Vedi anche –> Cosa vedere a Meknes e dintorni
Vedi anche –> Cosa vedere a Fez
Cosa visitare a Rabat in un giorno
Rabat è una città in forte sviluppo e cambiamento. Ci sono cantieri attivi in ogni dove, ma il centro storico è ancora davvero autentico con non molti turisti e molta vita. Nel complesso a Rabat si può dedicare una giornata o addirittura due. Con il bel tempo, inoltre, si potrebbe sfruttare la spiaggia urbana.
Una splendida foto di Rabat.
La Medina
L’arteria principale è la via Mohammed V e le vie del commercio sono le vie Souika e Consuls trovandosi la prima attorno al Zoco dell’oro, il Souk es Sebat (tetto di canne) ed è possibile trovare qui anche articoli di cuoio, tappeti, kaftan, etc.
Come in ogni città del Marocco questo è il cuore della città dove i turisti per forza vengono messi a stretto contatto con la popolazione locale che passeggia, i commercianti che cercano di vendere e gli animali che sono ancora usati come consuetudine come mezzo di trasporto delle merci.
Cimitero mussulmano dei martiri
Uscendo dalla Medina verso il mare si arriva facilmente al cimitero mussulmano, un tappa poco turisti va ma veramente emozionante. In questa distesa si distribuiscono migliaia di tombe con l’acqua dell’Oceano al fondo in un silenzio sepolcrale. Se si attraversa, scendendo la collina si arriva al Faro di Rabat e al forte di Rottemburg e a destra la spiaggia di Rabat.
Kasbah degli Oudaya
Se continuano camminando con il mare alla nostra sinistra, velocemente ci avvicineremo a un forte color ocra. Questo è l’accesso al quartiere conosciuto come la Kasbah degli Oudaya, una zona dove predomina la calce e l’azzurro delle facciate. Questo ricorda abbastanza paesi marocchini come Chefchaouen e Asilah. Riceve questo nome dalla tribù araba Udaya, che stanziò nel XIII proteggendo la città.
Da qui è facile perdersi e ritrovarsi nel Café Moura dove sarà possibile prendere tranquillamente un tè marocchino (con menta e zucchero) per solo 10 MAD avendo una stupenda vista verso Salé e il mare.
Uscendo dai giardini si entrerà nuovamente nella Medina per la suddetta via Consuls sino a Souika, dove si potrà salutare il centro storico uscendo dalla porta Bab Chellah.
Torre Hassan e Mausoleo Mohammed V
Se passeggi lungo la lunga strada davanti alla porta Chellah si arriva alla Torre Hassan, i resti di una antica moschea del XII secolo composta dal minareto progettato dallo stesso architetto della Giralda di Siviglia. È alta 44 metri e attorniata da 200 colonne di diversa dimensione.
Nella stessa spianata della torre si trova il mausoleo di Mohammed V, custodito da guardie reali, anche a cavallo e costruito usando materiali pregiati come il marmo italiano.
Chellah
È un sito spettacolare sia per la conservazione così come per la convivenza di resti fenici, romani, cartaginesi e arabi in uno spazio delimitato. Un luogo imprescindibile nella quale è bene spendere i 10 MAD richiesti.
Come curiosità è da sottolineare come qui abita una colonia di cicogne molto grande con oltre 70 nidi distribuiti all’intero del recinto.
Palazzo Reale
Per visitare il Palazzo Reale bisogna accedere da dietro, dalla zona/parco conosciuto come Mechouar con una moschea. Per passare a visitare il recinto bisogna registrare il passaporto alla porta d’accesso. Una volta d’entro sarà possibile vedere da vicino la moschea e da una distanza di sicurezza di circa 50 metri l’altra porta reale del palazzo.
Strada Mohammed V
Per tornare alla zona della Medina a piedi o in taxi bisognerà ripercorrere dall’inizio la via Mohammed V dove si potrà ammirare gli edifici amministrativi come Ministeri, Ambasciate, Poste e la Stazione del treno (utile per andare a Meknes o Fez).
Dove mangiare a Rabat
La Liberation
Questo bar è molto economico, soprattutto tenendo conto della propria ubicazione nella centralissima Mohammed V. Anche se ci sono qualche turisti, il locale è un bar per gente del posto dato i già citati prezzi bassissimi. Se vuoi mangiare a Rabat senza spendere e pietanza autentiche questo è l’ideale. Per 8,90 MAD (8,90€) puoi mangiare tre pietanze e un dolce, adatto per due persone.
Dar el Medina
Questo ristorante si situa nella trafficata via Souika nel bel mezzo della Medina. Quello che sorprende è la pace in questo locale rispetto la via esteriore. Il cibo è veramente buono anche se non del tutto economico (circa 27MAD per due persone).
Dar Naji Center
Questo ristorante si trova fuori dalla Medina però vicino a una delle porte d’accesso. È abbastanza turistico ma si mangia molto bene, è bello ed è economico.
Dove dormire a Rabat
Cosa vedere a Rabat (Marocco):
- La Medina (vie Souika e Consuls)
- Il cimitero dei martiri
- Il Faro di Rabat e il di Rottemburg
- La Kasbah degli Oudaya
- Il Café Moura
- Il Giardino degli Andalusi
- La Torre Hassan
- Il mausoleo di Mohammed V
- Chellah
- Il Palazzo Reale
- La via Mohammed V
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita a Rabat potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com