Categorie
Huelva città Provincia Huelva

Cosa vedere a Huelva: da Colombo agli inglesi

C’è una città in Andalusia che unisce Colombo con gli inglesi. Di seguito scopriamo cosa vedere a Huelva, il capoluogo più a ovest d’Andalusia. Huelva spesso viene definita come una città poco attraente. Se il termine di paragone sono le città più belle d’Andalusia questo è quasi del tutto giustificato, ma per essere un capoluogo di provincia di medie dimensioni non mi è parsa affatto una brutta città.

cosa_vedere_huelva_muelle_alberto
Fotografando il Muelle del Riotinto.

Cosa vedere a Huelva

Huelva ha diversi monumenti da poter mostrare al turista, soprattutto relativi a Cristoforo Colombo e agli inglesi dell’ottocento che si insediarono in questa parte d’Andalusia. Non manca anche un patrimonio religioso piuttosto rilevante in questa località, così come è bene ricordare come Huelva sia la capitale gastronomica della Spagna nel 2017.

cosa_vedere_huelva_muelle_mangiare
Un piatto di carne di maiale iberica tipica di Huelva.

La presenza di Colombo a Huelva

Huelva e l’omonima provincia possono vantare di essere luoghi “colombini”, ovvero posti dove l’esploratore italiano si è mosso prima della partenza. La Rabida e Moguer sono solo due delle località nella quale possiamo trovare testimonianze di Colombo. Nella città di Huelva la presenza di Colombo si manifesta attraverso vari monumenti tra i quali troviamo l’imponente Statua a la Fe de Descubridora. Questo colosso di 37 metri d’altezza ubicato tra l’incrocio del fiume Tinto e il fiume Odiel fu costruito nel 1929 proprio in memoria dei marinai che riuscirono a compiere la scoperta dell’America. Nel centro città, invece, troviamo un altra statua molto più piccola dedicata alla scoperta del nuovo mondo. Questa volta è una raffigurazione in bronzo di Cristoforo Colombo in una posa che ci indica la direzione del mare. Se dalla Plaza de las Monjas, dove è ubicata il monumento, seguiamo la direzione indicata dall’italiano, arriveremo proprio al mare.

cosa_vedere_huelva_colombo
Cristoforo Colombo indica la via verso il mare.

Oltre a questi due monumenti, l’opera di Colombo si riflette nella città di Huelva attraverso il Santuario de la Cinta e l’Humilladero de la Cinta.

Gli inglesi a Huelva

La città di Huelva è punteggiata dall’eredità lasciata dagli inglesi nell’ottocento. La popolazione inglese trovò in questo territorio delle miniere la cui estrazione apportava rilevanti benefici economici: erano le Minas del Riotinto. Per questo motivo, fecero della città di Huelva il porto principale dalla quale esportare i prodotti minerari. In questa città gli inglesi si stanziarono, costruirono le infrastrutture di cui avevano bisogno e trasmisero le proprie abitudini. Un esempio chiaro è la nascita, grazie ai britannici, della prima squadra di calcio spagnola: il Recreativo Huelva fondato nel 1889.

cosa_vedere_huelva_muelle_notte
L’eredità inglese del Riotinto.

L’orma lasciata dagli inglesi si può benissimo riconoscere nei due elementi più rappresentativi di Huelva: la Casa Colón e il Muelle del Tinto. Il primo è un hotel del 1881 costruito a causa dell’esigenza della compagnia mineraria inglese. È senza dubbio uno dei primi hotel sorti in Spagna e oggi le proprie stanze sono usate come spazi comunali. Il giardino e la fontana all’interno del palazzo ancora trasmettono un’atmosfera coloniale. Molti sono i dettagli originali ancora apprezzabili dell’hotel inglese.

cosa_vedere_huelva_muelle_casa_colon
Al fondo la Casa Colón.

A mio punto di vista il simbolo di Huelva è il Muelle del Riotinto, solo per questa infrastruttura industriale merita la pena visitare il capoluogo. Il Muelle del Riotinto è un bene di archeologia industriale usato anticamente dagli inglesi come ponte ferroviario che dava accesso al mare. La ferrovia, anticamente, partiva dalle miniere e sboccava a Huelva nel fiume Odiel a pochissima distanza dal mare.

cosa_vedere_huelva_muelle
La fantastica struttura del muelle del Riotinto.

Questo molo fu costruito nel 1874 e utilizzato per scaricare i minerali sino al 1975. Quello che oggi apprezziamo è stato ampiamente ristrutturato con fini turistici e per questo motivo è possibile passeggiare in tutta tranquillità. Uno dei migliori tramonti in Andalusia è sicuramente visibile dal “Paseo de la Ria”, una passeggiata che costeggia il fiume Odiel e che ci permette ammirar il molo di ferro e legna in tutta la sua bellezza. Proprio lungo questa gradevole passeggiata sono sorti vari bar e chiruinguitos che con musica, cerveza e cocktail permettono godere del paesaggio comodamente sino dopo il tramonto.tramonti_huelva

Cos’altro vedere a Huelva

Il centro storico di Huelva nasconde altri beni degni di nota. Alcuni religiosi come la Cattedrale de la Merced o la chiesa di San Pedro. Il centro, inoltre, è tappezzato da palazzi di altissimo valore come il Palazzo Mora Claros, il Gran Teatro e il municipio di Huelva (Ayuntamiento). Percorrendo le vie del capoluogo si scorgeranno tanti edifici appariscenti d’inizi del novecento. Alcuni esempi sono la Casa de las Conchas, la casa degli architetti di Huelva e l’antico Hotel Paris.

cosa_vedere_huelva_muelle_casa_concha
La Casa de las Conchas nel centro di Huelva.

Uno dei pochi edifici, o forse l’unico edificio del XV secolo che si conserva nel centro storico di Huelva è quello che viene chiamato Berdigón. Questo semplicemente perché si ubica nella Calle Berdigón 14. Quello che ora è un bar, nei secoli passati ebbe la funzione di granaio, fienile o magazzino.

cosa_vedere_huelva_muelle_casa_berdigon
Una casa del XV secolo: il Berdigón.

Dove dormire a Huelva

Io personalmente nella città di Huelva ho provato e sono rimasto soddisfatto del centrico Hotel Eurostars Tartessos. In città, però, sono presenti vari stabilimenti di diverso stile e gamma. Qui di seguito potrete trovare l’alloggio nella città di Huelva che più vi convince.

Cosa vedere a Huelva:

  • La Casa Colón
  • Muelle del Tinto
  • Statua a la Fe de Descubridora
  • Santuario de la Cinta
  • Gran Teatro
  • Casa de las Conchas
  • Hotel Paris
  • Cattedrale de la Merced
  • Chiesa di San Pedro

Per consigli personalizzati su cosa vedere a Huelva o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy



    Lascia un commento pubblico