Dalla provincia di Huelva a quella d’Almería, la conformazione morfologica dell’Andalusia è estremamente varia. Questo sali e scendi, sommato al patrimonio storico e alle nuove infrastrutture turistiche offrono ai visitatori un ampio catalogo di panorami.
Punti panoramici o belvederi (in spagnolo miradores) in Andalusia li incontriamo in ogni dove: scalando le torri storiche cittadine, sulle cime dei colli, sui “balconi” lanciati verso il mare o semplicemente lungo le strade che percorriamo. Per l’enorme quantità e qualità delle viste offerte dal territorio andaluso è difficile fare una selezione.
15 panorami imperdibili in Andalusia:
1.Mirador de las Ermitas a Córdoba: l’unica vista di Córdoba dall’alto, da un luogo di riflessione nel bel mezzo della Sierra Morena. È molto suggestivo comprendere dove inizia la Sierra e dove finisce l’infinita pianura.
2.Mirador de la Plata di Atlanterra a Barbate: dalla vista sul massiccio di Atlanterra è possibile ammirare tutta la costa di Barbate, con in primo piano Zahara de los Atunes, i suoi moderni mulini, la lineare spiaggia e l’Oceano Atlantico.
3.Mirador del Cañon del Río Bailón a Zuheros: da questo punto panoramico è possibile scrutare il pesino di Zuheros (con il suo castello) incastonato tra le rocce della Sierra Subbética e gli ulivi.
4.Balcón de Los Alcores a Carmona: da questo “balcone” è possibile contemplare tutto l’orizzonte della fertile e coltivata valle del Guadalquivir. Un vista orientata verso est, fotografando l’infinita distesa di campi agricoli (sopratutto di grano e girasoli) in direzione di Córdoba.
5.Mirador del Puente Nuevo a Ronda: chiamato volgarmente Mirador del Coño, questo è un punto privilegiato dove poter apprezzare uno dei più famosi panorami di tutta Andalusia, il Ponte Nuovo di Ronda.
6.Mirador del Metropol Parasol (Setas) a Siviglia: è la terrazza per eccellenza di Siviglia, dall’alto di questa nuova infrastruttura è possibile veder spuntare la torre della Giralda tra una miriade di altri campanili.
7.Mirador Puerto de las Palomas a La Iruela: sulla strada che da La Iruela porta alla frazione di Arroyo Frio, si ubica questa punto d’osservazione dalla quale è possibile ammirare tutta la magnificenza della vallata e qualche sorprendente esemplare d’aquila o d’avvoltoio.
8.Mirador dello Stretto di Gibilterra a Tarifa: una vista privilegiata sul Parco Naturale dello Stretto, un panorama che si perde sino al Marocco (visibile la città di Tangeri).
9.Mirador della Punta de los Muertos a Carboneras: probabilmente è la fotografia più scattata nel Parco Naturale Cabo de Gata-Níjar. Una fantastica panoramica della Playa de los Muertos.
10.Mirador de San Nicolás a Granada: è possibile mettere in discussione se questo “mirador” nel cuore dell’Albaicín sia il più bello d’Andalusia o meno, ma senza ombra di dubbio è il più romantico.
11.Balcón de Europa a Nerja: è il belvedere più famoso sul Mediterraneo in Andalusia. Una piazzetta imprescindibile per il gran flusso di turisti che visitano il centro di Nerja.
12.Mirador della Torre del Pirulico a Mojácar: recentemente riformata, questa torre fu utilizzata per l’avvistamento di navi nemiche, oggi mantiene la stessa utilità ma per fini turistici.
13.Mirador del Guadiana ad Ayamonte: da questo colle si apprezza il confine naturale che divide la Spagna dal Portogallo, il fiume Guadiana.
14.Mirador de Cantarranas a Fuente de Piedra: la Laguna de Fuente de Piedra è attorniata da vari osservatori per il bird watching. Quello di Cantarranas, essendo raggiungibile solo in auto, offre la possibilità di adorare il volo dei numerosi fenicotteri in tutta tranquillità.
15.Mirador Las Ventanillas al Torcal di Antequera: dall’alto delle pietre carsiche del Torcal, è possibile rimanere affascinati dalla vista della vallata e del paese di Antequera.
Per consigli personalizzati o per organizzare una visita non dubitate a scrivere ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com
4 risposte su “15 panorami assolutamente da vedere in Andalusia”
ciao vorrei sapere cosa vedere tra l’11 e il 16 agosto mi troverò in Andalusia. precisamente sarò l’11 e il 12 a Malaga il 13 a Granada e il 14 e 15 con 16 partenza a Siviglia. Cosa mi consigliate da vedere assolutamente per avere la contezza della bellezza del territorio che sto per scoprire?
Grazie mille.
Anna
Ciao Anna,
avevo visto il tuo messaggio di ieri, ma purtroppo avevi inserito la mia e-mail e non avendo un tuo contatto mi risultava impossibile risponderti.
Per quanto riguarda le tue domande, ho preparato degli articoli proprio per risolvere questi dubbi…delle mini guide nella quale ho inserito tutti i beni turistici delle città in ordine di importanza. Con due giorni a disposizione credo che riuscirai a vedere tutti i beni delle categorie “indispensabili” e “importanti”, ovvero pin rossi e arancioni.
– Malaga: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/09/05/cosa-vedere-a-malaga-guida-semplice-e-veloce/
– Granada: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2016/01/15/cosa-vedere-granada-guida-semplice-veloce/
– Siviglia: http://andalusiaviaggioitaliano.com/2015/05/05/cosa-vedere-a-siviglia-guida-semplice-e-veloce/
Per qualunque altra cosa, rimango a disposizione.
Un saluto,
Alberto Pala
Arriveremo a Siviglia il 5 luglio con L aereo ma dopo le 20’30 ,ripartiremo il 13 luglio dopo le 20,39, come ci consiglia di distribuire i gg a disposizione ? Siamo una famiglia con figli di 15 e 12 anni . Auto a noleggio ? Pensiamo di fare almeno 3 gg a Siviglia ,poi corro a ( quanto ?)Granada 2 gg … poi ? Dove ci consigliate di proseguire? Il gg della partenza sarà il caso di pernottare di nuovo a Siviglia o è preferibile allungare il giro ? Grazie mille
Ciao Ornella,
Puoi spostarti abbastanza agilmente con i trasporti pubblici.
Supponendo che arrivi e riparti da Siviglia io farei in questo modo:
Siviglia (3 giorni) –> Granada bus alsa.es
Granada (2-3 giorni) –> Cordoba bus alsa.es
Cordoba (1-2 giorni) –> Cadice treno renfe.com
Cadice (1-2 giorni) –> Siviglia treno renfe.com
Rimango a disposizione.
Un saluto,