Categorie
Patrimonio Culturale Provincia Malaga

Cosa vedere a Frigiliana: tre culture e in lontananza il Mediterraneo

Nel fantastico ufficio di informazione turistica di Frigiliana, immediatamente, si scopre che questo paese dell’Axarquia ha ospitato tre culture nell’arco della sua storia. Questo non è del tutto sorprendente, dato che, in Andalusia, ebrei, mussulmani e cristiani hanno frequentemente abitato le stesse città.

–>  Prenota la visita a Nerja e Frigiliana partendo da Malaga.

Vedi anche –> Cosa vedere nella Costa del Sol

andalusia_consigli_tour_viaggio_frigiliana_malaga
Un panorama dalla città, in lontananza si apprezza il Mediterraneo.

Cosa vedere a Frigiliana

Però, Frigiliana è una cittadina speciale. Con i suoi 3.400 abitanti è un paese, della provincia di Malaga, tradizionalmente votato all’agricoltura (in tutta la Axarquia ha molta importanza l’avocado), alla produzione di miele e da qualche tempo al turismo. Lo sviluppo di quest’ultima attività ha fatto sì che vi sia nel comune uno speciale riguardo verso il decoro urbano e che i negozi si specializzino nella vendita di artigianato e gastronomia del luogo.

cosa_vedere_frigiliana_scale
Negozietti in una strada tipica.

Le tre culture di Frigiliana sono ricordate dai vari monumenti del paese e dai molteplici cartelli informativi piastrellati e decorati, che si possono trovare per tutto il centro storico. La stessa maglia urbana del centro abitato è una chiara testimonianza dell’origine araba del paese. Vi sono dati certi che a Frigiliana durante gli ultimi decenni del XV secolo convissero in armonia mussulmani, cristiani ed ebrei.

cosa_vedere_frigiliana_stradina
Gironzolando per il paese.

Il bene culturale che predomina nella cittadina è sicuramente El Ingenio. Quello che fu edificato come palazzo del conte Manrique de Lara nel XVI secolo, oggi è una autentica fabbrica di miele di canna da zucchero, unica produttrice in tutta Europa. Ci sono testimonianze di come la produzione di miele di canna nel Ingenio di Frigiliana fosse già operativa nel ‘700. Alcuni macchinari del primo ‘900, ancora oggi, vengono utilizzati in questo antico edificio civile convertito, per necessità, in produttore economico locale.

cosa_vedere_frigiliana_ingenio
L’ingenio di Firgiliana e il paesello.

Oltre ad un insieme di beni notevole, Frigiliana vanta di un patrimonio paesaggistico incredibile. Ubicata al limite della Sierra de Tejeda, Almijara y Alhamadista meno di 10 chilometri dal mare Mediterraneo e dalla città costiera più vicina, che è Nerja (vedi Parchi Naturali d’Andalusia).  Per questo motivo, il panorama che si osserva dalla città è meraviglioso, un tipico ambiente serrano in primo piano ed in lontananza i colori del Mediterraneo.

andalusia_cosa-vedere_tour_consigli_dove-uscire_frigiliana_malaga
Frigiliana (Malaga) uno dei paesini più suggestivi della Spagna.

Se intraprendiamo qualche sentiero che si addentra nella campagna, possiamo trovare paesaggi incluso migliori. Contemplare la bianca cittadina, su di un fondo verdone e con le tonalità azzurre del mare e del tipico cielo sereno d’Andalusia è un’esperienza che fa di Frigiliana un paese speciale.

cosa_vedere_frigiliana_scorcio
Classica scalinata instagrammabile.

Dove dormire a Frigiliana

Frigiliana è un’ottima località dove poter soggiornare. Qui potrete trovare tutte le strutture disponibili in questa bellissima cittadina dell’Axarquia.

Cosa vedere a Frigiliana (Malaga):

  • El Ingenio
  • La Fuente (fontana) Vieja
  • La Casa del Apero
  • Il Torreón
  • La Chiesa di Sant’Antonio da Padova
  • Il belvedere
  • Il Parco della Sierra de Tejeda, Almijara y Alhama

–>  Prenota la visita a Nerja e Frigiliana partendo da Malaga.

Per maggiori informazioni sul paese è possibile visitare la pagina turistica del comune. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

29788 Frigiliana, Málaga, Spagna

Lascia un commento pubblico