La provincia di Huelva può considerarsi come la “capitale gastronomica” d’Andalusia. In questa provincia, poco conosciuta in Italia, si elabora il rinomato Jamón de Jabugo nella Sierra di Aracena, si pescano le prelibate Gambas blancas e si produce l’apprezzato Vino del Condado. Con la bella stagione, però, in Spagna ci ricordiamo di Huelva anche per la produzione delle succulente fragole o meglio “fresones”.
Due sono le zone della provincia specializzate in questa coltivazione: Palos de la Frontera (vedi La Rábida) e Lepe (vedi Islantilla). Le fragole di Huelva sono apprezzate e si esportano in tutta Europa. Gli abitanti di queste località hanno saputo approfittare al massimo il proprio lavoro agricolo e le poche risorse a propria disposizione. Per questo, a differenza del resto della campagna agricola d’Andalusia dove abbondano le estese tenute, la popolazione locale ha optato con successo d’intraprendere la coltivazione delle fragole nei piccoli campi famigliari.
Il principale vantaggio del territorio di Huelva sulla concorrenza europea è che in questa zona è possibile disporre delle fragole già a marzo grazie al cocente sole primaverile che scalda le serre. Le bellissime spiagge di Islantilla e Isla Cristina, perciò, lasciano spazio nell’entroterra alle preziose distese di plastica che offrono lavoro a un gran numero di persone.
Per maggiori informazioni sulla gastronomia nella Provincia di Huelva è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form: