Durante una vacanza lungo la Costa del Sol ad agosto non bisognerà perdersi la feria di Malaga, una festa che riunisce tradizione e divertimento, giovani e anziani, gente del luogo e turisti.
Vedi anche –> Cos’è la Feria?
Vedi anche –> Calendario delle feste in Andalusia
Come funziona la Feria di Malaga
Diversamente dalle altre ferie in Andalusia, quella di Malaga si caratterizza per avere due diversi luoghi di celebrazione in due momenti diversi della giornata. Durante il giorno, dall’ora di pranzo al tramonto il centro storico di Malaga (soprattutto Calla Larios e Plaza de la Constitución) è il nucleo vibrante della feria. Nelle varie vie e piazzette decorate a festa si susseguono concerti ed eventi di ogni tipo. Una moltitudine di gente ballando e bevendo il Cartojal, vino tipico della feria di Malaga, affollano le strade.
Il Cartojal è senza dubbio uno dei simboli della feria di Malaga. Un vino bianco fruttato servito fresco in tipici bicchierini colorati. I colori fucsia e bianco della marca di vino accompagneranno il visitatore durante tutto il perdurare della feria.
Quando è la Feria di Malaga
Come anticipato, la Feria di Malaga si svolge durante il mese di Agosto e dura una settimana. Nel 2018 la feria sarà dall’11 al 18 agosto. I festeggiamenti ogni anno terminano con i fuochi artificiali durante l’ultima notte.
La Feria di Malaga di giorno
Nella Feria diurna di Malaga data la confusione, la musica e la festa sono tanti i giovani che partecipano, anche se persone di una certa età non disdegnano lasciarsi andare in pieno centro storico. Una città adornata a festa e spesso servita da dispersori d’acqua, fondamentali per abbassare le torride temperature che si raggiungono durante i pomeriggi d’agosto nella capitale della Costa del Sol. Di giorno è minoritaria la gente vestita con gli abiti tradizionali, di sera invece’ sì troveremo un maggior numero di persone (soprattutto donne) indossando i costumi andalusi.
La feria di Malaga di notte
Dopo il tramonto la feria di Malaga si sposta nel recinto ferial e diventa una classica feria d’Andalusia. Diversamente dalla feria di Siviglia, tutte le casetas della feria di Malaga sono pubbliche e quindi accessibili per chiunque fosse interessato a vivere quest’esperienza. Nelle varie casetas, come una feria qualunque, predomina il folclore andaluso, il flamenco e la gastronomia locale. Anche a Malaga immancabile sarà il classico piatto di Jamón e un po’ di musica flamenco. Anche in quella di Malaga non mancano di certo le giostre e la ruota panoramica. Alla feria di notte di Malaga si potrà arrivare con dei speciali bus navetta disponibili tutto il giorno e che partono dal centro.
Come nelle altra città d’Andalusia, anche a Malaga durante la settimana della feria ci sarà la corrida nella Plaza de Toros chiamata Malagueta.
Dove dormire a Malaga durante la Feria
Durante Feria di Malaga vi è un quartiere che più degli altri raccomanderei per la propria vicinanza sia al Centro Storico sia alla spiaggia. Per questa occasione io consiglierei di alloggiare nel quartiere della Malagueta. Di seguito, però, propongo tutti gli hotel in offerta in città.
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita a Malaga potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form: