Le guide che trovate in commercio vi spiegano tutto: cosa vedere, dove mangiare e a quali attrazioni assistere. Nessuna però vi consiglia quali canzoni ascoltare per ambientarsi durante un tour in Andalusia. Sui trasporti pubblici o viaggiando in auto, sicuramente troverete il tempo di ascoltare e farvi accompagnare dalla musica andalusa caricata sul vostro smartphone.
Dicendo musica andalusa, sicuramente tanti di voi staranno pensando ad una compilation di flamenco. Non posso mentire, in un tour dell’Andalusia è imprescindibile qualche canzone di flamenco, ma di seguito scoprirete che in questa terra meridionale la cultura musicale è varia.
La colonna sonora del tour dell’Andalusia:
- Mi piacerebbe iniziare il viaggio senza stress e con la stessa tranquillità e leggerezza con cui il cantautore Joaquín Sabina (di Úbeda) racconta le proprie storie…
- …continuando sulla stessa linea d’onda leggiadra e spensierata, propongo il gruppo jazz O’Sister! (di Siviglia). Qualcosa che sicuramente non vi aspettavate: jazz e swing nella terra dei toreri.
- Una canzone con una delicatezza unica e che sembra uscire da una favola, è quella elaborata da Nono Garcìa (di Barbate) per il film “Atún y chocolate”.
- Ora iniziamo ad incrementare il ritmo e lo facciamo con una canzone del grandissimo Camaron (di San Fernando), un “flamenco” decisamente inusuale…volando voy!
- Ci inoltriamo nel flamenco, rimanendo però su quello più popolare. Estrella Morente (di Granada), figlia d’arte, ha riproposto in chiave flamenco questo vecchio tango per il film “Volver” di Almodovar.
- Non crediate che ho dimenticato un altro grande del flamenco. La spettacolare chitarra di Paco de Lucía (di Algeciras) accompagna Camaron, regalandoci un’opera d’arte.
- Dal genere flamenco si passa velocemente alla copla, un genere musicale poetico molto antico. Sicuramente la più grande interprete (infatti la chiamano “la más grande”) è Rocío Jurado (di Chipiona).
- Dalla grande tradizione passiamo progressivamente a temi più ricercati. Un cantautore che permette, con romanticismo, questo passaggio è Toni Zenet (di Málaga).
- Iniziamo a preparare il grande finale. Chambao (di Málaga) con il suo alternativo flamenco-chill (un mix tra musica elettronica, flamenco e chill out) ispira un infinito aperitivo, alla luce del tramonto, su una delle fantastiche spiagge andaluse.
- Completo il tris malaguño con i Free Soul Band. Le performance live di questo gruppo musicale sono una garanzia. Passione, divertimento e grandi voci vivacizzano ogni anno la Feria diurna del centro di Màlaga.
- Canzoni decisamente molto più urbane sono quelle del rocker Silvio (de La Roda de Andalucía). Un’artista che ascoltato al momento giusto può dar luogo ad una grande serata.
- Ma le serate migliori sono quelle che finiscono con lui: Raphael (di Linares). Se vi trovate a cantare a squarciagola “Mi Gran Noche” allora significa che siete riusciti ad ambientarvi perfettamente in Andalusia. Complimenti!
Il tour e la musica andalusa è piaciuta molto, purtroppo però, è il momento di tornare a casa, in Italia. Per questo ho una menzione speciale, una canzone di Serrat. Un cantautore catalano che a parer mio può allietare questo dispiacere, celebrando quel fantastico bacino di culture che ci accomuna: il Mediterraneo.
Cosa ascoltare in Andalusia:
- Joaquín Sabina – Y Nos Dieron Las Diez
- O’Sister! – I Hate Myself
- Nono García – Atún Y Chocolate
- Camaron de la Isla – Volando Voy
- Estrella Morente – Volver
- Camaron de la Isla y Paco de Lucia – Como El Agua
- Rocío Jurado – Paloma Brava
- Toni Zenet – Estela
- Chambao – Ahi Estas Tu
- Free Soul Band – You Know I’M No Good (Cover Amy Winehouse)
- Silvio – Betis
- Raphael – Mi Gran Noche
- Joan Manuel Serrat – Mediterraneo