Categorie
Marocco Poco oltre il confine Spiaggia e mare

Immergersi a Larache in un’autentica Medina marocchina

Se Asilah e Chefchaouen sono una favola, Larache rappresenta la realtà del Marocco. Questo è un paesotto a sud di Asilah lungo la costa atlantica del Marocco che diversamente dagli altri due paesi menzionati non pretende trasmettere al visitatore un’immagine pulita, ordinata, prettamente turistica  (vedi anche Spiagge, Archeologia e Mercati tra Asilah e Larache).

Vedi anche –> Cosa vedere a Chefchaouen

Vedi anche –>Cosa vedere a Asilah

Tutti gli articoli –> Cosa vedere in Marocco

Cosa_Vedere_larache_medina
Una bella cartolina della degradata Medina.

Cosa vedere a Larache

Nonostante ciò, Larache possiede una Medina piacevole, confusionaria ma assolutamente viva. Il centro storico, non molto antico, è abitato infatti da marocchini del luogo, i negozi sono quelli tradizionali e i servizi per i turisti sono assolutamente minoritari. Larache vive del mare grazie all’importante porto. Il paese, infatti, basa la propria umile economia nella pesca e nel commercio.

Cosa_Vedere_larache_vista
Vista del nucleo urbano e del porto.

La Medina di Larache

La città si sviluppa su di un colle che si estende sino al porto. Questa morfologia del terreno caratterizza l’architettura della Medina e l’irto reticolato urbano. Le viuzze zigzaganti tra le degradate facciate bianche delle case spesso sfociano in piazzette, lunghe scalinate e nel Zoco, cuore pulsante del commercio cittadino.

Cosa_Vedere_larache_stradine_marocco_vie
Un’autentica Medina marocchina…
Cosa_Vedere_larache_stradine_marocco
…quella di Larache.

Il Zoco della Alcaiceria si ubica in una lunga piazza rettangolare, circondata da arcate riposte su colonne dipinte e dalla quale emerge la porta dell’Alcazaba antica.

Cosa_Vedere_larache_zoco
L’autentico Zoco del paese.

Limitrofo al Zoco si situa la centrica piazza della Liberazione che limita la città “europea” con la Medina. Questa ampia e circolare piazza ospita nel proprio centro un giardino, e con i tanti bar tutt’attorno, assomiglia ad una classica piazza spagnola.

Cosa_Vedere_larache_plaza
Il passaggio dall’europea Piazza della Liberazione alla Medina.

Dalla piazza della Liberazione si aprono due larghe strade che conducono al balcone atlantico. Questa è una zona recentemente riqualificata, affacciata all’Oceano Atlantico, dove poter osservare uno dei più bei tramonti della zona.

Cosa_Vedere_larache_balcon_atlantico
Il fantastico tramonto lungo il “balcone atlantico”.

Il Porto e la Spiaggia di Larache

Cosa_Vedere_larache_griglia_marocco
Tanti bar lungo il porto dove poter mangiare ottimo pesce.

Larache si estende lungo l’Atlantico e nei pressi della foce del fiume Loukos che forma una bellissima palude poco fuori della città. Dal porto, dove è possibile mangiare dell’ottimo pesce fresco, partono alcune umili barche che attraversano il corso d’acqua dolce per raggiungere l’unica spiaggia cittadina.

Cosa_Vedere_larache_pesce
Sarde alla griglia e pesce fritto nelle vicinanze del porto.

Questo spazio d’ozio affacciato alla città è raggiungibile anche in autobus e come altre zone del paese, e del Marocco in generale, ha sofferto ultimamente una importante riqualificazione urbanistica. Grazie ad una interessante cooperazione con l’Università di Siviglia, infatti, un modesto quartiere di pescatori di Larache ha potuto mantenere la propria identità nonostante l’incessante rinnovamento architettonico e urbanistico della zona.

Cosa_Vedere_larache_spiaggia
La bella spiaggia della città.

Dove dormire a Larache

Come detto, Larache non è un paese turistico. Nel paese però si ubicano qualche struttura ricettiva. Qui è possibile prenotare in uno di questi hotel.  La soluzione migliore rimarrebbe comunque quella di alloggiare nella più turistica Ailah.

Cosa vedere a Larache (Marocco):

  • La Medina
  • La spiaggia
  • Il porto
  • La piazza della Liberazione
  • Il Zoco
  • Il Balcone Atlantico

Per maggiori informazioni su cosa vedere a Larache o per una visita guidata è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com 

Lascia un commento pubblico