Vivere in Andalusia è una scelta effettuata da un sempre più alto numero di stranieri. La tendenza crescente è data soprattutto da persone del nord Europa che si stabiliscono lungo il Mediterraneo andaluso con il raggiungimento della pensione. Dall’altro canto, tanti sono gli studenti che scelgono le varie città andaluse come luogo dove proseguire gli studi e molte sono le persone che riscontrano in Andalusia una qualità della vita che le convince a trasferirsi.
–> Contratta un’assicurazione viaggio per espatriati in Andalusia
10 motivi per vivere in Andalusia:
1. IL CLIMA: senza considerare la Sierra Nevada, l’Alpujarra, la Sierra de Cazorla e poche altre particolari zone, in Andalusia piove poco e difficilmente fa veramente freddo. Il limite maggiore, forse, è il caldo estivo dell’entroterra andaluso. Nella regione, la temperatura media annuale è di 16°C, con gennaio il mese più freddo (medie Min 6°C – Max 14,5°C ) ed agosto il mese più caldo (medie Min 20°C – Max 32,5°C). Soprattutto lungo la costa, perciò, c’è un ottimo clima per decidere di vivere in Andalusia.
2. LA CONVIVIALITÀ: in poche altre regione d’Europa si vive la città come in Andalusia. La “calle” si trasforma in un luogo d’incontro nel quale, generalmente, l’andaluso condivide il proprio spazio, il proprio tempo ed il proprio umore. La popolazione dell’Andalusia, normalmente, è aperta, simpatica e solare. Una personalità tipicamente mediterranea a cui piace scherzare (la guaza), parlare e condividere.
3. IDENTITÀ: ancor prima di sivigliano, malagueño, gaditano o spagnolo, un andaluso si sente legato alla propria regione. L’Andalusia con il proprio passato, la propria cultura, le proprie tradizioni ed il proprio dialetto ha sviluppato un’identità percepibile molto importante. Un sensibile senso di appartenenza ad una comunità aperta, inclusiva e resiliente, capace di rispondere alle difficoltà appoggiandosi alla grande rete di relazioni sociali.
4. ENOGASTRONOMIA: dalla costa all’entroterra, in Andalusia si è creata una gastronomia varia e di ottima qualità. Le influenze arabe ed un settore agroalimentare tutt’oggi rilevante costituiscono i pilari della stupenda enogastronomia andalusa. L’olio, il vino (vedi i migliori vini d’Andalusia), le arance, i ceci, il riso, il jamón, il tonno ed i gamberi sono solo alcuni esempi d’eccellenza alimentare in Andalusia.
5. STORIA E PATRIMONIO MONUMENTALE: è la faccia più conosciuta ed apprezzata dell’Andalusia. Le magnifiche città che attraggono migliaia e migliaia di turisti italiani sono lo specchio della storia andalusa. Un percorso storico molto particolare che ha ospitato numerose civiltà di diversa provenienza e religione, i quali hanno lasciato una propria eredità, arricchendo culturalmente il territorio.
6. LE SPIAGGE: dalle spiagge di Huelva, alle spiagge selvagge del parco di Cabo de Gata-Níjar, passando per la Costa de la Luz e la Costa del Sol, l’Andalusia dispone di 1.101 km di costa. Un chilometraggio elevato che offre tipologie, qualità ed accessibilità incredibilmente varie e che soddisfano tutti i gusti. Inoltre, in Andalusia sono state accreditate ben 96 bandiere blu, di cui 78 spiagge e 18 porti (2015).
7. ECONOMICITÀ: questo è forse uno dei fattori fondamentali (ma non decisivi) di scelta. L’Andalusia è piuttosto economica rispetto all’Italia, sopratutto per quanto riguarda il carburante, il cibo, il tempo libero e l’acquisto di case ed appartamenti. Quest’ultima caratteristica sicuramente incrementa il numero, come anticipato, di possibili acquirenti nord europei non necessariamente benestanti (in particolare pensionati svizzeri, tedeschi, olandesi, britannici, scandinavi).
8. PARCHI NATURALI E PAESAGGI: l’Andalusia è una regione molto amplia, ovvero circa tre volte la Lombardia. Questo fatto, unito all’importanza del settore agricolo, ha fatto si che in Andalusia si possa godere di grandi spazi aperti naturali o agricoli. I 24 parchi naturali d’Andalusia, la varietà morfologica e la diversa forma di utilizzo del territorio, inoltre, producono un variegato album di paesaggi di alto valore.
9. CULTURA: questo fattore di scelta per decidere di vivere in Andalusia è inevitabilmente legato all’identità ed alla storia. La cultura andalusa è veramente impressionante: il flamenco e la musica in generale, pittori ed artisti, poeti e le feste popolari (feria, Settimana Santa, etc.) sono solo la faccia visibile di una caratteristica ereditaria intangibile ed influenzata dalla propria storia.
10. I SERVIZI: dal punto di vista burocratico, per un italiano, non è difficile vivere in Andalusia. I servizi pubblici, inoltre, sono piuttosto efficienti. I trasporti pubblici (treno, bus e bici) e la pulizia delle città più grandi e delle zone turistiche sono sicuramente un vanto per la regione. Per quanto riguarda la provincia e le zone rurali, invece, l’accessibilità e la cura non è sempre eccelsa.
52 risposte su “10 motivi per vivere in Andalusia!”
Salve
mia madre e io avremmo intenzione di trasferirci in Andalusia per motivi di studio di mia nipote.
Mia madre percepisce una pensione di reversibilità.
Come è il trattamento pensionistico nella regione e a chi bisogna rivolgersi?
E’ simile a quello delle Isole canarie (meno trattenute dall’Italia) o diverso?
Molte grazie
Salve Pietro,
l’ufficio di competenza delle pensione è quello della Seguridad Social (http://www.seg-social.es/)
Occupandomi principalmente di turismo non riesco ad aiutarla in un tema così complesso come quello del sistema pensionistico. Per quanto riguarda le trattenuto, l’Andalusia (IVA 21%) NON ha un regime agevolato come le Canarie (IVA 7%).
Un saluto,
Alberto Pala
Buongiorno
Approfitto per chiedervi una mano in quanto ho ricevuto una proposta di lavoro a Siviglia ma oltre alle informazioni sullo stile di vita ho difficoltà a capire come funziona il sistema di tassazione sulla retribuzione e “pensionistico” rispetto all’italia o comunque come pormi nei confronti dello stato italiano… Nell’attesa di una gradita risposta colgo l’occasione per porgervi Cordiali saluti
Gianluca Perrone
Salve Gianluca,
l’ufficio di competenza delle pensione è quello della Seguridad Social (http://www.seg-social.es/), qui puoi trovare altre informazioni.
Occupandomi principalmente di turismo non riesco ad aiutarla in un tema così complesso come quello del sistema pensionistico, infatti anche io non ho ben chiaro come funzioni dato che mi affido ad un commercialista.
Un saluto,
Alberto Pala
Desidererei ricevere informazioni più dettagliate sull’Andalusia, poichè avrei intenzione di trasferirmici tra qualche anno quando andrò in pensione.
grazie
saluti
elena
Certo!
Potrebbe essere più specifica per quanto riguarda le informazioni di cui ha bisogno?
Un saluto,
Alberto
Volevo avere alcune info su dove trovare le comunitá italiane in Andalusia, perché io tra 5/6 anni quando sperò andrò in pensione, vorrei con la famiglia ( mia moglie e 2 bimbi ) trasferirmi in Andalusia. Volevo anche un consiglio di come gestire gli studi dei bimbi , avendo Nicolò oggi 7 anni e Carlotta di 11 mesi ! Intanto andrei in affitto, ( max 650 al mese tutto compreso ) vorrei un posto caldo , tranquillo ma con una amministrazione che fornisce eventi di vario tipo, vicino al mare e con la possibiltá di raggiungere in 40/50 minuti anche la montagna ! Aspetto vostre gentili info grazie…
Salve Marco.
Mi spiace non poterti aiutare, ma principalmente mi occupo di turismo ed è per questo che non riesco a rispondere a tutte le tue domande.
Per quanto riguarda dove vivere, c’è una comunità italiana a Nerja, un posto al mare a pochi km da Malaga, gradevole e culturalmente molto attico. Inoltre, avresti Sierra Nevada a poca distanza.
Un saluto,
Alberto Pala
salve, sono un uomo di 46 anni in difficoltà economiche in questa italia piena zeppa di ladroni parassiti e chi più ne a più ne metta! vorrei trasferirmi con la mia famiglia in questa favolosa terra che di sicuro e il paradiso in confronto ad alcune zone italiane ho svolto svariati lavori soprattutto in agricoltura ma va benissimo qualsiasi lavoro sono molto adattabile potresti darmi dei consigli su come muovermi?
Salve Franco,
l’Andalusia è una bellissima regione, ma non per chi cerca lavoro.
Anche qui, infatti, c’è un’altissima percentuale di disoccupati.
Mi spiace non esserle utile.
Un saluto,
Alberto Pala
Ciao piacere Luisa. Ho 24 anni e sono italiana.
Ho deciso di voler andare a vivere in Andalusia , ma non so bene dove . Mi hanno consigliato Malaga .Tu sai dirmi qualcosa in più? Io sono una ragazza intraprendente ho sempre lavorato e parlo francese ed inglese. Sto concludendo gli studi alla facoltà di economia aziendale .Oltre a lavorare vorrei iscrivermi anche ad un master. AMO IL MARE , la Natura ,ma anche la città ,
Quali sono Vantaggi , e i Costi? Dove mi Consigli di andare a vivere? AH considera che sono di Napoli e che i traferimenti più vicini e convenienti partono da Roma,
Grazie
Luisa
Ciao Luisa,
mi sembra che sei abbastanza decisa, dato che stai descrivendo Malaga… 😀
Malaga, oltre al mare, offre qualche opportunità lavorativa e ha una università dove poter proseguire gli studi. L’occupazione come saprai è il vero problema in Andalusia con il 30% di disoccupazione (50% giovanile).
La capitale della Costa del Sol è molto comoda soprattutto per il suo aeroporto. Oltre alla spiaggia non lontano potrai trovare bellissimi paesaggi naturali.
Per quanto riguarda dove vivere, io ho vissuto nel quartiere Ciudad Jardin di Malaga e mi sono trovato molto bene. Sicuramente ti sconsiglio la zona Palma e Palmilla.
Un saluto,
Alberto Pala
Sono pensionato dell’aeronautica militare.
Ho 70 anni, sogno di trasferirmi con la mia compagna russa in Spagna.
Ho letto attentamente questo servizio riferito all’Andalusia.
Vorrei chiedere per l’assistenza sanitaria se e’ abbastanza efficiente.
Sa’ io vivo nel sud Italia dove se c’e’ grosso problema di salute si deve correre in siti al nord per essere sicuri di avere buoni risultati, pertanto se decidero’ di trasferirmi in Spagna vorrei essere sicuro di non incorrere in stessi problemi. Distinti saluti
Grazie
Salve Ciro,
il servizio sanitario in Andalusia è molto buono. Ci sono alcuni dei migliori ospedali pubblici del paese.
Un saluto,
Alberto Pala
Su questo punto avrei delle grosse perplessità e io la zona la conosco abbastanza bene, abitandoci i miei genitori da svariati anni. Lo stato sanitario andaluso è paragonabile al nostro Sud.
Ciao, sto vivendo la mia prima esperienza spagnola, imparando per la prima volta la lingua. Mi sono, infatti, da poco trasferito a Burgos per lavoro, ma sto realizzando di non essere molto soddisfatto della cittá (vita sociale, clima, ecc).. Avrei l eventuale possibilitá di andare sulla costa della provincia di Almeria con un altro lavoretto per qualche mese. Consigli? Opinioni? Com é il dialetto andaluso?
Ciao Marco,
la provincia di Almeria è bellissima. Purtroppo, come in tutta l’Andalusia, non c’è molto lavoro.
Questo è l’unico punto negativo. Se tu, comunque, avrai un lavoro garantito non perdere l’occasione.
Per quanto riguarda il dialetto ti abituerai sin da subito.
Rimango a disposizione.
Un saluto,
Alberto Pala
tra qualche mese andrò in pensione con circa 700€ (alle volte mi chiedo una laurea in architettuyra a cosa sia servita) al mese e anche se abito in provincia nel centro nord, dire che rasenterò la povertà appoggiandomi alla caritas non è una battuta per fortuna la casa è mia. da molto tempo accarezzo l’idea di espatriare sia per trascorrere una vita(vecchiaia) migliore e sia perchè amo il sole il mare (premetto che sono nato a Bari) e sia perchè non sopporto più ……daltronde ci conoscono tutti per sole pizza mandolino e corruzione. navigando in internet ho scoperto la spagna, anzi l’andalusia ed in particolare marinaleda. ovviamente non farò un salto nel buio, ma prima andrò a vedere e toccare con mano. non riesco a capire se gli affitti sono più bassi che in italia, ed il costo della vita è conveniente. ovviamente se raffontato a milano o roma decisamente si, ma l’italia non è solo quella. sperando di poter ricevere maggiori ragguagli, un saluto bda un deluso
nicola
Salve Nicola,
in Andalusia effettivamente gli affitti ed il costo della vita è più basso rispetto al nord Italia. Anche se non ho mai vissuto al sud, credo che si possa paragonare economicamente un po’ al nostro meridione.
Un saluto,
Alberto
Tra 2 anni mio marito è in pensione e sto valutando di trasferirci.Non abbiamo grosse pretese….una vita semplice ma al caldo
Ho 27 anni vivo in toscana… il mio sogno è sempre stato quello di vivere in Andalusia e lavorare lì…. puoi per favore darmi maggiori info e magari anche dei contatti per poter parlare a voce??ti ringrazio
Ciao Stefano,
fammi sapere di che genere d’informazioni hai bisogno.
Mi spiace, ma rispondo solo via e-mail.
Un saluto,
Alberto Pala
Vorrei ricevere maggiori informazioni su vivere in Andalusia.
Di che genere di informazioni avrebbe bisogno?
Un saluto,
Alberto Pala
salve. Complimenti per le spiegazioni. Ma in concreto un artista disoccupato come potrebbe lavorare in andalusia? Come potrebbe vivere? Potete darmi spiegazioni. Grazie
Salve Giuseppe,
la sua è una richiesta piuttosto inusuale.
Non credo ci siano molte differenze tra fare l’artista in Italia ed in Spagna.
Come in Italia sará necessario trovare la propria fetta di mercato di riferimento.
Un saluto,
Alberto Pala
Mi piacerebbe molto vivere in questo paese stupendo, domanda che tipi di lavori si possono fare?Grazie
In questo momento il panorama lavorativo non è molto roseo.
C’è un 30% di disoccupazione e un 40% di disoccupazione giovanile.
Per quanto riguarda i lavori, può cercare nel settore turistico e dei servizi o in quello primario.
Un saluto,
Alberto Pala
Ciao, ho 60 anni e sono a pochissimi anni (3-4) dalla pensione.
Verrò a Nerja dal 10 al 14 Aprile p.v. per un sopralluogo. Avrei desiderio di trasferirmi da pensionato in questa zona con mia moglie, insegnante come me. Puoi girarmi notizie su affitti di case sul mare, tasse , esempi di costo della vita e procedure da fare per portare lì la residenza? Inoltre i miei figli, capaci musicisti hanno una Rokc band “The Dice” già affermata in Romagna e iTalia, disponibili per serate vai su FB:https://www.facebook.com/thediceofficialpage
oppure YouTube : https://www.youtube.com
/channel/UCwjMrWveRLpPk0SfnBx8eVQ/feed
Ciao Alberto,
grazie comunque della risposta.
Buon lavoro, Mario
Ho un buon ricordo dell’Andalusia e mi piacerebbe tornarci come pensionato
Salve
volevo chiedervi se sapete quale è la pressione fiscale in Andalusia, esiste una quota esente da tasse?
poi, le aliquote, salgono per scaglioni,quali sono?
rispetto alle isole Canarie, è diversa?
Salve Graziano,
non essendo esperto del tema, non posso esserle di grande aiuto.
Posso solo dirle che non ci sono le stesse agevolazioni fiscali come alle Canarie.
Mi spiace non esserle d’aiuto.
Un saluto,
Alberto Pala
Salve, vorrei sapere esattamente cosa costa la vita in andalusia, tra un po’ andro in pensione con meno di 1000 €. Dopo aver letto molto sul web ho iniziato a pensare di trasferirmi in andalusia per vivere una vecchiaia tranquilla. Quello che mi blocca, anche se ho letto visto vari filmati con quanto due persone con un affitto utenze vitto riescano a vivere dignitosamente.
in attesa di una risposta che mi possa chiarire le idee vi saluto
salve, io volendomi trasferire in andalucia, vorrei sapere quale sarebbe la zona più adatta per chi come me ama la natura, mare e montagna, musica, la bicicletta ed il cibo vegetariano biologico
Salve Maria,
io punterei Malaga. Ha mare, un parco naturale poco lontano, tanta attività culturale e sicuramente troverà cibo ecologico.
Un saluto,
Alberto Pala
Buon giorno io vorrei chiederle se gli affitti sono economici ad esempio un monolocale o piccolo bilocale per una persona in media a quanto si incontra grazie
Ciao Sebastiano,
dipende molto dalla città. Nei paesi è molto economico a Siviglia puoi trovare qualcosa sui 500€.
Ti consiglio di visitare una pagina come idealista.com
Alberto Pala
vorrei visitarle l’Andalusia intanto per un mese tenendo conto che non amo molto le grandi città e le zone molto turistiche.
Dove potrei andare come primo posto da vedere?
Grazie
Ciao Enzo,
se non vuoi grandi città e zone tuistiche allora ti raccomanderei rifugiarti in una zona come l’Alpujarra di Granada: https://andalusiaviaggioitaliano.com/2016/01/12/forti-emozioni-le-valli-dell-alpujarra-granadina/
Un saluto,
Alberto Pala
Cosa posso fare per spostare , lavorare e vivere in marinaleda ,di andaluzi.Sono italiano e pieno desideri per lavorare di ogni tipo lavoro importante e per essere lavoro dignitose,tempo per cominciare :subito. Per cortesia poi mi dare un informazione di più cosa devo fare per lavorare e vivere in marinaleda .Grazie
Salve Yzeir,
occupandomi principalmente di turismo, non saprei come consigliarti.
Dovresti contattare un consulente prima di fare un passo così importante.
Un saluto,
Alberto Pala
Sono un pensionato e vorrei maggiori informazioni sugli affitti in zone costiere dell’Andalusia,sui costi dei vita in genere e soprattutto la burocrazia da espletare per vivere in quelle zone.
Ciao Sergio,
occupandomi di turismo non posso esserti di grande aiuto.
Per farti un’idea sugli affitti nella zona che ti interessa puoi consultare delle pagine web immobiliari tipo: http://www.idealista.com
Il costo della vita è comparabile a quello dell’Italia, dipende molto della zona/città nella quale si vuole stabilire.
Per quanto riguarda la burocrazia per effettuare questo passo non posso aiutarla.
Un saluto,
Alberto Pala
Vorrei avere informazioni più dettagliate sulle modalità di trasferimento in Andalusia ed in particolare a Cadice. Grazie
Salve PierNico,
io occupandomi principalmente di turismo non saprei aiutarti.
Mi spiace.
Un saluto,
Alberto Pala
Buongiorno …ai primi di ottobre vorrei venire a Malafa per un primo contatto con questa città ….avrei intenzione di trasferirmi ….grazie per le informazioni ….posso trovare qualcuno li che mi aiuti ??
Ciao Monika,
non so bene a chi ti riferisca.
Potresti essere più chiara?
Un saluto,
Alberto
Mi occupo di abbigliamento e avevo pensato di trasferirmi a vivere in Andalusia portandomi il mio lavoro che faccio da 25 anni… volevo un po’ dei consigli a riguardo . Grazie.
Salve Vincenzo,
occupandomi di turismo non saprei assessorarti al meglio.
Mi spiace,
Alberto Pala
buongiorno vorrei trasferirmi in Huelva con la mia compagna e nostro figlio ancora non so di preciso dove.L’aspetto delinquenza furti truffe ecc a che livello è? Faccio questa domanda perchè vedo tutto estremamente recintato, inferiate ecc.
GRAZIE IN ANTICIPO
MAX
Ciao Max,
per quanto riguarda i delitti, l’Andalusia non è per niente una zona pericolosa.
Questa è la sensazione che provo e sono dieci anni che vivo in diverse zone d’Andalusia.