Categorie
Marocco Spiaggia e mare

Cosa vedere a Tangeri e come arrivare

Cosa vedere a Tangeri in Marocco e come arrivare partendo dalla Spagna e in particolare da Tarifa, il punto più a sud dell’Andalusia. Solo 14 Km di mare separano l’Europa dall’Africa, è lo stretto di Gibilterra. Per questo motivo andare a Tangeri è un’escursione molto frequente e facile da effettuare partendo dall’Andalusia e soprattutto da Tarifa, Malaga e la Costa del Sol o Siviglia.

–> Prenota un’escursione a Tangeri da Tarifa

–> Prenota un’escursione a Tangeri da Malaga e la Costa del Sol

–> Prenota un’escursione a Tangeri da Siviglia

cosa_vedere_tangeri_centro
Classica immagine della Medina di Tangeri.

Cosa vedere a Tangeri

Per la vicinanza con la Spagna, Tangeri è una città che mantiene tutto il fascino del Marocco, ma che garantisce servizi di qualità europea e sicurezza per il turista. Scoprire Tangeri è iniziare a spulciare il Marocco, un primo passo prima di inoltrarti magari verso città più caotiche come Fez, Rabat e Meknes o villaggi autentici come Asilah, Larache o Chefchaouen.

cosa_vedere_tangeri_te
Un tè nel Cafe Hafa con vista verso l’Andalusia.

Come arrivare a Tangeri

Il modo più facile per arrivare a Tangeri dall’Andalusia è passando da Tarifa o da Algeciras, i due porti che hanno un collegamento diretto con questa città portuale africana. A Tarifa salpano catamarani veloci che garantiscono arrivare al centro di Tangeri in meno di un’ora. Questa opzione è la preferibile per chi voglia andare a piedi a Tangeri. Chi invece vuole portarsi dietro l’auto dovrà salpare da Algeciras e prendere un traghetto molto più lento. Questo arriverà a Tanger-Med, ovvero un grande porto lontano dal centro storico. Bisogna considerare anche le condizioni meteo. Spesso le tratte Tarifa-Tangeri è sospesa a causa del vento, molto più difficile che questo avvenga per Algeciras.

N.B. Se vuoi andare in Marocco non dimenticare il passaporto

Vedi anche –> Come attraversare lo stretto di Gibilterra

cosa_vedere_tangeri_catamarano
Uno degli aliscafi che vanno da Tarifa a Tangeri.

Visitare la medina di Tangeri

La medina di Tangeri presenta centinaia e centinai di vicoli che renderanno impossibile l’orientamento e perdersi sarà la cosa più comune. Questo è esattamente il segreto del fascino di una città come Tangeri. Né il GPS, né le mappe ti aiuteranno, solo un po ‘di memoria e senso dell’orientamento saranno i tuoi migliori alleati in questa occasione. In una medina sicura come quella di questa città bisogna lasciarsi andare e scoprire da soli cosa vedere a Tangeri.

cosa_vedere_tangeri_medina
Negozi autentici a Tengeri.

Bisogna lasciarsi rapire dai suoi aromi, dai suoni dei negozianti che parlano arabo, dall’odore delle pelli, dal colore delle pantofole e dai metalli e lasciarsi trasportare in un’altra epoca.

cosa_vedere_tangeri_porta
La porta alla Medina.

Grand Zoco di Tangeri

Quella che è nota come Piazza 9 Aprile è il punto centrale della città. Attorno ad essa si trovano numerosi souk e la moschea di Sidi Bou Abid, che evidenzia il suo minareto policromato. La porta di Bab Fah, invece, dà accesso alla medina.

cosa_vedere_tangeri_piazza
La Piazza 9 Aprile.

Accanto alla Piazza 9 Aprile si trova il mercato della città. Oltre ai suoi odori speziati, merita la pena attraversarlo solo per la sua parte del mercato del pesce: una stanza enorme con prodotti freschissimi a prezzi irrisori.

cosa_vedere_tangeri_mercato
Il mercato di Tangeri.

Il piccolo Zoco

È una piccola piazza con molti vecchi bar e ostelli. Questa zona della città ospita la vecchia chiesa cattolica chiamata La Purisima. In direzione verso il porto, invece, vedremo la Grande Moschea.

cosa_vedere_tangeri_moschea
La Moschea di Tangeri.

Il porto di Tangeri-Ville

Come affermato sopra, il modo più semplice per arrivare a Tangeri è in barca, quindi il porto sarà la prima cosa visitabile. In questa zona troviamo resti delle mura della città vecchia (portoghese), e anche l’Hotel Continental, il più antico del Marocco e che offre una splendida vista sul porto. Questo alloggio ha ospitato personaggi come Churchill o Ava Gardner.

cosa_vedere_tangeri_alta
Vista del porto di Tangeri.

La Kasbah di Tangeri

La Kasbah è la zona alta della città, quella che dispensava protezione. È circondata da mura e offre una splendida vista sulla baia di Tangeri. Qui troviamo il vecchio palazzo del governatore e la tomba dell’esploratore Ibn Batuta.

cosa_vedere_tangeri_muraglia
Le mura e la porta della città.

Dove mangiare a Tangeri

Uno degli angoli più famosi e belli di Tangeri è senza dubbio il Café Hafa. Situato abbastanza distante dal caotico centro, nella parte alta della città, questo posto quasi con cento anni di storia è semplicemente il tesoro nascosto di Tangeri.

cosa_vedere_tangeri_hafa
Entrata al Cafe Hafa.

Il “bar” è nascosto in una piccola stanza, ma la cosa interessante di questo posto è che si trova all’aria aperta. Il Café Hafa sfrutta l’altezza della collina grazie ad una grande scalinata piastrellata con vista privilegiata sul Mar Mediterraneo e verso l’Andalusia. Questo locale è frequentato dagli stessi abitanti di Tangeri, anche se ora sempre più si trova qualche turista. Le persone del posto, le coppie o gli amici marocchini passano il pomeriggio nel Café Hafa bevendo tè, chiacchierando o giocando a qualche gioco da tavola. Ogni tanto passa un uomo con le mandorle e una specie di cesto di ferro forgiato dove porta i bicchieri con il tè verde alla menta per chi lo desidera. Un rifugio essenziale di pace da vedere a Tangeri.

cosa_vedere_tangeri_cafe_hafa
La scalinata dove prendere il Tè.

Se, invece si preferisce regalarsi un locale di lusso e andare in un posto speciale per cenare, è consigliabile il Morocco Club, un ristorante elegante e alla moda che combina la base di piatti tradizionali dando loro un tocco moderno. È costoso, ma servono alcolici e il cibo è buonissimo. Nel seminterrato c’è un disco-club con musica al massimo, cocktail e un’atmosfera fantastica e molto cosmopolita, una sorpresa nella Kasbah.

cosa_vedere_tangeri_ristorante
Uno dei piatti del Morrocco Club.

A Tangeri è facile passare da un estremo all’altro. Molto comune è mangiare nelle bancarelle, dove un kebab completo non raggiungerà due euro, così come una torta o un pezzo di una specie di frittata di farina di ceci chiamata “caliente” non costa nemmeno venti centesimi.

cosa_vedere_tangeri_frittata
Frittata di ceci in strada.

Dove dormire a Tangeri

Tipici del Marocco sono i Riad e uno consigliabile a Tangeri è quello di Dar Jameel, ubicato nella medina, vicino al nominato Hotel Continental, non lontano dal Zoco e dagli altri punti d’interesse turistico. Si tratta di una spettacolare casa sontuosa, piena di luci e colori, con una vista incredibile della città e del mare, che potrete godervi soprattutto durante la colazione.

cosa_vedere_tangeri_hotel
Il Riad Dar Jameel.

Tangeri comunque è molto turistica e per questo non ci saranno problemi per trovare hotel, pensioni o altri alloggi.

Cosa vedere a Tangeri (Marocco):

  • La Medina di Tangeri
  • La Kasbah
  • Il Zoco
  • Il piccolo Zoco
  • La Grande Moschea
  • La Piazza 9 Aprile
  • Il Café Hafa
  • L’Hotel Continental

Per consigli personalizzati su cosa vedere a Tangeri o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    2 risposte su “Cosa vedere a Tangeri e come arrivare”

    Ciao, una curiosità, giudichi la città sicura la notte? Hai vuoto esperienze spiacevoli? Ottimo articolo

    andalusia viaggio italianodice:

    Ciao, nessuna esperienza spiacevole ed è assolutamente sicura. Capisco i pregiudizi dato l’oscurità della città e le viuzze contorte del centro che possono trasmettere una certa insicurezza.

    Un saluto,

    Lascia un commento pubblico