Categorie
Consigli e Curiosità Curiosità & Quiz

Dalla tradizione all’innovazione: 7 mercati in Andalusia

Il Mercado (o Plaza Abastos) in Andalusia, ancora oggi, non rappresenta solamente un luogo di scambi commerciali, bensì un luogo di convivialità, di relazioni e di routine. In molte parti del mondo, il mercato ormai, è passato in secondo piano, superato dall’efficienza, dalla rapidità e dal marketing dei supermercati.

Nel Mercado de la Corredera di Cordoba.
Nel Mercado de la Corredera di Cordoba.

Con quest’articolo vorrei, perciò, onorare i mercati “tradizionali” in Andalusia. Luoghi dove, ancora oggi, è possibile farsi consigliare e interagire con il venditore, farsi incantare dalla simpatia e, perché no, dalla “furbizia” del commerciante. L’atmosfera del mercato, in Andalusia, si respira ancor prima di entrarci. Ai lati delle porte d’accesso delle strutture, spesso si crea tutto un fervore di persone che, senza licenza, vendono i prodotti del proprio lavoro (i più comuni: asparagi, aglio, ajetes, nespole ed erbe aromatiche). All’interno le classiche grida¡Ay que me lo quitan de las manos!” e i colori degli ortaggi, delle spezie e del pesce inebriano di romanticismo il visitatore di questa esperienza autentica e un pò ferma nel tempo.

7 mercati in Andalusia:

Mercados classici sono, per esempio, quello di Malaga dell’Atarazanas e quello di Triana a Siviglia.

Interno del Mercato della Atarazanas.
Interno del Mercato della Atarazanas.

La struttura dell’Atarazanas è una vera e propria opera d’arte della fine dell’ottocento. Fatto in ferro e vetro, conserva una antica e spettacolare porta d’accesso nazarí. La facciata, decorata in vetro, illumina di ulteriori colori le bancarelle che si manifestano in tutta la loro bellezza.

Una porta dell’Atarazanas.
Una porta dell’Atarazanas.
La vetrata dell’Atarazanas.
La vetrata dell’Atarazanas.

Il Mercado de Triana, costruito, tra le rovine del Castilo de San Jorge, è quello più caratteristico di Siviglia. Certamente non distacca la struttura, ma i personaggi, tipicamente di Triana (come il mio amico pescivendolo “El Pipa”), dispensano una romanticità unica.

La facciata del Mercado de Triana.
La facciata del Mercado de Triana.

I Mercati, però, sanno essere anche dinamici e spesso innovano: differenziano i prodotti venduti, offrono servizi aggiuntivi o creano una rete di cooperazione tra le varie bancarelle.

Nel Mercado della Corredera di Cordoba vi sono ottimi esempi di come rendere più gradevole e attrattiva l’esperienza nel mercato. Oltre la particolare bancarella della vendita di libri al chilo, ci sono bar che offrono la possibilità (a modicissimi prezzi) di cucinare (sopratutto alla piastra) la merce appena comprata tra le bancarelle del pesce, della carne o delle verdure.

Un bar nel Mercado de la Corredera.
Un bar nel Mercado de la Corredera.

Simile a quet’ultimo esempio troviamo la Plaza Abastos di Cadice. In questo mercato situato nel centro della città sarà possibile comprare pesce e frutti di mare a km 0 e farsi cucinare ciò che si è comprato nello stesso momento. Tutt’attorno al mercato, inoltre, si dispongono una serie di bar dove poter degustar i classici prodottici ittici della costa di Cadice.

mercati_andalusia_cadice
L’entrata al mercato di Cadice.

I mercati gourmet in Andalusia:

Il Mercado de la Calle Feria di Siviglia, ormai, è divenuto un cult della ora della cervecita in città. Oltre alle classiche bancarelle di prodotti gastronomici, qui è gradevole bersi una birretta fresca accompagnata da delle economiche e squisite tapas caseras (tapas fatte in casa) che è possibile acquistare tra i vari chioschi.

Il Mercado de la Calle Feria.
Il Mercado de la Calle Feria.

Il Mercado Victoria di Cordoba e il Mercado Lonja del Barranco di Siviglia, ripetono in qualche modo l’esperienza precedente, ma in maniera del tutto innovativa. Varie sono le caratteristiche simili tra i due mercati: un edificio in ferro e vetro ristrutturato, assenza di bancarelle tradizionali, presenza di vari bar dalla diversa specializzazione e un grande network tra le diverse attività con lo scopo di promuovere il Mercado nel suo insieme. Questi nuovi mercati sono molto apprezzati dalle persone del luogo e dai turisti, che possono approfittare di una grande varietà di gusti, un’atmosfera innovativa e delle sempre presenti promozioni proposte dai locali.

La facciata principale del Mercado de la Victoria di Cordoba.
La facciata principale del Mercado de la Victoria di Cordoba.
L’interno della Lonja del Barranco.
L’interno della Lonja del Barranco.

Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilare il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

     



    2 risposte su “Dalla tradizione all’innovazione: 7 mercati in Andalusia”

    Ciao ho deciso di fare un viaggio in Andalusia dall 11 al 16 agosto di preciso dall 11 al 12 pernottiamo a Malaga il 13 a Granada e il 14 e 15 saremo a Siviglia…mi consigli le cose puu belle da vedere e fare in questi gg se riesci?
    Grazie mille

    andalusia viaggio italianodice:

    Ciao Anna,
    per poterti rispondere dovresti passarmi una e-mail.
    Un saluto,

    Alberto

    Lascia un commento pubblico