Asilah (Assilah) o Arsila è un paese non molto grande (25.000 abitanti) che si ubica a 46 Km da Tangeri, lungo la costa atlantica settentrionale marocchina, poco più a nord di Larache (vedi anche Spiagge, Archeologia e Mercati tra Asilah e Larache). È un paese cui economia oggi si basa notevolmente sul turismo e come Chefchaouen mantiene un’immagine e una marca turistica molto ben conservata.
Vedi anche –> Cosa vedere a Chefchaouen
Vedi anche –> Cosa vedere a Larache
Tutti gli articoli –> Cosa vedere in Marocco
Indice
Cosa vedere ad Asilah
Asilah, infatti, si divide principalmente in due zone principali: la Medina e la “periferia“. Queste due zone, la prima molto più turistica della seconda, sono delimitate dalla muraglia e dalle porte d’accesso: Porta del Mare (dove poter parcheggiare) e Porta di Terra.
La Medina è il quartiere tradizionale delle città del Marocco, in questo caso le bellissime e curatissime case bianche e azzurre spesso sono affittate a turisti stranieri, i quali possono sì godere della fantastica architettura, ma troveranno poche testimonianze della vita quotidiana marocchina.
La Medina di Asilah, nonostante il grande sfruttamento turistico estivo, merita di essere vista. Oltre all’intricata rete di viuzze e case bianche, sono di rilevanza turistica: l’antica torre di sorveglianza El Kamra, il centro congressi Hassan II e il palazzo di Raissouni.
La classica escursione ad Asilah contempla sicuramente la visita ad un baluardo della muraglia che si estende verso il mare e che sovrasta il cimitero. Da questo punto si avrà, da un lato, l’incredibile vista della Medina affacciata all’oceano, e dall’altro, le bellissime spiagge di sabbia e roccia che circondano la cittadina.
Sorprendentemente, anche la street art caratterizza la Medina di Asilah. Tra le varie case dall’architettura tradizionale, infatti, spuntano numerose belle opere di street art che cambiano ogni anno. Ogni estate, infatti, Asilah ospita un importante festival culturale nella quale diversi artisti “ridipingono” questo museo all’area aperta.
Fuori dalla Medina di Asilah
Come detto, la Porta del Mare e la Bab Hamar (Porta di Terra) collegano la Medina con l’esterno della muraglia. Dopo una prima fascia di ristoranti e attività commerciali dedicate al turismo, inizia la Asilah dei marocchini. In questa zona non ci sono rilevanti attrazioni turistiche, ma è molto interessante curiosare la quotidianità del paese. In questo senso è possibile immergersi nei due mercati di Asilah. Quello piccolo, limitrofo alla Porta di Terra, si sviluppa lungo la muraglia ed è abbastanza tranquillo, l’altro, poco più distante, è uno spazio coperto molto più ampio, caotico, vissuto e con un pungente odore indimenticabile.
All’esterno della Medina, non molto lontano dalla Porta del Mare, si ubica il più famoso bar di Asilah dove è d’obbligo consumare la unica specialità del locale: il tè marocchino alla menta e molto zuccherato. Tra una bevanda calda e l’altra, ogni sabato sera, in questo particolare e accogliente ambiente, è possibile ascoltare un “concerto” di musica popolare andalusí. Un evento che coinvolge tantissimi uomini locali e solo qualche curioso turista.
Oltre al tè marocchino ed all’immancabile cous cous, ad Asilah, paese di costa, è possibile mangiare del buon pesce fritto o alla griglia. Un menu molto famigliare in Andalusia.
Dove dormire ad Asilah
Trovare alloggio as Asilah è piuttosto facile. Questa cittadina, infatti come detto, ha intrapreso un forte sviluppo turistico. Qui è possibile consultare tutte le soluzioni ubicate dentro e fuori della medina di Asilah.
Cosa vedere ad Asilah (Marocco):
- La Medina
- La spiaggia
- Il Palazzo di Raissouni
- I mercati
- La Porta di Terra
- La Porta di Mare
- La torre El Kamra
- Il bar del tè marocchino
- Il palazzo Hassan II
Per maggiori informazioni su cosa vedere ad Asilah o per una visita guidata è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
3 risposte su “Cosa vedere ad Asilah”
vorrei avere notizie e ragguagli con relativo prezzo di un appartamento con due camere in locazione per lunghi periodi. Non mi interessa che abbia “caratteristiche turistiche” ma sia pratico per abitare ed lavorare oltre che economico.Sono un artista pittore.
Salve Carlo,
Posso aiutarla per quantl riguarda alloggi turistici per breve tempo. Per molti giorni le risultetebbe molto caro.
Un saluto,
Alberto Pala
Ciao,
Ho letto tuo articolo, sarò quest’anno per capodanno in.marocco, e stiamo decisendo – coppia adulta – se il 31 essere a Asillah o a Tangeri. Suggerimenti?
Inoltre se facessimo 29/12-1/12 sarebbe sec te eccessivo?
Grazie Cristina