L’entierro de la Sardina è, con la Settimana Santa, il più importante evento che si celebra a Murcia. Una tradizione del XIX secolo che festeggia la fine del “digiuno” della Settimana Santa, sotterrando simbolicamente il pesce, o meglio la sardina. L’entierro de la Sardina, inoltre, conclude il ricco e colorato calendario delle feste di primavera di Murcia.
Il Testamento de la Sardina
I giorni di particolare interesse sono senz’altro due: il venerdì e il sabato successivi alla Pasqua. Il venerdì è un piccolo prologo di quello che succederà il giorno successivo. È il giorno del Testamento della Sardina, una nottata carnevalesca nella quale sfilano diversi gruppi locali e internazionali accuratamente selezionati. I gruppi che si presentano o che vengono invitati sono generalmente scuole di danza, bande musicali e gruppi folclorici di ogni genere. Nel 2017, per fare un esempio, oltre a gruppi colombiani, statunitensi e boliviani erano presenti anche sbandieratori italiani, precisamente della provincia di Latina.
Il corteo che dura un paio d’ore anticipa l’evento clou del venerdì che è la lettura dal balcone del municipio del testamento della sardina. L’eletta miss sardina legge un testo ironico e piuttosto lungo dove emergono i problemi e le ilarità della città di Murcia. Il tutto accompagnato dalle risate e dell’immancabile suono del fischietto, della popolazione locale. La serata si conclude con degli splendidi fuochi artificiali.
L’Entierro de la Sardina
Il sabato successivo alla Pasqua è il giorno più atteso dalla popolazione di Murcia. Sin dalla mattina la città è viva. Oltre a vari palchi con musica dal vivo nelle varie piazze del bel centro storico, le 23 diverse confraternite di “sardineros” animano con musica e simpatia le vie di Murcia. Bar e appositi gazebo offrono a circa un milione di visitatori presenti per l’evento cibo, acqua e soprattutto birra.
L’ambiente si riempe di emozione quando verso sera la gente inizia a prendere posto lungo il circuito dove avverrà la sfilata dell’Entierro de la Sardina e quando i gruppi “sardineros” danno gli ultimi ritocchi ai carri carnevaleschei che useranno per il corteo. I carri sono enormi, tutti decorati seguendo la tematica comune delle divinità greche e stracarichi di giocattoli. Doni che durante la nottata lanceranno ai bambini (e non) di Murcia che pieni d’illusione staranno aspettando ai margini della strada.
Verso le 21:00 inizia il corteo, dapprima vedremo la carovana pubblicitaria, successivamente i gruppi che abbiamo ammirato la sera prima, poi le confraternite che, nonostante la bellazza delle proprie opere, non sono ancora ufficialmente “sardineros” ed infine i 23 mastodontici carri ufficiali. Durante il corteo che finisce verso la una e mezza vedremo davvero di tutto. Da semplici scuole di danza a incredibili strutture carnevalesche davvero impressionanti.
Il culmine per i bambini è comunque il passaggio dei carri pieni di giocattoli.
La quantità “sparata” sul pubblico è veramente ingente e anche un disinteressato tornerà a casa sicuramente con un ricordo. Un inciso: questi carri mi ricordano molto le sfilate dei Re Magi che avvengono in Spagna durante il 6 gennaio. L’Entierro de la Sardina comunque non ha paragoni, celebrando la fine della rinuncia, l’abbondanza di oggetti regalati è davvero unica.
Il weekend termina con un grande falò. L’enorme sardina di cartapesta che decora il paesaggio durante tutto il fine settimana, viene bruciata verso le due dello stesso giorno. L’accensione è anticipata da un’assordante fischiata da parte del pubblico. Quando il pesce è già ridotto in cenere, inizieranno gli infiniti e immancabili fuochi artificiali lungo il fiume.
Consigli sull’Entierro de la Sardina
L’Entierro de la Sardina di Murcia è una festa adatta a tutta la famiglia. Un evento nella quale i bambini si divertiranno tantissimo con i travestimenti, i carri e i tanti giocattoli che riceveranno. Andando con i bambini bisognerà stare particolarmente attenti e non perderli di vista. Non ci sono particolari pericoli però dato la grande calca è veramente un momento perdere di vista i propri accompagnanti.
Durante l’Entierro de la Sardina merita la pena alloggiare non lontano da dove avviene la sfilata. Io ho dormito nell’hotel Catalonia Conde de Floridablanca, un hotel 4 stelle ubicato a 10-15 minuti a piedi dal punto centrale dell’evento e veramente consigliabile.
Per consigli personalizzati sull’Entierro de la Sardina di Murcia o per organizzare una visita potete consultare la pagina web dell’Entierro de la Sardina o non dubitate a scrivermi ad andaluciaitalia@gmail.com o compilate il seguente form:
Una risposta su “Entierro de la Sardina: festa e tradizione di Murcia”
[…] Alberto de Andalusia, viaggio italiano – ENTIERRO DE LA SARDINA: FESTA E TRADIZIONE DI MURCIA […]