Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz

San Valentino: consigli per la giornata dell’ “amor” in Andalusia!

San Valentino, ormai, è un evento super commercializzato e molto criticato. Alla fine, però, siamo ultra condizionati dalla società e per questo cerchiamo di rendere il 14 febbraio una giornata speciale o per lo meno lieta. Nello stesso modo, scrivo quest’articolo appuntando dei suggerimenti, delle curiosità, delle leggende relazionate con l’amore e l’Andalusia, aneddoti che potete usare il giorno di San Valentino o in qualsiasi altro momento.

La Peña de los Enamorados – Antequera:Cosa vedere Andalusia_Antequera

La leggenda vuole che un cristiano ed una principessa mora si rifugiassero su questi colli per scappare dalla furia del padre di lei. Per evitare di separarsi, incalzati dai soldati mori, decisero di gettarsi nel vuoto per unirsi finalmente assieme per l’eternità. Questo rilievo è ben visibile dalle Autostrade A-45 (MalagaCordoba) ed A-92 (SivigliaGranada) nei pressi di Antequera.  Il colle è conosciuto, anche, come l’indiano di Antequera‬.

Il cuoricino di pietra – Cordoba:Cosa vedere Andalusia_Cordoba_ San Valentino

Questa piccola pietra della strada di Cordoba esprime tutta la creatività della popolazione andalusa e mediterranea. Perdendosi tra le viuzze del centro storico, nelle vicinanze della Plaza de la Corredera, precisamente nella Calle Armas possiamo trovare inaspettatamente questa “opera d’arte” spontanea, un momento romantico da condividere con la propria metà.

La leggenda di Zahrā – Medina Azahara:

I resti archeologici della città araba Medina Azahara.

Si dice che la città di Medina Azahara sia stata edificata dall’emiro Abderramán III in onore di Zahrā (dall’arabo, fiore), una concubina della quale il califfo si era perdutamente innamorato. La leggenda racconta che la posizione della città sia stata scelta per il candido colore dei fiori del mandorlo della Sierra Morena che ricordavano all’amata il luogo della sua infanzia, ovvero gli innevati versanti della Sierra Nevada di Granada.

“Besame en esta esquina” – Rota:

Cosa_vedere_rota_besame
Street art a Rota.

Un angolo nella cittadina costiera di Rota che invita i visitatori a baciarsi. La foto ricordo sotto l’insegna “Bésame en esta esquina” è ormai divenuto un cult, un romantico ricordo della vacanza in Andalusia. Una usanza massiva che ha creato non pochi problemi ai cittadini del centro storico. La confusione prodotta dai turisti, infatti, ha fatto si che il comune sia dovuto intervenire, trasferendo la scritta in un quartiere più periferico.

¿Qué es poesía? – Siviglia:

san_valentino_siviglia_maria_luisa
La rotonda dedicata a Becquer nel parco.

Il Parco Maria Luisa di Siviglia è sicuramente uno dei luoghi più romantici della città. In questo antico giardino, varie storie d’amore sono sorte come per esempio quella tra María de las Mercedes ed il re Alfonso XII. Inoltre, le piazzette sono decorate con le statue di alcuni grandi artisti sivigliani, in una di queste si situa uno dei migliori interpreti dell’amore: Gustavo Bécquer.

Vedi anche –> Cosa fare a San Valentino a Siviglia

¿Qué es poesía?, dices mientras clavas
en mi pupila tu pupila azul.
¡Que es poesía!, Y tú me lo preguntas?
Poesía…eres tú.

 Il Mirador de San Nicolás – Granada:

Cosa vedere albaicin_San nicolas
Vista dell’Alhambra dalla Plaza de San Nicolás nell’Albaicín.

È senza dubbio il panorama più romantico d’Andalusia e forse della Spagna. In questa piazzetta nel quartiere dell’Albaicín tante sono state le dichiarazioni d’amore, le richieste di matrimonio e le tenerezze durante la luna di miele.  Uno scorcio magico di Granada che merita essere condiviso con la persona che più si ama.

Per approfondimenti e consigli personalizzati su cosa fare a San Valentino in Andalusia o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico