In internet si trova davvero di tutto, è una grande piazza dove ognuno dice o urla ciò che vuole. Io però non posso accettare errori sull’Andalusia. Non evidenzierò le errate del pubblico, però sì quelle di aziende pubbliche o private e pagine di divulgazione riguardo a viaggi e Andalusia.
Errori ed orrori sull’Andalusia
Il primo errore che evidenzio è quello di questa pagina facebook che mostra contenuti sull’Andalusia. La foto, pur essendo bella, non è stata scattata di certo nella Costa del Sol, bensì a 120 Km di distanza, precisamente il paese che ritrae è Olvera in provincia di Cadice. Riportandolo all’Italia è come mostrare una foto di Torino per promuovere la costa ligure. Quando si usa una foto presa da internet è meglio controllare, grazie.
Anche Iberia sembra aver perso la rotta, almeno per quanto riguarda la geografia. In questo tweet propone al pubblico un indovinello, peccato che non abbiano le idee molto chiare. Nella foto compare il Mulhacén (Sierra Nevada) la cima più alta della penisola iberica e non della Spagna, dato che risulta essere il Teide nelle Canarie. Un errore così si può giustificare? Da Iberia, no! Dovrebbero ripassare la geografia elementare.
Una cosa che il pubblico di internet adora è il toro di Osborne. Come per esempio la bellissima sagoma nera durante il tramonto di Alicante…a 180 Km dal confine con l’Andalusia. Ai reporter di viaggi deve avergli fatto male il caldo alicantino. Consiglio: darsi una rinfrescata prima di twittare.
Il quarto errore è meraviglioso! La foto è bellissima e l’orrore esagerato. Una bella foto della Ciudad de las Artes y las Ciencias di Valencia ed un accattivante annuncio che ci invita a visitare la “città più magica d’Andalusia”. Così magica che si è trasferite nella Comunidad Valenciana. Un errore grande come gli oltre 300 Km che separano Valencia dall’Andalusia. Un’agenzia di viaggi…no comment.
L’ultimo errore è anche il più recente e l’unico dei 5 che dopo la mia segnalazione si è scusato ed ha corretto. Anche io nello spazio “Oltre il confine” ho parlato dei mulini di Consuegra che hanno ispirato Cervantes nel suo Don Chisciotte. Tutte le meraviglie, però, non possono essere in Andalusia, infatti questi “giganti dalle lunghe braccia” si ubicano in provincia di Toledo (Castiglia-La Mancia). Si può sbagliare e come in questo caso correggere, bravi!
Se volete cercarli, tutti gli errori sono ancora in rete. Aspetto anche le vostre segnalazioni a alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o non dubitate a compilare il seguente form:
2 risposte su “5 errori/orrori sull’Andalusia trovati nel web”
Titolo: Errori e orrori sull’Andalusia.
Olvera è in provincia di Cadice e Cadice è una provincia andalusa.Visto il titolo non trovo nessun errore. Il titolo non parla di costo del sol.
Ciao Maurizio!
Se guardi bene l’immagine puoi vedere che nella descrizione si dice “Costa del Sol, Andalusia”. È questo l’errore.
Un saluto,
Alberto Pala