Cosa mangiare a Malaga? La gastronomia di Malaga si può considerare da mare e monti. Malaga, capitale della Costa del Sol, ha la fortuna di accogliere, oltre ai fantastici musei e monumenti, anche il Mediterraneo ed il Parco Naturale Montes de Malaga (vedi 24 Parchi Naturali d’Andalusia). Questo ha portato che la cultura e sopratutto la gastronomia della città sia fortemente influenzata da questi due ambienti. Il mar Mediterraneo offre tantissimi prodotti, a Malaga è importantissimo il pesce azzurro con il quale si preparano svariate pietanze dal sapore di mare.
Vedi anche –> Cosa mangiare in Andalusia
Los espetos di Malaga:
Se il gazpachuelo è una piatto piuttosto raro, gli espetos rappresentano il simbolo gastronomico della città. Nei tanti chiringuitos che vanno dalla Malagueta, sino al Rincón de la Victoria, passando per il Pedregalejo e la spiaggia de El Palo, i pesce (preferibilmente le sardine) vengono infilzate da uno spiedo e posti a cuocere vicino al fuoco. La particolarità di questa preparazione è che, normalmente, avviene in vecchie barche riempite di sabbia e nella quale si prepara la brace.
“Espetar” significa mettere allo spiedo, perciò qualunque ingrediente può essere infilzato e cucinato come un espeto. Come già detto però, le sardine sono senza dubbio il prodotto principale e perciò con espetos ci si riferisce quasi esclusivamente ad uno spiedino di sardine cotte alla brace. Los espetos oggi sono fruibili quasi tutto l’anno a modico prezzo, ma il sapere popolare vuole che le sardine si debbano mangiare e siano più buone solo durante i mesi nel quale nome non appaia la lettera “r”, ovvero: Maggio, Giugno, Luglio e Agosto.
Il plato de los montes di Malaga:
Malaga, fortunatamente, offre la possibilità di trasferirsi dal mare alla montagna in pochi minuti. Salendo i Monti di Malaga, il menu cambia radicalmente. Qui, le migas e la selvaggina sono gli ingredienti principali nelle ricette del Parco, ma il simbolo rimane sicuramente il plato de los montes.
Questa pietanza comprende patatine fritte, chorizo (un salame particolarmente speziato), peperone verde grigliato, uovo all’occhio di bue, lomo (un taglio di carne bovina o suina) e a volte anche la morcilla (tipo sanguinaccio insaccato). Un piatto unico, ipercalorico, saporitissimo che personalmente non sono mai riuscito a finire (vedi le mie 100 cosa da fare in Andalusia prima di morire).
Ora non ditemi che non sapete cosa mangiare a Malaga!
Se volete maggiori informazioni sulla gastronomia di Malaga scrivete ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate questo form: