Nord del Marocco e Andalusia sono separati da un lembo di mare di 14 chilometri. Questa barriera naturale non impedisce a molti andalusi e spagnoli di visitare il bel paese nordafricano.
Come andare in Marocco dall’Andalusia
Tra le varie possibilità per oltrepassare il Mediterraneo, una delle più efficienti è sicuramente quella di effettuare la traversata con un traghetto (Ferry). Io mi sono affidato a Baleària, azienda che si è rivelata responsabile e accogliente sin dal primo momento. Con questa compagnia ho attraversato lo Stretto di Gibilterra, imbarcando anche l’automobile, una comodità maggiore per poter raggiungere paesi come Asilah, Larache o Chefchouen. La tratta si svolge tra due dei porti più importanti del Mediterraneo: Algeciras e Tanger Med.
Vedi anche –> Cosa vedere a Tangeri
In traghetto da Algeciras a Tanger
Come comprensibile per imbarcare l’auto è necessario arrivare al porto almeno un’ora prima della partenza (auto provvista di “Carta Verde” e di proprietà del conduttore, oppure muniti di autorizzazione). Una volta sistemata l’autovettura, Baleària offre tutte le comodità possibili per rendere il viaggio piacevole e nel mio particolare caso interessantissimo.
La compagnia, infatti, mi ha dato la possibilità, entrando nel ponte di comando, di conoscere l’equipaggio e in particolare il capitano della nave Arturo, un ufficiale con esperienza decennale che, nonostante il rigore imposto dal ruolo impiegato, trasuda entusiasmo e passione per la propria professione.
Alex, uno degli ufficiali, invece, ha avuto la pazienza di illustrarmi e spiegarmi gran parte dell’ingegneristica della nave Bahama Mama: il radar, le carte nautiche, il timone, la bussola, la radio e i controlli del motore.
L’esperienza è stata a dir poco stimolante, soprattutto durante il sempre delicato momento di approdo al porto. Un lavoro encomiabile, che Arturo coordina con sicurezza ed efficienza, nonostante le difficoltà imposte dalle condizioni ambientali delle Stretto (forti correnti marine e venti).
Traghetto dalla Spagna al Marocco
Nonostante questa esperienza “esclusiva”, il Bahama Mama è una nave portentosa. Offre due tipi di soggiorno: la classe Sirena e la prima classe Neptuno. Quest’ultima adatta per chi volesse ogni comodità possibile e desiderebbe riposare senza rendersi conto del viaggio.
Un’altra zona piacevole della nave è il ponte di passeggiata. Qui è possibile, nonostante il vento dello Stretto, godere dell’autentica attraversata, ammirando come la costa andalusa si allontani e quella marocchina si avvicini. Una finestra sul mare che permette di lasciarsi impressionare dall’ingegneria e dalla potenza della nave che sorca le onde riducendo al minimo il sobbalzo.
Il Bahama Mama di Baleària, inoltre, permette di alimentarsi grazie al bar o al ristorante self-service. Quest’ultimo è stato una vera sorpresa, poiché, oltre alla notevole selezione di piatti, soprattutto la paella, appena “sfornata” dalla cucina della nave, è squisita.
Dettagli e organizzazione ottimale che non mi lasciano far altro che raccomandarvi questa compagnia. Grazie all’esperienza nel Bahama Mama mi sono reso conto della difficoltà e del lavoro professionale necessario per attraversare quei pochi chilometri che separano il continente europeo da quello africano.
Per maggiori informazioni su come attraversare lo Stretto di Gibilterra è possibile contattarmi scrivendo ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilando il seguente form:
15 risposte su “Attraversare lo Stretto di Gibilterra: traghetto dalla Spagna al Marocco”
Buonasera,
ho letto in internet l’articolo relativo all’attraversamento dello stretto di Gibilterra ( mese d’agosto ).
Vorrei avere informazioni sulle tariffe, prenotazioni e sui permessi necessari per poter eventualmente imbarcare anche l’auto.
Lei mi saprebbe anche dire se , anche senza auto, è comunque possibile raggiungere le città di Asilah, Larache o Chefchouen?
Grazie
Salve Deborah,
per quanto riguarda le tariffe e la prenotazione posso solo invitarti a consultare la web di Balearia.
Per quanto riguarda i permessi, per l’auto c’è bisogno della carta verde o carta internazionale di circolazione (puoi chiedere alla tua assicurazione). In caso l’auto non fosse di proprietà del conduttore c’è bisogno anche di un’autorizzazione del proprietario.
È possibile visitare i tre paesi anche con l’autobus. Da Tanger partono vari bus di pessima qualità. Il collegamento, invece, tra i 3 paesini non lo conosco. Chefchouen rimane molto distante e dubito ci sia collegamento diretto con Asilh o Larache.
Rimango a disposizione e ti invito a seguire sui social gli aggiornamenti.
Un saluto,
Alberto
buongiorno,
Volevo delle informazioni per raggiungere il Marocco dalla Spagna
Ciao Luca,
Dall’Andalusia puoi raggiungere il Marocco attraverso le tratte:
– Algeciras – Tanger Med
– Tarifa – Tanger Ville
Un saluto,
Alberto Pala
complimenti balearia
Salve,
Questa imbarcaziine porta a tangeri?
Virrei passare wualche giorno in msticco dopo il tour dell’andalusia.
Grazie
Ciao Elvira,
Balearia parte da Algeciras e porta a Tanger-med, ideale se attraversi lo stretto con l’auto.
Se invece vai a piedi, allora ti conviene partire da Tarifa e sbarcare a Tanger-Ville.
Un saluto,
Alberto Pala
Dovrei prendere un Traghetto da Tangeri a Gibilterra intorno al 6 Gennaio.
Non riesco a vedere traghetti disponibili.
Potete aiutarmi?
Ciao Angelo,
i traghetti che puoi trovare per attraversare lo stretto di Gibilterra sono lungo le tratte Tanger Med-Algeciras e Tanger Ville-Tarifa.
Se sei in auto sarai obbligato a partire da Tanger Med ed arrivare ad Algeciras che è dove i traghetti possono imbarcare anche le auto.
Se, invece, sei a piedi allora potrai partire da Tanger Ville ed arrivare a Tarifa (o Algeciras) con un traghetto veloce che non imbarca auto. Considera che Tanger Ville è in centro città, invece Tanger Med è piuttosto fuori dal centro.
Un saluto,
Alberto Pala
Volevo sapere se si può attraversare lo stretto di Gibilterra con un auto noleggiata in Spagna.
Grazie
Sicuramente è più facile ed economico noleggiare un veicolo direttamente in Marocco.
Un saluto,
Alberto Pala
Buongiorno,
volevo sapere quanto dura la traversata Gibilterra -Tageri. Voremmo partire la mattina presto da Gibilterra ed il pomeriggio ritornare a Gibilterra.La data sarebbe il 3 o 4 di aprile.Vorrei in giornata andate e ritornare.La mattina presto andare da Gibilterra a Tangeri e pomeriggio tardi ritoranre. Senza auto. Anche il costo mi interessa sapere. Grazie per le info -saremmo in 4/6 persone
Ciao Leni,
devi sapere che il collegamento non è Gibilterra-Tanger bensí Tarifa-Tanger Ville.
Da Tarifa sì è possibile fare una scappata a Tanger e ci sono offerte sul posto che potete trovare anche a 80€!
Alberto Pala
Buonasera ,gentilmente mi può dare un consiglio dove acquistare i biglietti per 2 persone e una moto ad Algericas ?
A se può anche viceversa da Tangeri med .
Per caso acquistare on- line è migliore ?
Conosce per caso un albergo nelle vicinanze di Tangeri med ,in modo poi di proseguire il giorno successivo per raggiungere Agadir ?
Grazie max.
Ciao Max,
per quanto riguarda i biglietti ti consiglio di prenderli online, è tutto molto più chiaro rispetto a prenderli sul posto.
Io sono andato con https://www.balearia.com/it
Come scrivo nell’articolo i traghetti partono da Algeciras ed arrivano a Tanger Med. Personalmente non conosco nessun alloggio nei pressi di Tanger Med