Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz Patrimonio Culturale

I migliori castelli e fortezze in Andalusia

Le civiltà passate in Andalusia hanno lasciato in eredità in questo territorio un’enormità di luoghi d’interesse, tra cui tantissimi castelli e fortezze. Lasciando per un momento a lato i beni religiosi come la Cattedrale di Siviglia, la Mezquita o le Cattedrali di Malaga, Jerez o Jaén e i palazzi nobiliari come le varie Alcazar, in quest’articolo ci concentreremo sugli edifici puramente militari storici.Castelli_andalusia

I più bei castelli e fortezze d’Andalusia

A parte qualche bella eccezione, i castelli più belli che troviamo in Andalusia sono di epoca mussulmana e servivano in gran parte per difendere le frontiere sia nell’entroterra sia in riva al mare. C’è una zona più delle altre che concentra una elevata densità di castelli ed è la fascia della Sierra Morena. Di tutta la Sierra Morena, inoltre, c’è la provincia di Jaén che è considerata la provincia europea con il più elevato numero di castelli tra i propri limiti amministrativi. Questo è facile da comprovare, dato che praticamente ogni paese o borgo di questa provincia possiede il proprio castello dominando la cittadella.

Il Castello di Alcaudete (Jaén)

Il Castello di Alcaudete è la rappresentazione del massimo potere dell’Ordine di Calatrava e di Ferdinando III. Questo castello di origina mussulmana fu conquistato dalle truppe cattoliche nel 1240 e servì per proteggere la riconquista dall’esercito nasride di Granada. La struttura composta da 6 torrioni risulta restaurato e in perfetto stato di conservazione.

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Alcaudete

Castelli_andalusia_alcaudete
L’interno del castello e il paese di Alcaudete.

Il Castello di Almodóvar del Río (Cordoba)

È uno dei castelli più famosi d’Andalusia, dato l’apparizione in una puntata della famosissima serie tv “Il Trono di Spade”. Un edificio di origine romana, riedificato dal popolo berbero e quasi totalmente riformato durante i primi del ‘900. Questo bene culturale rappresenta uno dei beni più visitati della provincia di Córdoba.

Vedi anche: Cosa vedere ad Almodóvar del Río

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Almodóvar del Río

Castelli_andalusia_almodovar
Una prospettiva del castello di Almodóvar.

Il Castello di Niebla (Huelva)

Il Castello de los Guzmán è del XV secolo e senza dubbio è il bene di maggior rilevanza di questo paesino ubicato lungo la riva del fiume Río Tinto. Oltre alla onnipresente Torre del Homenaje, nel Castello de los Guzmán di Niebla troveremo anche una mazamorra (carcere), due muraglie difensive, una miriade di torri e qualche porta d’accesso anora conservata.

Vedi anche: Cosa vedere a Niebla

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Niebla

Castelli_andalusia_niebla
Il castello di Niebla su Río Tinto.

Il Castello di Baños de la Encina (Jaén)

Il Castello Bury al Hammam come indica il nome è un edificio militare di origine mussulmana. È uno dei castelli meglio conservati e ancora oggi è possibile osservare le 15 torri e la muraglia ovalata. Come molti altri in questa zona, anche il castllo di Baños de la Encina del XII secolo è stato utilizzato per difendere la parte a sud della Sierra Morena.

Vedi anche: Cosa vedere a Baños de la Encina

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Baños de la Encina

Castelli_andalusia_banos
Lo spettacolare castello di Baños de la Encina.

Il Castello di Alcalá de Guadaíra (Siviglia)

Il Castello di Alcalá de Guadaíra è il risultato di moltissime sovrapposizione e cambiamenti attuati dalle civiltà insidiatesi su questo colle della Provincia di Siviglia. Di mussulmano solo sono sopravvissute le fondamenta della muraglia. Tutta la parte che oggi è apprezzabile, ovvero la muraglia i diversi cortili e le 11 torri sono modificazioni cristiane.

Vedi anche: Cosa vedere ad Alcalá de Guadaíra

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Alcalá de Gadaíra

Castelli_andalusia_alcala
Una vista delle torri di Alcalá la Real.

La Fortezza de la Mota (Jaén)

La Fortezza de la Mota si eleva su di un colle a 1.033 metri sul livello del mare nel comune di Alcalá la Real. In questa grande e possente costruzione troveremo tutti gli elementi caratteristici delle costruzioni nasridi: la torre del Homenaje, un aljibe (pozzo d’acqua), l’alcazaba, etc. Quello che rende unica questo edificio è il contorto e irto tunnel sotterraneo ancora oggi visitabile.

Vedi anche: Cosa vedere a Alcalá la Real

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Alcalá la Real

Alcala_la_real_mota_homenaje
La Torre del Homenaje.

Il Castello di Olvera (Cadice)

Il Castello arabo di Olvera è del XII secolo e ancora oggi conserva la Torre del Homenaje e la muraglia. Questa struttura faceva parte del sistema difensivo del regno Nasride di Granada anche se oggi si possono notare delle evidenti trasformazioni cristiane. Dall’alto del colle domina il paese e rappresenta una delle più belle cartoline della Sierra di Cadice.

Vedi anche: Cosa vedere a Olvera

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Olvera

cosa-vedere_-andalusia_-cadice_olvera_consigli_tour
La torre del Homenaje del Castello arabo di Olvera.

Il Castello di Zuheros (Cordoba)

Lo spettacolare Castello di Zuheros nella Subbetica di Cordoba si fonde con la roccia della montagna. Questa struttura difensiva terminata dal popolo Ziries nel XI-XII secolo, oggi mostra i segni del restauro applicato dopo la riconquista cristiana. Ora ospita anche i resti di un palazzo rinascimentale dalla quale è possibile avere una spettacolare panoramica della Subbetica.

Vedi anche: Cosa vedere a Zuheros

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Zuheros

zuheros_cordoba_andalusia_consigli_tour_andalusia
Il Castello di Zuheros arroccato su di un massiccio.

Il Castello di Belalcázar (Cordoba)

Il Castello Sotomayor Zuñiga y Modroñiz è un edificio militare gotico costruito sul colle di Belalcázar nel XV secolo. Il nombre dello stesso paese sembrerebbe derivare da “Bello Alcazar”, ovvero bel palazzo reale. Purtroppo oggi questa fantastica struttura giace in uno stato di abbandono, anche se esteriormente è ancora possibile visitarlo.

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel in provincia di Cordoba

Castelli_andalusia_belalcazar
Il castello di Belalcázar.

Il Castello di Rota (Cadice)

Il Castello di Rota chiamato Castillo de Luna, oggi ospita il municipio e per questo motivo è in uno stato eccellente di conservazione. Questa costruzione del XIII eretta sui resti di un antico convento mussulmano fu anche residenza nobiliare e, grazie alle possenti mura e alla torre dell’Homenaje, rifugio per la popolazione locale.

Vedi anche: Cosa vedere a Rota

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Rota

Castelli_andalusia_rota
Il castello de Luna in riva al mare.

Il Castello di Cazorla (Jaén)

Il Castello cristiano della Yedra nel Comune di Cazorla è il punto di riferimento del borgo e sicuramente il bene più fotografato di tutto il Parco della Sierra de Cazorla. Questo edificio eretto sui resti di quello mussulmano del XI-XIII secolo rappresenta ancora una volta la fusione tra le diverse culture in Andalusia.

Vedi anche: Cosa vedere a Cazorla

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Cazorla

Castelli_andalusia_cazorla
Il castello de la Yedra domina Cazorla.

Il Castello di Aracena (Huelva)

In cima al colle di Aracena si trova l’omonimo castello, che con la chiesa, è stato costruito sulle ceneri di una ancor più antica Alcazaba mussulmana. Il Castello islamico è del XIII secolo con alcuni dettagli mudéjar. L’interno è visitabile, così come tutte le torri e i particolare la Torre Mayor l’ultimo baluardo difensivo.

Vedi anche: Cosa vedere ad Aracena

CONSIGLIO: Dormire in uno di questi hotel di Aracena

Castelli_andalusia_aracena
Il castello di Aracena.

Per consigli personalizzati o per organizzare una visita ai castelli d’Andalusia potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy



    Lascia un commento pubblico