Categorie
Castiglia-Leon Patrimonio Culturale Poco oltre il confine

Cosa vedere a Segovia in un giorno: l’acquedotto vicino Madrid

Visitare Segovia è una delle cose da fare se si vuole conoscere i dintorni di Madrid. L’acquedotto romano più importante della Spagna e la gastronomia sono i punti forti di questa città della regione Castiglia-Leon. Una città monumentale che si trova a poco più di una ora in auto da Madrid e che è possibile raggiungere anche in treno (2 ore di tragitto).

–> Prenota un Free Tour in Italiano di Segovia

cosa_vedere_segovia_acquedotto_vista Impressionante vista di Segovia dall’Alcazar.

Cosa vedere a Segovia

L’impressionante acquedotto romano è sicuramente il monumento più rilevante di Segovia. Una città che, però, ha molto altro da mostrare come la Cattedrale, il palazzo Reale, il quartiere ebraico o la muraglia difensiva. Una visita storico-culturale completa è sufficiente per passare una giornata diversa a poca distanza dalla capitale spagnola Madrid.

Vedi anche –> Cosa vedere vicino Madrid

cosa_vedere_segovia_candido L’acquedotto e il ristorante Candido: due simboli di Segovia.

L’Acquedotto romano di Segovia

Come non poteva essere diversamente la prima cosa da vedere a Segovia è l’acquedotto romano. Un’infrastruttura del II secolo D.C. che ancora sopravvive in piedi e praticamente intatta. Dalla Piazza del Azoguejo è dove si può avere una migliore idea dell’imponenza di questo elemento così importante per la città.

cosa_vedere_segovia_acquedotto L’acquedotto dalla piazza.

L’acquedotto, infatti, è una delle opere ingegneristiche romane che meglio si son conservate al mondo e per questo è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Per poter veder da vicino questa costruzione è possibile salire sino al punto panoramico dell’acquedotto, situato nella Calle San Juan.

cosa_vedere_segovia_acquedotto_notte L’acquedotto dal punto panoramico.

La Casa de los Picos

Non lontano dalla Piazza del Azoguejo e della importante Plaza Mayor troviamo la Casa de los Picos, ovvero la casa delle punte. Questo edificio del XV secolo e ornato con 617 cime di granito a forma di diamante è oggi la Scuola di Arte e Design Superiore di Segovia.

cosa_vedere_segovia_casa_punte La Casa de los Picos.

Piazza Medina del Campo e chiesa di San Martin

La chiesa di San Martín, fu costruita nel XII secolo ed è di origine mozarabica e in stile romanico. La sua bella galleria porticata che circonda la chiesa la rende piuttosto speciale. La sua grande torre in stile romanico-mudéjar, inoltre, presenta archi in mattoni su colonne di pietra.

cosa_vedere_segovia_chiesa La chiesa di San Martin.

Nella stessa piazza troviamo anche il Torreón de Lozoya. Questa casa-palazzo costruita tra il XV e il XVI secolo corrisponde a una fortezza. Nella torre è possibile vedere, appunto, i piccoli fori sotto le finestre, che dovrebbero essere usati per difendersi. Come quasi tutti gli edifici di Segovia, la sua facciata è decorata con graffiti geometrici.

cosa_vedere_segovia_torreon Il Torreon de Lozoya.

La Cattedrale di Segovia, la terza più grande della Spagna

La Cattedrale di Segovia è la terza più grande di tutta la Spagna dopo la Cattedrale di Siviglia e quella della non lontana Toledo. La Cattedrale Santa Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione è conosciuta come la Signora delle Cattedrali per le proprie dimensioni.

cosa_vedere_segovia_cattedrale La Cattedrale di Segovia da fuori.

La sua torre ha quasi 90 metri di altezza e le sue volte  si trovano a quasi 30 metri d’altezza. La cattedrale è in stile tardo gotico e rappresenta una delle ultime strutture gotiche della Spagna e d’Europa. Le vetrate sono tra le più importanti in Spagna,composte da 65 pezzi.

cosa_vedere_segovia_arcate Archi alti sono 30 metri.

C’è da dire che la cattedrale originaria fu smantellata nel 1521 perché molto vicina all’Alcázar. Fu ricostruita, però, nel 1525 in quest’altra ubicazione, spostando tutte le pietre una alla volta dalla sua posizione originale. Il Chiostro della Cattedrale è spettacolare, in stile gotico e anch’esso è stato spostato dalla sua posizione originale.

cosa_vedere_segovia_chiostro Il bel chiostro della Cattedrale.

L’Alcazar di Segovia: il palazzo reale

L’Alcazar di Segovia è uno dei più importanti monumenti di questa città di Castiglia-Leon. È arroccato su una collina tra due fiumi e si tratta di uno dei più importanti castelli della Spagna. Dal 1985 assieme all’acquedotto è un sito Patrimonio Unesco e ci sono documentazioni che certificano l’esistenza del Palazzo Reale di Segovia dal XII secolo. Da allora, in esso troviamo oltre al palazzo reale, una prigione di stato, un centro di artiglieria e un’accademia militare. Attualmente, invece, è un imperdibile museo.

cosa_vedere_segovia_alcazar L’Alcazar da fuori.

Le prove che dimostrano che anche in epoca romana qui vi situasse una fortificazione, sono alcuni blocchi di granito. Dopo la costruzione, nel 1258 parte del palazzo crollò e si pensa che il palazzo fu restaurato più volte da Alfonso X e Filippo II, a cui deve il suo aspetto attuale. La sua figura somigliante alla prua di una nave è ciò che lo rende unico tra i castelli spagnoli.

cosa_vedere_segovia_palazzo La particolare forma del palazzo reale.

Questo edificio ha assistito eventi chiave nella storia della Spagna, come la proclamazione di Isabella Cattolica. Indubbiamente, all’interno, ci sono davvero belle camere e tutto il museo nel complesso merita una visita. Anche la vista dall’Alcazar verso la città sono impressionanti.

cosa_vedere_segovia_stanze L’interno dell’Alcazar.

La muraglia e i punti panoramici

Segovia è una città murata e ha tre porte d’accesso alla città: la porta di Santiago, la porta di San Cebrián e la porta di San Andrés. Oltre a fare una passeggiata attorno e sulla muraglia e cercare di individuare le tre porte, sarà possibile trovare molti punti panoramici per scattare bellissime foto di Segovia. Alcuni sono il Mirador del Valle del Clamores, il Mirador de la Canaleja e il Mirador de la Pradera de San Marcos.

cosa_vedere_segovia_muraglia Una delle porte d’accesso alla città.

Il quartiere ebraico di Segovia

Uno dei quartieri più interessanti di tutta Segovia è il vecchio quartiere ebraico, dove vivevano gli ebrei fino all’espulsione dei Re Cattolici. In questa zona è possibile scovare, oltre alle tipiche stradine strette, la Sinagoga, che ora è convertita nel Convento del Corpus Domini.

cosa_vedere_segovia_juderia Stradine del quartiere ebraico.

Dove mangiare a Segovia

Il locale per eccellenza dove mangiare a Segovia è il ristorante Candido, situato proprio nei pressi dell’acquedotto romano e perciò con una vista incredibile. L’ubicazione e la vista comunque non sono il punto forte di Candido, bensì è come deve essere la gastronomia. Piatti tradizionali da non perdere come per esempio l’immancabile Cochinillo di Segovia (maialetto) o la sopa castellana (la zuppa tipica della regione). In questo ristorante il maialetto è talmente tenero che tagliano la carne con lo stesso piatto.

cosa_vedere_segovia_maialetto Un maialetto arrosto.

Dove dormire a Segovia

Come anticipato è possibile visitare Segovia in un solo giorno partendo da Madrid. Se si ha a disposizione ulteriore tempo, allora sicuramente è raccomandabile dormire in città e una delle migliori zone è il centro che ancora offre prezzi accessibili, strutture preparate per accogliere turisti e non troppa confusione nonostante l’ottima ubicazione.

Cosa vedere a Segovia (Castiglia-Leon):

  • L’acquedotto romano
  • La Cattedrale di Segovia
  • L’Alcazar di Segovia
  • La Casa de los Picos
  • La chiesa di San Martín
  • Il Torreón de Lozoya
  • Il quartiere ebraico
  • Il Convento del Corpus Domini
  • La muraglia e le porte della città

Per consigli personalizzati su cosa vedere a Segovia o per organizzare una visita potete scrivermi ad alberto@andalusiaviaggioitaliano.com o compilate il seguente form:

    Accetto la Privacy Policy

    Lascia un commento pubblico