Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz Provincia Siviglia

Siviglia dal basso verso l’alto (foto gallery)

Se non tutti, gran parte dei turisti che visitano Siviglia rimangono affascinati dai panorami della capitale d’Andalusia vista dall’alto. Con questa foto gallery voglio rendere onore alla Siviglia vista dal basso verso l’alto, una prospettiva che spesso dimentichiamo.

Alcune foto saranno molto conosciute e probabilmente le avrete anche voi tra i vostri ricordi al ritorno dalle vacanze andaluse. Altre immagini, invece, saranno dettagli o posti più ricercati. Esempi che possono esservi d’ispirazione.

Guardando Siviglia dal basso verso l’alto (foto gallery)

La nostra passeggiata a testa in su per le strade di Siviglia parte dall’Alameda de Hércules.

fotogallery_siviglia_alameda
Le colonne dell’Alameda de Hércules.

Durante la nostra camminata bisognerà osservare tutti i dettagli, come per esempio gli incredibili azulejos (piastrelle) che decorano i balconi delle case.

fotogallery_siviglia_balconi
Le piastrelle sotto i balconi delle case sivigliane.

Ci spostiamo verso sud, verso il centro storico e ci imbattiamo nell’antica stazione ferroviaria di Plaza de Armas.

fotogallery_siviglia_plaza
La vetrata di Plaza de Armas.

Costeggiando il corso del Guadalquivir, troviamo il ponte di Triana. È giunto il momento di attraversare il fiume ed immetterci nell’omonimo quartiere.

fotogallery_siviglia_luci
Le luci della Velá di Santa Ana.

Oltre a Triana, questo lembo di città ospita ogni anno la feria di Siviglia. La fittizia porta d’entrata o “portada” cambia ogni anno.

fotogallery_siviglia_feria
La portada della feria di Siviglia 2016.

Questo lato del fiume Guadalquivir ospita anche l’isola della Cartuja, il monastero ed il CAAC, Centro andaluso d’arte contemporaneo.

fotogallery_siviglia_caac
Una installazione del centro andaluso arte contemporaneo.

Sempre da questa parte del fiume troviamo l’edificio più alto di Siviglia: la discutibile Torre Pelli.

fotogallery_siviglia_torre-pelli
La Torre Pelli.

È ora di tornare verso il centro di Siviglia, attraversando il ponte di San Telmo ci inoltriamo verso la zona monumentale. Non possiamo non entrare all’Alcazar.

fotogallery_siviglia_alcazar
Uno dei soffitti dell’Alcazar di Siviglia.

Intanto, la possente e maestosa Giralda domina il paesaggio.

fotogallery_siviglia_giralda
La Giralda di Siviglia.

Invece, particolari sorprendenti come questa mano che sorregge la statua di San Paolo nella Puerta del Perdón, decorano la bellissima Cattedrale di Siviglia.

fotogallery_siviglia_puerta
La mano che sorregge San Paolo nella Puerta del Perdón.

Lasciamo per un attimo il centro per immetterci nella Avenida Constitución. Andiamo sino all’Università di Siviglia, una ex fabbrica di tabacco.

fotogallery_siviglia_universidad
Una vetrata dell’Università di Siviglia.

Proseguendo per la stessa direzione, poco a poco si intravvederanno le guglie di Plaza de España. Andiamo a vederle da vicino.

fotogallery_siviglia_plaza
Una delle torri di Plaza de España.

Dato che siamo arrivati sino a qui, è possibile spingersi verso il quartiere di Nervión. Per chi fosse appassionato di calcio saprà che qui si situa lo stadio de Sevilla F.C.

fotogallery_siviglia_nervion
Il centro commerciale Nervión Plaza.

Prendiamo il MetroCentro da San Bernardo per riportarci a Plaza Nueva. Da qui partono le vie dello shopping Calle Sierpes e Calle Tetuán che quando batte il sole devono essere riparate.

fotogallery_siviglia_sierpes
I teli parasole nella Calle Sierpes.

Risalendo sbuchiamo alla Campana. Andiamo verso destra per ammirare una delle ultime opere sivigliane: il Metropol Parasol o più comunemente “Las Setas”.

fotogallery_siviglia_setas
Un particolare de Las Setas e la chiesa de la Anunciación.

L’ultimo tramo della passeggiata sivigliana si svilupperà verso est, raggiungendo e contemplando i favolosi dettagli della Casa Pilatos.

fotogallery_siviglia_casa_pilatos
La Casa Pilatos di Siviglia.

Per maggiori informazioni e consigli personalizzati su Siviglia potete consultare la pagina del comune, oppure non dubitate a scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     



    Lascia un commento pubblico