Categorie
Estremadura Patrimonio Culturale Poco oltre il confine

Cosa vedere a Trujillo: uno dei paesi più belli d’Estremadura

Visitare Trujillo è una delle cose migliori che si possano fare in Estremadura. A Trujillo, infatti, c’è tanto patrimonio da vedere, si mangia fantasticamente e si respira tranquillità e semplicità.

Vedi anche –> Cosa vedere da Madrid a Siviglia

Trujillo dall’alto.

Cosa vedere a Trujillo

Come altri paesi d’Estremadura e della Castiglia, anche a Trujillo predomina il color ocra dei suoi monumenti civili e religiosi dei suoi palazzi e della pietra usata abbondantemente nell’architettura locale. Questo paese della provincia di Caceres conta con secoli di storia, partendo dai romani e passando dai visigoti e dagli arabi, sino ad avere rilevanza per la scoperta dell’America. Tutte queste civiltà hanno lasciato a Trujillo il proprio granello di sabbia per costruire questo paese così incantevole.

Vedi anche –> Cosa vedere a Caceres

Vedi anche –> Cosa vedere a Guadalupe

La Plaza Mayor di Trujillo.

La Plaza Mayor e i suoi monumenti

Nella principale piazza di Trujillo si affacciano molti monumenti. La chiesa di San Martin (costruita tra il XIV secolo e il XVI secolo) è quella più appariscente. La bella chiesa di San Martin è visitabile e dal porticato è possibile avere anche una bella vista panoramica della stessa Plaza Mayor. La Plaza Mayor è dominata dalla ben visibile statua di Pizarro, il celebre conquistatore spagnolo.

Il porticato di San Martin

Lungo gli altri lati della piazza di Trujillo troviamo il palazzo degli Orellana (famosa famiglia di Toledo) e il palazzo della Conquista, edificio fatto costruire dalla sorella del già citato Pizarro. La Plaza Mayor è senz’altro il punto più vivo di Trujillo. Qui è assolutamente indispensabile sedersi per prendere qualcosa da bere in una delle tante terrazze godendosi la vista.

La tatua di Pizarro nella Plaza Mayor.

La Chiesa di Santa Maria la Mayor

Nonostante la Plaza Mayor sia il fulcro della cittadina, il questa piazza non si trovano i beni più importanti. Uno di questi è la chiesa di Santa Maria la Mayor. Questo edificio religioso si costruì sopra le ceneri di un antico fabbricato romano nel 1270. Di questi si conserva solo la torre orientale. Anche se dall’esterno sembra una chiesa piuttosto austera merita sicuramente essere visitata per la propria importanza storica e per la vista apprezzabile dalle due torri campanarie che si situano in questo recinto. Fotografie che meglio di qualunque altra cosa faranno capire la ricchezza monumentale di Trujillo.

L’altare della Chiesa Santa Maria la Mayor.

Alcazaba, il castello di Trujillo

Trujillo è sempre stato un nucleo molto importante lungo la via verso Madrid. Questo viene riflesso dall’importante e imponente castello che sovrasta il paese e il centro storico dentro le mura. Il disegno urbanistico del centro manifesta l’origine mussulmana di questo, anche se riformato dopo la riconquista, stessa sorte toccata all’Alcazaba mussulmana poi castello cristiano. Il castello ultimamente si è reso famoso per apparire nella serie TV “Il trono di spade” o in inglese GOT.

Vedi anche –> Tour del trono di spade

Il Castello di Trujillo dal campanile.

Le mura sono completate con altri elementi difensivi ancora ben visibili a Trujillo. Girovagando per il centro storico, infatti, ci imbatteremo con la torre dell’Alfiler, la porta della Coria, la porta di Sant Andres, la porta di Santiago e la porta del Triunfo.

Una delle porte di accesso al centro.

Altri monumenti d’interesse a Trujillo

Oltre a quelli già citati, in questo paese d’Estremadura, troviamo altri beni d’interesse turistico. Da citare ci sono sicuramente i conventi di Santa Clara, di San Francesco, di San Pietro, dei Domenicani dell’incarnazione e dei Francescani di Sant’Antonio. La centrica chiesa della Sangre de Cristo è anch’essa interessante. Infine, fuori dall’ambito religioso, troviamo l’importante Palazzo di San Carlos.

Il centro storico di Trujillo.

Sempre nel centro storico noteremo, inoltre, due case molto rinomate, quella della nascita di Francisco Pizarro e quella dell’esploratore Francisco de Orellana.

La casa di Orellana.

Dove mangiare a Trujillo

In questa località è quasi obbligatorio provare le specialità gastronomiche della zona. Alcune di queste sono la Patatera, la torta del Casar, la Migas e tutti i derivati e i tagli del maiale in generale. In questo senso è raccomandabile il ristorante Asador la Alberca, un locale semplice che dispone di un forno a legna che trasmette un particolare aroma alla carne, alle verdure e al pane. I prodotti sono di qualità e di origine locale.

Buonissimo piatto di Migas.

Dove dormire a Trujillo

È possibile dormire a Trujillo grazie alle strutture alberghiere che arricchiscono il paese. Tra le tante, per provare un’esperienza da re consiglio l’Hotel Parador, in pieno centro storico.

Cosa vedere a Trujillo (Caceres):

  • Plaza Mayor
  • Chiesa di San Martin
  • Statua di Pizarro
  • Palazzo degli Orellana
  • Palazzo della Conquista
  • Chiesa di Santa Maria la Mayor
  • Alcazaba
  • Le mura, le torri e le porte d’accesso

Per consigli personalizzati su cosa vedere a Trujillo o per organizzare una visita guidata potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Una risposta su “Cosa vedere a Trujillo: uno dei paesi più belli d’Estremadura”

    Lascia un commento pubblico