La cosa meno raccomandabile, però che molti fanno, è visitare Granada di fretta, contemplando la magnifica Alhambra con i giardini del Generalife e dimenticando tutto il suo intorno. L’Alhambra è forse il monumento più maestoso di tutta Andalusia ed è un patrimonio mondale riconosciuto dall’Unesco. Non tutti sanno però, che questo bene di inestimabile valore culturale, è strettamente collegato con il quartiere che si affaccia davanti a sé.
Vedi anche –> Dove dormire a Granada
Vedi anche –> Monumenti di Granada
Visitare l’Albaicín di Granada
El Albayzin o Albaicin è una zona di Granada anch’essa riconosciuta come patrimonio mondiale dall’Unesco nel complesso dell’Alhambra. Per questo ho affermato che, dal mio punto di vista, è impensabile stanziare a Granada e visitare solamente l’Alhambra. Sarebbe come ammirare un quadro senza sfondo. Alhambra, Generalife e Albayzin sono un unicum e non esisterebbero l’uno senza l’altro.
L’Albaicin è il quartiere collinare che si affaccia sull’Alhambra e sul fiume Darro, un affluente del fiume Genil che si immette a sua volta nel Guadalquivir. Geograficamente si estende dalla piazzetta panoramica di San Nicolas sino ai piedi dell’Alhambra e dalla Puerta Elvira sino alla Cuesta del Chapíz ed il Sacromonte.
In questa zona, di origine probabilmente romana, con gloriose testimonianze mussulmane e complementi cattolici, c’è tantissimo patrimonio materiale da apprezzare. La maggior parte dei beni sono di stile mudejar, ovvero araba. Alcuni degli immobili cattolici religiosi sono stati ricostruiti modificando o abbattendo edifici di culto islamici. Spesso perciò incontreremo chiese cristiane con elementi arabeggianti. Chiari esempi sono gli alminares (torri della chiese), gli aljibes (fonti d’acqua) e i vari adorni delle chiese.
–> Scopri l’Albaicín con una guida italiana + spettacolo di flamenco
Sono riconosciuti più di 100 beni di interesse culturale degni di visita turistica. Tra questi vi sono:
- Porte d’entrata (Monaita, Elvira, Fajalauza, Arco de las Pesas)
- Muraglie e torri difensive (Nazarì e Ziri)
- Chiese ed Alminares (Santa Ana, San Nicolas, San Miguel Bajo, San Juan de los Reyes, San Cristobal, San Pedro y Pablo)
- Aljibes (de la Vieja, de las Tomasas, del Trillo, del Rey)
- Case e Palazzi (del Chapiz, de Zafra, Dar al Horra, de las Chirimias, de los Pisa)
- Monasteri e conventi (Abadia del Sacromonte, Monasterio de Santa Isabel la Real)
- Bagni termali (Bañuelo)
Descrizioni dettagliate potete trovarle in “Cosa vedere a Granada? Guida semplice e veloce”
Importantissimi sono anche i molteplici punti panoramici dell’Albayzin. Nei vari paesaggi predomina sempre la maestosità dell’Alhambra e dei giardini del Generalife. Ma è interessante ammirare anche l’architettura civile del quartiere, il reticolato urbano tipicamente islamico e i vari campanili cattolici, o alminares arabi, degli edifici religiosi che svettano nella magnifica cornice della Sierra Nevada.
Come in tutta Granada, anche l’Albaicin offre esperienze autentiche anche se allo stesso tempo turistiche. I vari tablaos di flamenco, i bar e le tapas (frequentemente gratuite con la bevanda) sono molto spesso tradizionali, diversamente da quanto accaduto in altre città d’Andalusia dove i quartieri più caratteristici sono stati preda del turismo di massa. L’Albaicin da questo punto di vista ha avuto uno sviluppo turistico abbastanza armonico e rispettoso con la città e con la cultura andalusa.
Dove dormire nell’Albaicín di Granada
Granada è una meta molto turistica e per questo in città sussistono moltissimi stabilimenti. L’Albaicín è sicuramente una delle miglior zone dove poter alloggiare. Qui è possibile scegliere il proprio hotel, b&b o pensione ubicato in questo quartiere. Di seguito, invece, tutte le altre offerte presenti a Granada.
Cosa vedere nell’Albaicín (Granada):
- Il belvedere di San Nicolas
- La porta Monaita
- La porta Elvira
- La porta Fajalauza
- La chiesa di Santa Ana
- La chiesa di San Nicolas
- La chiesa di San Miguel Bajo
- La chiesa di San Juan de los Reyes
- La chiesa di San Cristobal
- La chiesa di San Pedro y Pablo
- La casa del Chapiz
- La casa di Zafra
- Il palazzo Dar al Horra
- La casa de las Chirimias
- I Bagni termali
- L’Abadia del Sacromonte
- Il Monastero di Santa Isabel la Real
È consigliabile fare una visita guidata nell’Albaicín ed aggiungere alla serata uno spettacolo di flamenco. Per maggiori informazioni sul barrio del Albayzin o Albaicin, è possibile visitare la web dell’agenzia del turismo del quartiere. Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:
2 risposte su “Albayzin cuore di Granada”
Buonasera, una cortesia. Abbiamo comperato ieri due biglietti aerei per Malaga per rivedere dopo 30 anni l’Alhambra di Granada e cosa scopro? che i biglietti sono esauriti per tutto maggio. Secondo voi ci sono delle possibilità di ottenere il biglietto presentandosi alla cassa nel periodo dal 18 al 30 maggio? o forse è necessario ricorrere alla visita guidata del costo di 55 eur, che comunque ha solo due date disponibili? Grazie infinite se saprete darmi un consiglio.
Patrizia – TRieste
Buongiorno Patrizia,
normalmente se si va alle 8:00 di mattina alla biglietteria è possibile trovare ancora alcuni biglietti. Visto che siamo in alta stagione per Granada, consiglio di andare anche più presto, poiché molte persone non avranno riservato come voi.
I biglietti che stampano in questa maniera sono limitati e tanta la gente, per questo motivo è una opzione, ma non posso garantirvelo.
Alberto Pala