ufficiale dell’enclave. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
8 risposte su “Cosa vedere a Gibilterra: l’angolo britannico d’Andalusia”
Ciao!!!
Vi disturbo per chiedervi se sapete consigliarmi un trasferimento malaga -Gibilterra in giornata in bus! Ho trovato solo una compagnia che arriva a La Linea?! Possibile!?
Grazie mille in anticipo!
Roberta
Ciao Roberta,
Esistono solo bus che arrivano sino a La Linea, poi dovrai attraversare la frontiera a piedi e proseguire a piedi o prendere altri mezzi.
Un saluto,
Alberto
Complimenti per il bello e sopratutto utile sito!
Avrei necessità di recarmi a novembre a La Linea de la Conception, quindi non in periodo estivo, qual’è il modo più veloce per raggiungerla partendo da Milano? pensavo la tratta aerea Milano-Siviglia … ma poi quali mezzi pubblici sono disponibili? (bus, treno?)
Grazie in anticipo e hasta luego !
Grazie per i complimenti Lidia.
Riguardo alla tua richiesta, se parti da Malpensa o Bergamo potresti arrivare a Siviglia con Ryanair per poi prendere questo bus: http://www.tgcomes.es/horarios_33.htm
Una alternativa è partire da Malpensa a Malaga con Easyjet e prendere l’autobus del Pdf che allego.
Un saluto,
Alberto Pala
Salve, tra la fine di maggio e inizio giugno sto valutando la possibilità di trascorrere una settimana in Andalusia. Tappe principali ovviamente Siviglia e Granada e per ultimo vorrei visitare Gibilterra. Per visitare quest’ultimo basta la carta di identità o ci vuole il passaporto? Ringrazio anticipatamente
Salve Stefania, in questo momento è sufficiente la carta d’identità.
Rimango a disposizione,
Alberto Pala
Ciao! Grazie per tutte le info utilissime
Noi visiteremo l’andalusia In giugno e vorremmo fare un’escursione a Gibilterra partendo da Cadice….riusciremo in un giorno? Si può arrivare nei pressi della Rocca in auto o c’e’ molto da camminare?….abbiamo 3 bambini e sapere queste cose prima di arrivare è utile
Grazie ancora
Ciao,
è possibile anche se c’è tanta strada da fare da Cadice. Io ti suggerisco di fermarti in qualche paesino tipo Tarifa, Zahara de los Atunes o Conil de la Frontera.
Se paghi l’entrata del parco, puoi arrivare in auto praticamente quasi sino in cima alla Rocca.
Un saluto