Categorie
Consigli e Curiosità Hotel e alloggi

Dove dormire in Andalusia: città, zone e tipi di hotel

Per poter visitare Siviglia, Malaga, Cordoba, Granada e Cadice efficientemente sarà importante scegliere al meglio dove dormire in Andalusia. Decidere in quale città alloggiare, in quale zone e per quale struttura propendere sarà fondamentale per risparmiare tempo e denaro.

Vedi anche –> Tour in Andalusia: dove andare?

Dove_dormire_andalusia_rota
Letto matrimoniale in un hotel 4*.

Dove dormire in Andalusia: le città

In città come Siviglia, Malaga, Granada e Cordoba, che per essere visitate necessitano quanto meno due giorni, bisognerà alloggiare almeno una notte, così come se stiamo pensando a una vacanza al mare in Andalusia. Cadice, Jerez, Tarifa, Ronda, Marbella e tutte le altre cittadine della regione possono essere visitate in giornata perciò dipenderà dal nostro tempo a disposizione, dal tipo di visita che vogliamo fare (express o slow) e dai nostri gusti.

Dove_dormire_andalusia_ostello
Un hostal di Siviglia con letti personalizzati.

Una soluzione molto comune è quella di avere una, o varie, città come punto base di partenza dalla quale fare escursioni giornaliere. Siviglia, Malaga, Granada e Tarifa sono punti strategici ideali per girare al meglio le zone circostanti.

Per quanto riguarda le zone delle città, tutto dipenderà dal mezzo con cui ci spostiamo nella regione. Se ci spostiamo con i mezzi pubblici allora dovremo scegliere degli alloggi in centro. Se, invece, avremo a disposizione un veicolo, possiamo pensare di alloggiare in zone più appartate e risparmiare magari un bel gruzzoletto. Nelle grandi città, inoltre, raccomando sempre di prenotare un hotel con parcheggio privato evitando l’inutile stress di cercare un improbabile posto auto che non sia a pagamento.

Vedi anche –> Quando andare in Andalusia

Dove_dormire_andalusia
Un resort in provincia di Cadice.

Le migliori zone dove dormire nelle città d’Andalusia

Considerando che le città medio-piccole d’Andalusia si possono girare a piedi da cima a fondo senza nessun problema, in questo spazio si sveleranno le migliori zone dove dormire nelle città più grandi. Anche Siviglia, Malaga, Granada e Cordoba sono visitabili a piedi, ma a differenza delle città medio-piccole, qui sarà assolutamente necessario alloggiare nei pressi del centro.

Vedi anche –> Dove dormire a Cadice

Vedi anche –> Dove dormire a Cordoba

Dove_dormire_andalusia_casa_vacanze
Cortile di una casa vacanze in centro a Siviglia.

Dove dormire a Siviglia

Siviglia è raccomandabile dormire nei quartieri centrici del  Casco Antiguo o  Barrio Santa CruzIn queste due zone saremo a un passo da tutti i monumenti più importanti di Siviglia: la Giralda, la Torre del Oro e Plaza de España. Anche il quartiere di Triana è un’ottima zona dove alloggiare. In questo barrio all’altro lato del Guadalquivi si respirerà la vera essenza di Siviglia e per visitare la città bisognerà solo attraversare un ponte. Infine, nominare Nervión zona a 20-30 minuti a piedi dal centro e ben comunicata con la metropolitana. Un quartiere che può farvi risparmiare qualche euro.

Vedi anche –> Dove dormire a Siviglia

Vedi anche –> Migliori Bed & Breakfast di Siviglia

Dove dormire a Malaga

Malaga è raccomandabile dormire nei quartieri: Centro città, Malagueta o  Soho. Il Centro città è l’ideale per vivere al meglio Malaga con i propri musei, i bar e la “movida”. La Malagueta rimane a pochi minuti dal centro ed è per questo un’ottima zona dove alloggiare, inoltre avremo la spiaggia a un passo. Anche il Soho si ubica nei dintorni del centro e vicino al porto. Questo è un quartiere alternativo che vi sorprenderà per il proprio spirito dinamico. Per chi, invece, prediligesse il mare però non vuole allontanarsi troppo dal centro di Malaga, allora il Pedregalejo può essere un’ottima soluzione (5-10 minuti in bus dal centro).

Vedi anche –> Dove dormire a Malaga

Dove dormire a Granada

Granada è raccomandabile dormire nei quartieri Centro AlbaicínSono le due zone migliori per effettuare una visita efficiente di Granada. Data le scarse connessioni con la città di Granada, tanti turisti arrivano in questa città con un veicolo. I vicoli dell’Albaicín sono percorribili quasi esclusivamente a piedi, meglio non avventurarsi perciò con l’auto. Per quanto riguarda il Centro, come ricordato prima, è meglio prenotare un hotel con parcheggio privato.

Vedi anche –> Dove dormire a Granada

Dove dormire a Cordoba

Cordoba è raccomandabile dormire nel quartiere del Casco Antiguo o nella fantastica Judería. Dormendo in una delle due zone citate si potrà visitare tutta la città a piedi: Mezquita, Sinagoga, Puente Romano, etc. Unico bene che rimane fuori città e che si dovrà raggiungere in auto o con i mezzi sarà Medina Azahara.

Dove_dormire_andalusia_cordoba
Servizi di un hotel boutique a Cordoba.

Dormire in Andalusia: gli alloggi

Anche in Andalusia troveremo vari tipi di alloggi. Sono presenti soluzioni per tutti i gusti e prezzi. Qui elenco le tipologie di stabilimenti più comuni riscontrabili in Andalusia:

  • Hotel: come in tutto il mondo sono la soluzione più facile e comoda. Ci sono hotel da 1 a 5 stelle e sempre più si stanno diffondendo anche hotel boutique di ottima qualità. È in linea generale la via più semplice per passare qualche giorno in città o sulla costa.
  • Ostelli: in Andalusia chiamati hostal, sono soluzioni più economiche rispetto alle precedenti, anche se molti vantano una qualità comparabile a hotel di 1 e 2 stelle. Negli hostal possiamo anche trovare stanze e bagni condivisi, perciò fate attenzione quando prenotate. Normalmente si trovano nelle grandi città e in maniera minore lungo la costa.
  • Pensioni: in Andalusia chiamate pensión, sono gli alloggi  più economici riscontrabili nelle città d’Andalusia. La qualità è spesso scarsa e consiste in piccole stanze senza nessuna pretesa.
  • Bed & Breakfast: sono veramente pochi i B&B presenti in Andalusia. Sono soluzioni che ancora non hanno preso piede come può essere in altri territori d’Europa.
  • Case vacanze e appartamenti: sono sicuramente la soluzione ideale per soggiorni di molti giorni e le vacanze al mare. Soprattutto lungo la costa, ma sempre più anche in città, sono gli alloggi quantitativamente più numerosi in Andalusia.
  • Resort e villaggi: escludendo qualche eccezione, sono presenti per lo più lungo la costa. Stabilimenti cari ma nella quale non ci si deve preoccupare proprio di nulla.
  • Agriturismi  e case di campagna: come per i B&B, l’agriturismo come lo intende un italiano non è molto diffuso in Andalusia. Sono, invece, molto presenti le casas rurales, ovvero case di campagna nella quale godere dei paesaggi e della natura, senza però gli abituali servizi complementari che offrono gli agriturismi come li conosciamo in Italia.
  • Paradores: rappresentano alloggi esclusivi situati in alcune delle migliori zone con vista delle città e dei paesi d’Andalusia.
Dove_dormire_andalusia_parador
La monumentale esntrata del Parador di Carmona.

IMPORTANTE: Se vi sono servite queste informazioni e il blog è di vostra utilità vorrei farvi sapere che questa pagina si sostiene grazie alle commissioni che entrano dal portale Booking. È per questo motivo che se avete intenzione di prenotare l’alloggio vi pregherei di farlo entrando da uno dei link proposti nel blog o da quello che pongo di seguito, così che la commissione arrivi a “Andalusia, viaggio  italiano” e poter mantener attiva la pagina: Prenota il tuo hotel con Booking.com e sostieni il blog

Per consigli personalizzati su dove dormire in Andalusia o per organizzare una visita non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com

2 risposte su “Dove dormire in Andalusia: città, zone e tipi di hotel”

Buonasera
Vorremmo trovare una bella situazione per dormire sopra malag a almeno essere comodi per visitare Siviglia e granada
Può aiutarmi per favore?
Grazie
Paola

Lascia un commento pubblico