La Valle del Poqueira è senza dubbio la zona dell’Alpujarra granadina turisticamente più rilevante e “sfruttata”. Paesi come Capileira, Bubión e Pampaneira sono molto conosciuti in tutta Andalusia e in tutta la Spagna come delle perfette destinazioni dove intraprendere un turismo rurale di ottima qualità.
La Valle del Poqueira si sviluppa da nord a sud, inserendosi nel parco della Sierra Nevada e seguendo l’omonimo fiume. È la prima zona di “vera” Alpujarra che si incontrerà provenendo da Granada dopo soli 67 Km, precedendo la zona de la Taha di Pitres e la valle di Trevélez.
Indice
Cosa vedere a Pampaneira:
Pampaneira è uno dei paesi più suggestivi d’Andalusia. Il paese è conosciuto anche perché dopo la dominazione mora, fu ripopolato da cristiani provenienti soprattutto dalle regione di León e Galizia. Il nome del comune deriverebbe da “pámpano”, ovvero dalla foglia della vite. Questa etimologia descriverebbe una zona con una rilevante coltivazione della vite. Il clima del territorio si presta a questa coltura, infatti ancora oggi il vino alpujarreño è notevolmente apprezzato.
Come altri paesi dell’Alpujarra, il paese odierno di Pampaneira è il risultato dell’unione urbanistica del quartiere alto ed il quartiere basso: il primo, anticamente dedicato all’allevamento, mentre che il secondo, dedicato all’agricoltura. Il paese si sviluppa intorno alla piazza della Libertad ed alla chiesa di tradizione mudéjar. Una moltitudine di strette stradine spesso intagliate nel mezzo da un indispensabile canale di scolo, collegano tra loro le semplici abitazioni e los tinaos (strutture architettoniche tradizionali dell’Alpujarra che tramite travi di castagno compongono una copertura).
Cosa vedere a Bubión:
È un paese, probabilmente, di origine romana come testimoniano una serie di ritrovamenti. Il nome avrebbe origine latina e potrebbe essere interpretato come “terreno dei buoi“. Il mulino dell’Alguastar attesta, invece, l’insediamento di popolazioni mussulmane in quest’area. Anche a Bubión, dopo l’espulsione dei moriscos, il paese fu ripopolato da famiglie procedenti dalla Galizia e dalla Castiglia.
Come Pampaneira, il comune è composto da due quartieri principali, quello alto e quello basso, il secondo, indubbiamente il più tradizionale e il meglio conservato. La chiesa, ristrutturata nel XIX secolo, si ubica lungo il bordo inferiore della zona costruita del paese. Bubión è uno dei paesi dell’Alpujarra granadina che meglio conserva il contesto urbano, compresi gli orti ed i tianos che disegnano un paesaggio di particolare bellezza e serenità. La chiesa, le bianche case, i lavatoi ed il belvedere costituiscono gli elementi che maggiormente caratterizzano il paese.
Cosa vedere a Capileira:
Come paese più elevato della Valle del Poqueira, si considera che la denominazione Capileira derivasse da “caput” (capo, testa), appunto paese più alto. Come le precedenti cittadine, anche Capileira ha avuto una crescita urbanistica interna, che ha unito il quartiere alto ed il quartiere basso, quest’ultima zona anticamente destinata al castello. Attualmente solo alcuni resti degli antichi orti separano il quartiere basso da quello alto, oggi, data l’espansione urbanistica, divenuto quartiere medio.
Vedi anche –> Salita a Mulhacén da Capileira
Il “barrio” basso è stato il centro nevralgico del paese in epoca mussulmana, con la moschea ed i centri amministrativi. Conserva la struttura ed architettura originale, con le ripide e strette viuzze, i tinaos ed il canale di scolo. Diversamente, il quartiere alto (oggi medio) ha avuto maggior rilevanza in epoca cristiana, data la costruzione della chiesa nel XVIII secolo. Capileira, come detto, è assieme a Pampaneira il paese più turistico dell’Alpujarra granadina. Un luogo fornito di tutti i principali servizi, dalla quale poter partire alla scoperta della Sierra Nevada e del Mulhacén e dove poter comprare i tipici manufatti artigianali della zona fatti di Jarapas (tessuto molto spesso usato per i tappeti e coperte) e di sparto. Oltre al vino ed al Jamón è molto apprezzato anche il cioccolato alpujarreño.
Dove dormire nella Velle del Poqueira
Come nell’Alpujarra, anche nella Valle del Poqueira, si sono sviluppate attività turistiche. Il mio consiglio è comunque quello di cercare B&B e agriturismi presenti tra le varie vallate della regione. Qui sarà possibile scegliere tra tutti gli alloggi disponibili nell’Alpujarra Granadina. Di seguito, invece, si mostrano gli hotel in offerta in provincia di Granada e Granada città.
Cosa vedere nella Valle del Poqueira (Granada):
- Il borgo di Pampaneira
- Il paese di Bubión
- Le rovine del Castello arabo del Poqueira
- La cittadina di Capileira
- L’architettura tradizionale
- I paesaggi dell’Alpujarra
- I sentieri verso la Sierra Nevada
Per maggiori informazioni turistiche su cosa vedere a Pampaneira, Capileira e Bubión o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
2 risposte su “L’Alpujarra più turistica: Pampaneira, Bubión e Capileira”
Buongiorno, sto organizzando un soggiorno tra Granada e las Alpujarras..Granada l’ho già visitata ma ci torno volentieri. Ho visto che il servizio bus dell’Alsa collega Granada ai paesini ..pensavo di visitarne tre..Bubiòn, Capileira e Pampaneira (ho letto anche di Orgiva e Lanjaron ma..non saprei a questo punto quali siano più meritevoli di altri..) E’necessaria una giornata per ogni paesino o in un giorno si riesce, in bus, a visitarne due o tre (es. Bubiòn, Capileira e Pampaneira)? Ringrazio e saluto cordialmente. Alessia
Ciao Alessia,
sicuramente ti consiglierei Bubión, Capileira e Pampaneira. Orgiva e Lanjaron non meritano tanto la pena a meno che fossi interessata alle terme.
I paesi sono piccoli, in poche ore li giri tranquillamente, però ci sono tanti bei sentieri da poter fare. Essendo condizionata dagli orari del bus credo che almeno due in una giornata riuscirai a visitarli, però se hai la possibilità, ti consiglio di dormire in uno dei paesini. 😉
Un saluto,
Alberto Pala