Categorie
Marocco Patrimonio Culturale

Cosa vedere a Fez: capitale religiosa del Marocco

Fez o Fes è una delle cose da vedere imprescindibili del Marocco. Bisogna dedicare almeno 2 giorni alla visita di questa città. Un luogo mistico, sacro con tanto da vedere e da fare. Un sito patrimonio Unesco a 200 km da Rabat e 70 km da Meknes.

Vedi anche –> Cosa vedere a Meknes e dintorni

Vedi anche –> Cosa vedere a Rabat

Tutti gli articoli –> Cosa vedere in Marocco

Cosa vedere a Fez

È la capitale religiosa del Marocco e questo influisce su tutto ciò che c’è da vedere in questa città. Il centro storico o Medina è senz’altro il cuore pulsante di Fez, ma anche fuori dalle mura troviamo diverso patrimonio storico e culturale molto importante assolutamente da visitare e da raggiungere grazie agli immancabili “Petit Taxi”.

Cosa_vedere_fez_medina
Nel nucleo della città.

La Medina di Fez

Nonostante quanto detto, la maggior parte dei luoghi d’interesse della città sono racchiusi nella Medina dove abitano 150.000 persone ed essendo l’area urbana senza auto più grande al mondo e la Medina più grande di tutto il Magreb, oltre ad avere il riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio culturale. Solo questo merita il biglietto aereo per Fez. Un centro tortuoso, nella quale è molto difficile orientarsi. Neanche con una cartina o Google Maps è facile raggiungere con coerenza le tappe prefissate. Sarà perciò molto comune lasciare una piccola offerta (5-10 MAD) ai ragazzi di strada disponibili ad accompagnarti sino a destinazione.

–> Per questo è meglio visitare la Medina di Fez con una guida 

Cosa_vedere_fez_centro
Viuzze della Medina.

La porta Bab Bouljoud

È la porta principale d’accesso alla Medina, di origine almohade del XIII secolo e ricostruita e riformata successivamente. È composta da tre archi e due torri. La facciata esterna è piastrellata con elementi blu, colore simbolo della città. L’interno invece è decorata con piastrelle verdi, il colore dell’Islam.

Cosa_vedere_fez_porta_azzurra
La facciata azzurra.

Da questa porta partono due arterie principali della Medina di Fez, e due delle più caotiche e commerciali: Tala’a Sghira e Tala’a Kbira.

Cosa_vedere_fez_porta_verde
La facciata verde.

Madrasa Bou Inania

La madrasa fu fondata nel XV secolo da Abu Inan Faris, lo stesso sultano che fece construire la Madrasa Bou Inania di Meknes.

Cosa_vedere_fez_porta_madrasa
La stupenda Madrasa.

La Moschea di Karaouine

La Mosche di Fez è anche l’Università al-Qarawiyyin se non la più antica del mondo, una delle più antiche ancora in funzionamento. Durante tutta la sua storia fu un importantissimo centro di relazioni tra il mondo orientale e occidentale. Qui, infatti, studiarono importantissime figura come il filosofo Maimonides. Come tutte le mosche non si possono visitare, ma questa ha l’eccezione che ci si può affacciare e addirittura scattare foto.

Cosa_vedere_fez_moschea
L’importantissima Moschea di Fez.

Piazza Negjjarine

In questa piazzetta piena di vita si trova l’antico quartiere dei falegnami di Fes.

Cosa_vedere_fez_negjjarine
La fontana più antica di Fez.

In questa si situa la fontana più antica di Fes, così come l’omonima Fondazione, un edificio che fu una fondouk, ovvero un alloggio per stranieri in visita alla città bel XVIII secolo e che ora accoglie il Museo del legno. È patrimonio Unesco per le proprie caratteristiche architettoniche e il prezzo è di 20MAD (2 euro).

Cosa_vedere_fez_fundazione
La fondazione nell’omonima piazza.

La Conceria Chouwara di Fez

La Conceria Chouwara di Fez è la più grande delle quattro presenti nella città e sicuramente una delle più conosciute al mondo e forse è il vero simbolo turistico di questo luogo. Il paesaggio di case, minareti e infinità di fosse policromatiche con tinte e unguenti per trattare e colorare il cuoio di pelle di capra, cammello, vacca e pecora è impressionante. Così come emoziona vedere i lavoratori faticare senza pace sotto il sole e immersi in un odore penetrante.

Cosa_vedere_fez_conceria2
Per vedere la conceria bisogna salire sui terrazzi.

Per vedere dall’alto questi colori e questo sudore, bisognerà salire le scale sino alla terrazza di una dei negozi di pelle che racchiudono la conceria. Accompagnati dal proprietario si potrà visitare tutto ciò gratuitamente, anche se il negoziante si aspetterà un acquisto o una mancia. In alcuni casi, per sopportare il forte odore, verranno distribuiti ramoscelli di menta.

Cosa_vedere_fez_conceria
I lavoratori della conceria.

Mausoleo di Moulay Idriss

Nel XIII secolo (500 anni più tardi dalla morte di Moulay Idriss II) si trovò presumibilmente il corpo di questi e automaticamente si proclamò la zona del ritrovo, nel bel mezzo della Medina di Fez, come sacra. Qualche anno più tardi, nel XVIII secolo si costruì il Mausoleo in questa zona dedicato appunto a Moulay Idriss II, della quale però solo possiamo ammirare la porta.

Cosa_vedere_fez_mausoleo
L’entrata al Mausoleo.

Moulay Idriss è anche una Città Sacra vicino a Meknes, un luogo di pellegrinaggio dei mussulmani. Il quartiere di Fez dove si trova il Mausoleo è considerato come sacro e sussistono le sbarre di legno che delimitavano l’accesso ai cristiani e animali. Oggi forma parte del zoco e si possono oltrepassare, anche se rimangono nel paesaggio urbano come ricordo.

Piazza Seffarine

Questa piazza e le sue vie limitrofe vengono dedicate alla manifattura del rame. È normale vedere gli artigiani lavorando e il suono dei martelli dando forma al metallo è persistente nella zona.

Cosa_vedere_fez_seffarine
La Piazza Seffarine.

Piazza R’Cif

In questa piazza sboccano le porte Bab R’Cif e Bab Sid L’Aquad ed è una spianata piuttosto tranquilla se comparata con l’interno della Medina. Anche questo è senza dubbio un buon punto di riferimento per orientarsi nel complesso centro storico.

Cosa_vedere_fez_rcif
La piazza R’Cif.

Quartiere degli Andalusi

A est della Medina si trova il quartiere degli Andalusi, con la Moschea omonima di colore verde e bianco. È una zona piuttosto degradata e povera, nella quale però si respira l’autenticità del Marocco.

Cosa_vedere_fez_andalusi
Il quartiere degli andalusi.

Palazzo Reale

Forse la fotografia più conosciuta di Fez e di tutto il Marocco è proprio il Palazzo Reale. Anche si trovi fuori dalla Medina, questo edificio istituzionale merita senza dubbio una visita. Le sue sette porte d’orate e le colorate piastrelle che adornano la facciata meritano sicuramente gli 8 MAD che costerà il taxi per arrivare sino a lì dalla piazza Bab Bouljoud. Realmente è una visita velocissima, dato che nei dintorni non vi è nulla di rilevante e solamente è possibile vedere la facciata.

Cosa_vedere_fez_palazzo_reale
Il Palazzo Reale di Fez.

Mellah

Il Mellah è il quartiere ebreo di Fez, con un’architettura decadente e quasi in rovina. Da notare come queste case abbiano balconi esterni, una cosa impensabile nell’architettura mussulmana che rivolge tutti gli elementi verso il cortile interno.

Cosa_vedere_fez_mellah
Balconi nel quartiere ebraico.

Nalle Mellah si trova la Sinagoga Ibn Danan, un luogo sacro e abbastanza inusuale, dato che si trova inserito in una residenza privata. La sinagoga è del XVII secolo è attorniata da polizia, ma al suo interno ci vive una famiglia mussulmana in totale normalità.

Cosa_vedere_fez_sinagoga2
L’interno della Sinagoga.

La proprietaria, infatti, si occupa di rilasciare il biglietto che costa 20 MAD (2 euros) e mostrare la sinagoga. Un edificio piccolo ma mistico. Nel piano terra oltre alle panchine, e all’altare, vi è un armadio che custodisce la Torah.  Il primo piano, invece, è lo spazio dedicato alle donne, un gineceo dove ora sono sparse per terra le pertinenze della proprietaria. Nel seminterrato si conserva ancora il mikve, ovvero il bagno purificatorio degli ebrei che deve essere riempito sempre con acqua corrente. Dalla terrazza, infine, si potrà contemplare il cimitero ebreo.

Cosa_vedere_fez_sinagoga
La Torah.

Tombe dei Merinidi e Borj Nord

Questo luogo situato in cima di una montagna che delimita la città di Fez, è un camposanto degli ultimi sultani Merinidi. I primi sultani di questa popolazione invece sono sepolti nella necropoli di Chellah di Rabat. Forse i resti non sono così appariscenti per quanto riguarda scegliere cosa vedere a Fez, ma meritano la pena una visita per trasportarci un momento al medioevo.

Cosa_vedere_fez_tombe
In lontananza la Necropoli.

Hammam, bagno turco a Fez

A Fez ci sono vari hammam tradizionali dove è possibile celebrare il bagno pubblico, con orari per uomini e orari per le donne. Esistono però anche soluzioni turistiche dove una coppia può entrare in un bagno turco assieme. Un hammam è il complesso termale dove avviene l’abluzione maggiore. La finalità di questo lavaggio è quella di ascendere alla tahara, ovvero alla purezza spirituale, indispensabile per compiere alcune delle indicazioni del Corano. L’abluzione minore, invece, è quello che si effettua prima di entrare in una moschea o prima di pregare.

Cosa_vedere_fez_hammam
L’interno dell’Hammam.

A Fez troviamo l’Hammam Mernissi, dove è possibile avere un buon lavaggio con il guanto di kessa in una stanza privata e al costo di 200 MAD (20 euro) per persona.

Dove mangiare a Fez

Chez Rachid

Si ubica nella via Tala’a Kbira, molto vicino alla porta Bab Boujloud ed è un locale gradevole sia per pranzo sia per cena anche se un po’ turistico. Ha un menu da 70 MAD (7 euro), che include antipasto, primo piatto e dolce.

Cosa_vedere_fez_tabule
Un tabulè.

Jawharat Bab Bouljoud

Un locale con vista alla porta Bab Boujloud (lato verde). Ha una terrazza bellissima dove poter cenare o anche solo prendere un tè marocchino.

Dove dormire a Fez

È possibile alloggiare in un competente e risolutivo Riad vicino alla piazza Batha. Il Riad Dar El Ouedghiri oltre ad essere molto economico offre un bel ambiente, un’accoglienza davvero ottima e una terrazza con una delle migliori viste della città.

Cosa_vedere_fez_vista
Incredibile vista di Fez dall’hotel.

Cosa vedere a Fez (Marocco):

  • La Medina
  • La Porta  Bab Boujloud
  • La Madrasa Bou Inania
  • La Piazza Negjjarine
  • La Conceria Chouwara di Fez
  • Il Mausoleo Moulay Idriss
  • La Piazza Seffarine
  • La Piazza R’Cif
  • Il Quartiere degli Andalusi
  • Il Palazzo Reale
  • La Mellah
  • La Sinagoga Ibn Danan
  • Tombe dei Merinidi
  • Borj Nord
  • Un Hammam

Per consigli personalizzati o per organizzare una visita a Fez potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

Una risposta su “Cosa vedere a Fez: capitale religiosa del Marocco”

Lascia un commento pubblico