Situazione Covid in Andalusia:
La situazione della pandemia e delle restrizione è cambiante. Per maggiori informazioni leggi aggiornamento Coronavirus in Andalusia.
Situazione Covid in Andalusia:
La situazione della pandemia e delle restrizione è cambiante. Per maggiori informazioni leggi aggiornamento Coronavirus in Andalusia.
C’è una famosa canzone (ormai diventata noiosa) che dice: “Sevilla tiene un color especial”, ovvero Siviglia ha un colore speciale. Effettivamente la capitale d’Andalusia, illuminata perennemente dal sole e adornata con i tradizionali colori del flamenco, offre ai visitatori un arcobaleno di tonalità e una particolare lucentezza. Ma Siviglia è bella anche di notte, all’oscurità, con i soli monumenti illuminati e i lampioni semi nascosti dagli immancabili aranci.
Vedi anche –> 20 cose assolutamente da fare a Siviglia
Vedi anche –> Dove mangiare a Siviglia
Vedi anche –> Dove mangiare tapas a Siviglia
Sopratutto durante la stagione estiva, diventa necessario vivere la notte. Quando cala il sole opprimente, l’autentica Siviglia si sveglia, la popolazione locale esce di casa riversandosi e animando le strade, le piazzette ed i giardini. Sono molte, anche, le iniziative di tour guidati che mostrano ai visitatori il patrimonio storico-culturale della città senza l’apprensione del caldo. Altre attività turistiche notturne di grande rilevanza sono gli emozionanti concerti classici o la danza nell’Alcazar e l’imperdibile vista del profilo sivigliano dall’alto della Setas (vedi 10 sensazioni da provare a Siviglia).
La zona della Cattedrale e della Avenida de la Constitución, quella che durante il giorno eccede di turisti, con il buio si svuota lasciando “respirare” i prestigiosi monumenti. Tutto il pubblico si riversa in cerca di ristoranti, bar e della famosa “movida” spagnola. Le zone più rinomate sono il Barrio Santa Cruz, la calle Betis, la zona dell’Alfafa con la Plaza del Salvador o la, sempre più di moda zona, Alameda de Hércules – Calle Feria. In queste vie, turisti e popolazione locale, si mescolano. Solo determinate vie, molto riconoscibili, rimangono esclusivamente turistiche.
Il Barrio Santa Cruz è il più turistico delle quattro zone nominate, anche se, ancora oggi, è possibile scovare qualche ottimo baretto “popolare”. La Calle Betis, per me, è la zona dal dopocena. In questa via che costeggia il fiume, infatti, è possibile bersi un drink in tutta tranquillità e apprezzando la Giralda e la Torre del Oro illuminate. L’Alfalfa con la Plaza de Salvador, delle quattro, è la zona con un ambiente più studentesco. Nell’intreccio di strade che sfociano nelle due piazze principali si alternano bar, ristoranti e locali notturni. Un classico è la “cervecita” nel Salvador.
L’Alameda de Hércules e la Calle Feria, invece, offrono un’atmosfera più “alternativa”. In questa lunga passeggiata è possibile trovare variegate tipologie e stili di popolazione. L’offerta in questa zona è davvero ampia. Decine e decine di bar e ristoranti, locali notturni, un cinema, un ricco calendario di eventi e altri innovativi locali richiamano una gran quantità di pubblico ogni Giovedì, Venerdì e Sabato notte.
Un nuovo polo d’incontro, sta divenendo la riva del Guadalquivir, all’altezza del Ponte di Triana. Qui, la fresca brezza del fiume e l’apertura di un nuovo mercato gourmet, hanno attirato quella parte dei visitatori che apprezzano il fatto di poter godere le migliori tapas osservando uno dei più bei paesaggi notturni della città.
Altre zone dove uscire a Siviglia che meritano almeno una menzione sono: l’aristocratico Arenal, l’universitario Viapol-Nervión, le discoteche della Cartuja, la rigenerata Calle Regina ed il nuovissimo Muelle de las Delicias con la ruota panoramica.
Anche le terrazze sono molto in voga. I tetti dei palazzi sono sempre stati utilizzati dalla popolazione locale in cerca di refrigerio durante le lunghe notti d’estate. I migliori Hotel di Siviglia con vista hanno dapprima capito il prezioso servizio da offrire ai visitatori, ma oggi, gli eventi e i locali aperti sui tetti sivigliani si stanno moltiplicando. La tendenza è quella di rendere sempre più pubblici e alla portata di tutti queste privilegiate scenografie.
Infine, non si può non citare le tante iniziative nate dal basso, dalle associazioni o da gruppi di artisti. Decine sono i cinema all’aperto, concerti, appuntamenti di swing, di jazz, di tango e tante altre manifestazioni che riempiono il calendario eventi delle colorate notti di Siviglia.
Per poter godere della “movida” di Siviglia non bisognerà allontanarsi troppo dal centro ed è per questo che è consigliabile soggiornare nei pressi del centro storico. Qui potrete trovare tutti gli hotel del “casco antiguo”. Di seguito, invece, tutte le altre offerte presenti a Siviglia.
Per aver ulteriori informazioni sulla sera di Siviglia potete scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare il seguente form:
1 risposta su “Vita notturna a Siviglia! Dove uscire la sera nella capitale d’Andalusia”
Il tramonto sulla terrazza dell’Eme hotel è tutto <3