Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz

6 ponti d’Andalusia da visitare e conoscere

I ponti sono infrastrutture che uniscono, importanti elementi viari che superano ostacoli. Come vedremo, in Andalusia i ponti hanno per lo più la funzione di attraversare fiumi e valli o collegare penisole. Nella regione sono presenti testimonianze romane, medievali, moderne e contemporanee. Alcuni ponti sono opere che sfidano le leggi della fisica, altre hanno superato il lento trascorrere dei secoli, altri ancora sono progetti firmati da celebri architetti. Tutti i 6 ponti d’Andalusia che propongo, comunque, hanno lasciato il segno nell’identità delle città a cui appartengono.

6 ponti in Andalusia

Ponte della Constitución de 1812 (Cadice)

L’ultimo ponte inaugurato in Andalusia, un ponte modernissimo (2015) che aumenta a 3 i collegamenti di Cadice con il continente. L’aveniristica infrastruttura ospita l’autostrada e per questo motivo rende molto più agevole l’entrata alla città del Carnevale. Il tratto strallato del ponte misura 540 metri, questo fa si che sia un ponte da record, con la maggior luce  libera di tutta la Spagna. I tiranti che sostengono la carreggiata, invece, partono da due torri alte 185 m. La fisionomia del Ponte de la Pepa (la Costituzione del 1812 viene chiamata volgarmente Pepa) è ben visibile dal Puerto de Santa Maria.

Ponte_pepa_cadice
Il Ponte de la Contitución di Cadice.

Ponte dell’Alamillo (Siviglia)

Ponte_Alamillo_Siviglia_andalusiaÈ un famoso ponte sivigliano progettato da Santiago Calatrava. Un’infrastruttura ideata per celebrare Expo ’92, utile per attraversare la darsena del Guadalquivir, collegare l’isola della Cartuja con la città e dare continuità alla circonvallazione urbana SE-30. Un ponte che si erge grazie ad un delicato equilibrio di forze prodotte da un gioco di pesi e tiranti. Un’idea così audace che lo stesso archistar dovette correggere il progetto originale, terminandolo in una maniera più convenzionale.

Ponte_Alamillo_Siviglia
Il Ponte dell’Alamillo di Siviglia.

Ponte Isabell II (Siviglia)

Conosciuto come il Ponte di Triana, collega l’omonimo quartiere con il centro storico attraversando la darsena del Guadalquivir. Costruito tra il 1845 ed il 1852 per sostituire l’originale ponte di barche in legno, risulta essere oggi il ponte in ferro conservato più antico della Spagna. Erroneamente spesso si attribuisce questa opera al francese Eiffel. Il ponte di Triana non ha nulla a che vedere con questo progettista, bensì ha molto a che fare con Parigi. Il ponte Isabell II, infatti, è la copia del Ponte del Carrousel sulla Senna, oggi andato distrutto.

Ponte_Triana_Siviglia
Il Ponte Isabell II di Siviglia.

Ponte Nuovo (Ronda)

Ponte_nuovo-Ronda_AndalusiaSicuramente è il monumento più emblematico della città di Ronda. Un ponte costruito tra il 1759 ed il 1793 per oltrepassare il precipizio di oltre 100 metri scavato dal fiume Guadalevín. La maestosa infrastruttura ha l’utilità di collegare il nucleo storico con i nuovi quartieri sorti dall’espansione urbanistica. Il ponte , che poggia in parte sulla roccia, è in pietra e presenta un alto arco centrale sovrapposto ad un secondo arco attraverso la quale scorre il fiume. Il Puente Nuevo ospita anche delle stanze all’interno della struttura, usate anticamente come carceri.

Ponte_nuovo-Ronda
Il Ponte Nuovo di Ronda.

Ponte del Cadí (Granada)

Realmente non è un ponte, bensì fu una delle porte alla città medievale di Granada. Un’apertura lungo la muraglia araba Zirì nei pressi del fiume Darro, ad est della città. Oggi si conserva solamente l’inizio dell’arco dell’accesso ed un pilastro poligonale di rinforzo. Tra i tanti ponti lungo la bella e romantica passeggiata del Río Darro di Granada, quello parziale del Cadí è sicuramente il più rilevante a livello storico.

Ponte_Cadi_Granada
Il Ponte del Cadí di Granada.

Ponte Romano (Cordoba)

Ponte_romano_Cordoba_andalusia.Un ponte romano del I secolo d.C. che attraversa il fiume Guadalquivir. Questa massiccia infrastruttura viaria, utilizzata dalle varie civiltà che hanno abitato Cordoba, fu per venti secoli l’unico ponte presente in città. È composto da 16 archi e 240 metri di passerella e ospita da una lato la Torre difensiva della Calahorra, dall’altro la Puerta del Puente, uno degli ultimi tre originali accessi alla città. Questo monumento è stato utilizzato come scenografia della famosissima Serie TV “Games of Thrones” (vedi Tour de Il Trono di Spade in Andalusia).

Ponte_romano_Cordoba
Il Ponte Romano di Cordoba.

Per maggiori informazioni su cosa vedere in Andalusia è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     



    4 risposte su “6 ponti d’Andalusia da visitare e conoscere”

    salve, sono stata a maggio in andalusia. vorrei gentilmente avere indicazioni su paesi dell entroterra da visitare, i piu`piccoli sono molto carini…..
    mi piacerebbe sapere qualche cosa in piu`su cosa vedere sulla costa da Tarifa verso Cadice. grazie per l`attenzione. buona giornata

    andalusia viaggio italianodice:

    Salve Daniela,
    in questo link puoi trovare i più bei paesini con meno di 15.000 abitanti: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2014/07/23/i-paesini-piu-suggestivi-dandalusia/

    Per quanto riguarda da Tarifa a Cadice, puoi trovare:
    – Barbate: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/02/17/barbate-un-porto-di-pescatori-tra-la-pineta-e-il-mare/
    – Vejer de la Frontera: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/03/27/vejer-de-la-frontera-un-romantico-paesino-con-latlantico-a-portata-di-mano/
    – Medina Sidonia: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/06/26/una-gita-a-medina-sidonia-il-balcone-della-baia-di-cadiz/
    – Conil de la Frontera: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2014/06/10/a-conil-con-levante-o-senza/

    Ti saluto e ti invito a continuare a seguirmi nei vari social network.

    Alberto Pala

    Buongiorno! Innanzitutto complimenti per il sito: fantastico! Sono Monica, mamma di tre ragazze di 15-13-9 anni. Il nostro obiettivo è conoscere il mondo, la Spagna però ci ha catturato il cuore, pertanto dopo Valencia, Barcellona, Madrid e Toledo, abbiamo pensato di visitare anche Siviglia, Cordova, Granada, Ronda con una tappa a Gibilterra. Le date a nostra disposizione sono 11-21 giugno (arrivo e partenza da Siviglia) e pensiamo di noleggiare un auto per creare un nostro tour libero. Oltre a studiare per bene tutti i suoi articoli mi chiedevo se ha suggerimenti su come “spalmare” le nostre giornate e, se ha qualche guida locale che parla italiano per le città maggiori che possa farci fare una visita delle cità! Grazie in anticipo!

    andalusia viaggio italianodice:

    Salve Monica e grazie per i complimenti.
    Io spalmerei le giornate in questo modo:
    Siviglia 4 notti (in giornata a Gibilterra o una notte a Tarifa per esempio)
    Ronda 1 notte
    Cordoba 2 notti
    Granada 3 notti

    Per comodità credo che l’itinerario potrebbe essere: Siviglia-Gibilterra-Ronda-Granada-Cordoba-Siviglia

    Per quanto riguarda Siviglia ho una cara amica che è guida professionale. In qualunque momento voi decidiate le date vi metto in contatto.

    Rimango a disposizione.
    Un saluto,

    Alberto Pala

    Lascia un commento pubblico