Nel mezzo d’Andalusia si ubica Antequera, un paese della Spagna che vi raccomando di visitare. Per comprendere l’importanza storica di questa zona, bisogna dire come in questo comune risieda l’80% del patrimonio della provincia di Malaga. È importante anche sottolineare come Antequera assieme a Lucena, Alcalá la Real, Écija, Puente Genil, Estepa e Loja faccia parte della poco conosciuta ma incantevole “marca turistica” Ciudades Medias de Andalucía.
Vedi anche –> Cosa vedere tra Siviglia e Malaga
La Peña de los Enamorados (vedi San Valentino in Andalucía), i Dolmen e il Torcal sono sicuramente i beni di rilevanza turistica più conosciuti di questo paese. Dal 2016, proprio questi tre rappresentativi luoghi sono stati riconosciuti patrimonio mondiale dell’Unesco per la maestosità dei monumenti megalitici e per la loro armoniosa interazione con il paesaggio circostante.
Indice
Cosa vedere ad Antequera
Antequera è una cittadina abbastanza grande (40.000 abitanti) e molto ben comunicata con le più importanti città d’Andalusia: Siviglia, Malaga, Granada e Cordoba. A livello infrastrutturale, è sicuramente il punto intermedio della regione.
L’attività turistica in questo paesotto è aumentata nell’ultimo anno a causa del grande sforzo pubblicitario a favore della candidatura Unesco. Antequera, però, possiede anche un centro storico molto interessante e visitabile grazie alle competenti guide turistiche di Tu historia, che offrono anche tour teatralizzati e visite alternative.
Il patrimonio Unesco: i dolmen
Oltre al monumento naturale del Torcal e alla Peña de los Enamorados, conformazione rocciosa di grande rilevanza paesaggistica e simbolica, il sito Unesco di Antequera comprende gli ormai celebri Dolmen.
Tre sono le costruzioni preistoriche funerarie ad Antequera: il Dolmen de Menga, il Dolmen de Viera e il Tholos de El Romeral. I primi due sono i più visitati e sono anche i più vicini al nuovo centro museale dove è possibile raccogliere tutte le informazioni necessarie. Nonostante il grande volume di visitanti, il Dolmen di Menga è la struttura sepolcrale neolitica più interessante ed emozionante del complesso. La principale particolarità di questo Dolmen è che è l’unico dei tre ad essere orientato verso la Peña de los Enamorados, cosa che si differenzia dall’abituale orientamento delle strutture megalitiche iberiche che “seguono” il sole.
I monumenti di Antequera: Alcazar e Collegiata
L’edificio del potere militare, l’Alcazar, e l’edificio del potere religioso, la Collegiata, come da tradizione dominano il paesaggio urbano. La Alcazar e l’attigua ben conservata muraglia sono di origine araba. Della costruzione difensiva risaltano tre torri, quella della Estrella, la Torre Blanca e soprattutto quella del Homenaje.
È In quest’ultimo torrione dove Tu historia racconterà la romantica storia d’amore tra Abencerraje e la bella Jarifa. La torre del Homenaje, chiamata dai locali Papabellotas, fu culminata nel 1582 con un piccolo tempio nella quale riposa ancora oggi una campana. Questo è sicuramente uno dei migliori punti panoramici di tutta Antequera. Da qui sarà visibile tutta la Alcazar, il centro storico e all’orizzonte la fantastica silhouette della Peña de los Enamorados, o volgarmente “el Indio de Antequera”.
Per raggiungere il complesso della Collegiata sarà necessario varcare il simbolico Arco de los Gigantes. Dalla piazza della Collegiata sarà visibile da un lato lo sviluppo della città, dall’altro i resti delle terme romane in attesa di valorizzazione.
L’edificio religioso dedicato a Santa María la Mayor è del 1550 con una splendida facciata rinascimentale e una volta dell’altare maggiore in stile gotico-mudéjar. Anche in quest’ambiente, sarà possibile apprendere un po’ di storia grazie alle rappresentazioni teatrali e soprattutto capire l’origine della celebre frase pronunciata da Don Fernando: “salga el sol por Antequera y que sea lo que Dios quiera“.
La gastronomia di Antequera
Tre sono sicuramente le specialità gastronomiche di Antequera raccomandabili: mollete, porra e bienmesabe.
Il mollete de Antequera è un tipo di pane molto usato in tutta la regione per la tipica colazione andalusa, con pane tostato. La porra antequerana è una zuppa fredda molto simile al più conosciuto salmorejo. Le due pietanze si differenziano solo in pochi ma decisivi ingredienti (vedi zuppe fredde in Andalusia). Il bienmesabe, infine, è un dolce tipico di Antequera dall’intenso sapore di mandorle e cannella. Tutti questi deliziosi piatti sono preparati con maestria nell’accogliente ristorante Leila.
Dove dormire a Antequera
Antequera ospita diverse opportunità per alloggiare, da bellissimi hotel 5 stelle sino a opzioni più economiche. Qui potete vedere tutte le offerte disponibili in città.
Cosa vedere ad Antequera (Malaga):
- I Dolmen
- Il Torcal
- La Peña de los Enamorados
- La Alcazar
- La Collegiata
- Il centro storico
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web comunale dedicata all’attività turistica di Antequera. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:
2 risposte su “Cosa vedere ad Antequera: Dolmen e monumenti”
Alberto, el artículo es muy completo! Me entran ganas de volver!!! jejejejj. Bueno, me espero a la segunda edición ;D. Un abrazo
Muchas Gracias Maria José! Que bien lo pasamos y que bonitos sitios. Hay que repetir!